ATTUALITÀ

Test di sicurezza al reattore LENA dell’Università di Pavia: maxi esercitazione su emergenza nucleare e incendio

Prefettura e Vigili del Fuoco verificano coordinamento, tempi di risposta e procedure operative in uno scenario di criticità al reattore Triga Mark II

Test di sicurezza al reattore LENA dell’Università di Pavia: maxi esercitazione su emergenza nucleare e incendio

Si è svolta al LENA dell’Università di Pavia una maxi esercitazione basata su uno scenario di criticità al reattore nucleare e incendio. L’attività ha coinvolto numerosi enti per testare tempi di risposta, coordinamento e procedure di sicurezza in ambito nucleare e radiologico.

Test di sicurezza al reattore LENA

Mettere alla prova la capacità di reagire a situazioni complesse, verificare il flusso delle comunicazioni e aggiornare le procedure previste dal Piano di Emergenza. Sono questi gli obiettivi della grande esercitazione di protezione civile che il 13 novembre 2025 ha coinvolto il Laboratorio di Energia Nucleare Applicata (LENA) dell’Università di Pavia, organizzata dall’Ateneo con il coordinamento della Prefettura.

Criticità al reattore e incendio interno

La simulazione è stata costruita su un doppio evento: un malfunzionamento del reattore nucleare Triga Mark II e un incendio simultaneo all’interno della struttura. Lo scenario, definito in una riunione preliminare in Prefettura con tutti gli enti coinvolti, ha permesso di testare in modo realistico la gestione di più emergenze concomitanti.

Procedure attivate

In pochi minuti sono state attivate tutte le fasi operative del Piano di Emergenza:

  • insediamento del Comitato di Emergenza presso il LENA,
  • evacuazione dell’area interessata,
  • messa in sicurezza del reattore,
  • attivazione del Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) in Prefettura.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alle procedure di iodoprofilassi per primi soccorritori e forze dell’ordine, grazie al supporto tecnico-scientifico del Centro Antiveleni degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri.

In azione i Vigili del Fuoco

L’esercitazione, che si è svolta in contemporanea con l’attività congiunta tra il Comando dei Vigili del Fuoco di Pavia e il LENA, ha visto all’opera squadre specializzate dotate di strumentazioni per il monitoraggio radiologico e ambientale. Le unità NR (Nucleare-Radiologico) hanno simulato la gestione di incidenti multipli, operando per garantire l’analisi dei livelli di contaminazione dell’aria e del suolo.

Accanto al personale del LENA e ai Vigili del Fuoco, hanno partecipato anche le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e il personale del Dipartimento di Pavia dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA), dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia, delle Strutture sanitarie locali e della locale sezione della Croce Rossa Italiana.

Rafforzare la risposta operativa

Oltre a testare la rapidità degli interventi, la simulazione ha permesso di verificare l’efficacia del coordinamento tra le diverse istituzioni e di aggiornare le procedure operative in ambito nucleare e radiologico. Un banco di prova utile per garantire standard di sicurezza sempre più elevati per la popolazione e per gli operatori chiamati a intervenire in contesti ad alta complessità.