DIBATTITO POLITICO

E' scontro sul menu scolastico a Pavia, Centinaio: "Basta ideologie. Assurdo meno carne in mensa per transizione green"

La Lega accusa il Comune di voler imporre un'ideologia green, ma l'assessora smentisce: "Nessun divieto"

E' scontro sul menu scolastico a Pavia, Centinaio: "Basta ideologie. Assurdo meno carne in mensa per transizione green"
Pubblicato:
Aggiornato:

E' scontro a Pavia in merito al menu servito nelle mense scolastiche. Centinaio: "Assurda la pretesa del Comune di Pavia di far mangiare meno carne e latticini ai bambini delle scuole primarie in nome della transizione ecologica".

Scontro sul menu scolastico a Pavia

A Pavia è scoppiata la polemica sul menu delle mense scolastiche. La decisione dell'amministrazione comunale di incrementare l'uso di proteine vegetali a scuola ha sollevato critiche da parte di alcuni esponenti della Lega, che vedono in questa scelta un'imposizione ideologica più che una decisione nutrizionale.

A partire da lunedì 24 marzo, infatti, nelle mense delle scuole elementari gestite dal Comune, verrà ridotto il consumo di carne a favore di un maggiore apporto di verdure e legumi, privilegiando così le proteine di origine vegetale rispetto a quelle animali. Inoltre, una volta a settimana, verrà introdotto un menu vegano in via sperimentale. Una scelta proposta da un nutrizionista e discussa durante la riunione della commissione menù scuole primarie del 25 febbraio scorso.

"Basta ideologie"

Il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, il pavese Gian Marco Centinaio, ha attaccato duramente il provvedimento:

assurda la pretesa del Comune di far mangiare meno carne e latticini ai bambini delle scuole primarie in nome della transizione ecologica. Dopo l’ideologia gender, ora vogliono imporre ai nostri figli anche quella green. Il sindaco Lissia non può continuare a trattare le scuole come un luogo di indottrinamento. Siamo a Pavia, non a Frattocchie".

"Fake News"

Di tutt’altro avviso l’assessora alle politiche educative, Alessandra Fuccillo, che ha smentito qualsiasi cambiamento radicale nel menu delle scuole primarie:

"Il senatore probabilmente fa riferimento ai verbali delle commissioni mense che, come da indicazione ministeriale, prevedono l’inserimento di più proteine vegetali. Si tratta di fake news che mortificano il lavoro dei nutrizionisti. Nei nostri menù c'è una larga presenza di proteine animali, praticamente tutti i giorni, e non c'è alcun divieto. Abbiamo solo introdotto più legumi rispetto al passato".

Alessandra Fuccillo

"Messaggio doppiamente sbagliato"

Centinaio non si dice contrario alla presenza delle proteine vegetali, ma critica quello che definisce un messaggio politico trasmesso dall’Amministrazione.

“Nessuno mette in dubbio l’opportunità di distribuire nelle mense scolastiche anche legumi e proteine vegetali”, continua Centinaio.

“Ma qui il messaggio che si vuole far passare è doppiamente sbagliato. Da una parte, infatti, la giunta sposa la tesi secondo cui l’attività zootecnica è semplicemente da condannare perché inquinante. Idea falsa e nociva per tante imprese del territorio, tanto che anche la Commissione europea sembra averla rinnegata. Dall’altra, decide le scelte alimentari per i nostri figli sulla base di un indirizzo politico anziché delle loro esigenze nutritive”.

"Dieta non adeguata"

Sul tema è intervenuta anche l’eurodeputata leghista Silvia Sardone, che ha rincarato la dose:

"La decisione del Comune di Pavia è puramente politica e rischia di penalizzare le aziende zootecniche del territorio. Senza contare che una dieta troppo ‘light’ potrebbe non essere adeguata per bambini che passano otto ore a scuola con un elevato dispendio di energie. Dopo le follie gender, ci mancavano solo quelle ultra-ecologiste".

Silvia Sardone

La vicenda ha quindi acceso il dibattito politico locale, con la Giunta che ribadisce di aver agito nel rispetto delle linee guida ministeriali e dell’equilibrio nutrizionale, mentre l’opposizione continua a parlare di una forzatura ideologica. Il confronto resta aperto e destinato a far discutere ancora.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali