Economia

Riso, inizio di campagna in aumento ma l’effetto Covid frena tutto

I rialzi dei prezzi all’ingrosso dovuti ad una maggiore richiesta e alla ridotta disponibilità di prodotto sul mercato causata dalle alluvioni.

Riso, inizio di campagna in aumento ma l’effetto Covid frena tutto

Secondo quanto riportato nell’analisi realizzata da BMTI per la Camera di Commercio di Pavia, la campagna risicola 2020/2021 è iniziata con diversi rialzi dei prezzi all’ingrosso dei risi dovuti ad una maggiore richiesta da parte delle riserie e alla ridotta disponibilità di prodotto sul mercato causata dalle alluvioni che tra fine settembre e inizio ottobre, durante il periodo di raccolta, hanno colpito le regioni del Nord Ovest.

LEGGI ANCHE: Esonda il Sesia, cascine e risaie sommerse in Lomellina FOTO

Riso, inizio di campagna in aumento

I maggiori rialzi si sono verificati per le classiche varietà da risotto, soprattutto Arborio e Carnaroli (+30% rispetto al 2019 sulla piazza di Pavia) ma aumenti si sono verificati anche per i risoni Indica, risoni con chicchi stretti, lunghi ed appuntiti (+20% per il Thaibonnet).

Diminuzione della richiesta

La nuova chiusura del canale Ho.re.ca, però, ha portato ad una diminuzione della richiesta e una conseguente stabilità dei prezzi nel mese di Novembre. La situazione è apparsa negativa soprattutto per i risi Tondi, Selenio in particolare, utilizzato nella preparazione del Sushi.

L’export e l’import

Sul fronte degli scambi con l’estero, migliora l’export italiano verso i paesi extra UE-27 (nell’annata 2019/2020 +32% in volume) e diminuisce l’import di risi extracomunitari (-7,6% nell’annata 2019/2020 rispetto alla precedente e -21% a settembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019). Nella campagna 2019-2020 sono cresciute, invece, del 54,7% le importazioni di risi Japonica, ovvero la tipologia utilizzata nella preparazione dei risotti, attualmente esenti dai dazi UE a differenza dei risi Indica per i i quali sono stati reintrodotti nel 2019.  In particolare, la forte crescita rispetto alla campagna 2018/2019 è dipesa dal raddoppio delle quantità importate provenienti dal Myanmar (ex Birmania).

LEGGI ANCHE

Test anti-Covid abusivi, segnalato ambulatorio medico del Basso Pavese

Vaccini finiti, stop forzato alla campagna antinfluenzale a Broni