A Pavia

L’Associazione Nevra e dolore neuropatico, l’incontro nell’Aula degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri

L'appuntamento a numero chiuso rivolto a medici, psicologi, fisioterapisti e avvocati

L’Associazione Nevra e dolore neuropatico, l’incontro nell’Aula degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri

L’Aula Bogoncelli degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, grazie all’Associazione Nevra, diventerà il fulcro di un’importante giornata di formazione. Lo scopo dell’appuntamento prefissato per sabato 30 novembre 2024 è la certificazione del dolore neuropatico da lesione del sistema somatosensoriale.

Dolore neuropatico, l’incontro a Pavia

Durante l’incontro verrà approfondito il legame tra dolore cronico e disabilità, prestando particolare attenzione al contesto clinico e medico-legale. È rivolto a medici, psicologi, fisioterapisti e avvocati, i quali potranno partecipare approfondendo il programma, il quale prevede una serie di interventi che spaziano dalla diagnosi neurofisiologica e clinica, con la gestione terapeutica del paziente, fino ad arrivare alla valutazione medico-legale delle sindromi dolorose croniche.

Il tema dell’incontro è quindi il riconoscimento e la valorizzazione del dolore neuropatico periferico postraumatico, legato a lesioni nervose traumatiche. Il dolore è soggettivo e quindi difficilmente misurabile, per questo motivo necessita una certificazione scientifica che ne attesti l’origine.

Associazione Nevra

L’associazione si impegna a certificare scientificamente il dolore neuropatico, tentando di riconoscerlo come malattia autonoma e quindi non più come sintomo. Questo obbiettivo è portato avanti promuovendo iniziative di sensibilizzazione e ricerca farmacologica.

L’incontro

Al convegno prenderanno parte gli specialisti del settore, come: medici, avvocati e rappresentanti istituzionali. Gli Specialisti della Maugeri, con 30 anni di esperienza, si impegnano costantemente sulla ricerca di una correlazione tra dolore e lesioni neurologiche.

Prenderanno parte all’incontro relatori di prestigio come ad esempio i dottori C. Bonezzi, M. Buonocore, R. Rech, D. Santovito, M. Massari, L. Demartini, S. Natoli, G. Bottini e l’avvocato Roberta Scarpellini. Verrà evidenziato come le capacità funzionali e la qualità della vita siano influenzate dalla correlazione tra danno neurologico e dolore.

L’evento, accreditato ECM, offre crediti formativi per varie professioni sanitarie. La partecipazione all’appuntamento, realizzato anche grazie al contributo incondizionato dell’associazione Liberi dal dolore, è gratuita. Il numero dei partecipanti però è a numero chiuso, 80 posti, alcuni dei quali sono riservati agli avvocati. Per poter partecipare vi basterà iscrivervi tramite il sito del provider Ceoformazione e il sito sfera per gli avvocati.