Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 (foto di copertina: Istituto di Anatomia Umana, Pavia)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (8-9 novembre 2025)
PAVIA. Tra scienza e horror, un notte al museo di Anatomia
- Venerdì 7 novembre 2025 – Ore 21 e ore 22 – Istituto di Anatomia Umana, via Forlanini 8
Siete pronti a vivere un’esperienza unica, dove la meraviglia della conoscenza incontra le ombre del mistero? Il Gruppo FAI Giovani di Pavia invita il pubblico a un appuntamento speciale: una visita esclusiva alla Collezione Anatomica dell’Istituto di Anatomia Umana Normale, uno dei tesori più affascinanti e meno conosciuti della città. All’interno dell’Istituto, in via Forlanini 8, sarà possibile scoprire una raccolta straordinaria di oltre 2000 reperti anatomici: preparati, modelli e cere realizzati tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore scientifico e storico, testimonianza del lavoro di grandi studiosi che hanno fatto di Pavia uno dei centri più importanti per la ricerca medica in Europa. Durante la visita, la Professoressa Cusella e il Professor Ceccarelli guideranno i partecipanti in un percorso che intreccia la storia della medicina con suggestioni quasi fantascientifiche, tra scienza, curiosità e scoperta.
L’evento si terrà venerdì 7 novembre, con due turni di visita riservati a gruppi di venti persone ciascuno, alle ore 21.00 e alle ore 22.00. La durata della visita è di circa un’ora. La partecipazione è su prenotazione attraverso il portale FAI Prenotazioni, con un contributo di 8 euro per gli iscritti FAI e 10 euro per i non iscritti. Maggiori info CLICCANDO QUI.
PAVIA. Castagnata in piazza Petrarca
- Domenica 9 novembre 2025 – dalle 9 alle 19
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, Pavia si anima con un evento che è diventato un appuntamento imperdibile per cittadini e visitatori: la Castagnata di piazza Petrarca. Questa festa, radicata nella tradizione locale, offre non solo un momento di convivialità e di festa ma anche l’opportunità di contribuire a una causa benefica. Le bancarelle Ascom prenderanno possesso della Piazza dalle ore 9 e sarà possibile andare alla ricerca di curiosità e magari portarsi anche avanti con i regali in vista delle ormai imminenti festività natalizie. Il mercatino rimarrà aperto fino alle ore 19.

PAVIA. Immersioni nel Bosco con il Forest Bathing
- Domenica 9 novembre 2025 – Lipu Oasi Bosco Negri, via Bramante 2
Una passeggiata nel bosco in cui potrai ricaricarti dimenticando lo stress quotidiano attraverso momenti di silenzio, dinamiche respiratorie pranayama, osservazione e contatto diretto con la natura e il piacere di condividere una giornata rilassante, rigenerante e gioiosa. Condotto da Loredana Casella guida al benessere forestale CSEN. Donazione minima richiesta 12 €, 10 € per i soci Lipu.
Consigliato dai 10 anni in su. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Mostra fotografica “La Forma del ritratto”
- Fino all’11 gennaio 2026 – Palazzo del Broletto
Venerdì 31 ottobre Palazzo del Broletto di Pavia (Piazza della Vittoria) aprirà la mostra collettiva La Forma del Ritratto, con esposte le opere dei 24 vincitori della Open Call lanciata a marzo 2025. La Forma del Ritratto riunisce le esperienze visive di diversi autori in un racconto corale che trasforma il tempo, la luce e il colore in nuovi strumenti di senso. Fotografare diventa un atto emotivo e relazionale: significa entrare in contatto con l’intimità dell’altro e costruire legami autentici. Ogni progetto, pur diverso, contribuisce a un ritratto collettivo che va oltre l’estetica, esplorando la dimensione personale e introspezione. La mostra è aperta con il seguente calendario: 31 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026, da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero.

PAVIA. Oceani perduti
- Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos
“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia
- Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35
Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.
Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.
Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

ROBBIO. Nata sui dossi
- Domenica 9 novembre 2025 – Ore 10
Riprendono i vagabondaggi proposti dalla Associazione Culturale “Il Villaggio di Esteban” di Mortara, all’interno del ciclo di visite chiamato “Nata sui dossi”, alla scoperta dei borghi della Lomellina, nati sulle minuscole colline che nel medioevo più profondo emergevano come isole sicure da uno sconfinato labirinto di foreste e paludi. Si riparte da Robbio: l’appuntamento è alle 10 di Domenica 9 novembre a Robbio sul sagrato della Parrocchiale di Santo Stefano.
Le escursioni di NATA SUI DOSSI sono una serie di passeggiate tra amici a cui si può aggregare chiunque voglia vedere da vicino come sono fatti i nostri paesi e le nostre cittadine. Questa è la seconda edizione: dopo 7 comuni esplorati lo scorso anno ( Valle Lomellina, Confienza, Gambolò, Cozzo. Mortara, Palestro, Cilavegna) dal 9 novembre si riparte con nuove mete, con cadenza mensile. Partecipazione libera.

SAN MARTINO SICCOMARIO. I musicanti di Brema
- Domenica 9 novembre 2025 – ore 16.30 – Teatro Mastroianni, via Piemonte 8
Produzione Le stanze di Igor – Con Matteo Ghisalberti (attore), Maria Spelta (attrice), Davide Cignatta (musicista)
Vi racconteremo la fiaba de “I musicanti di Brema” narrando, animando e “suonando” le vicissitudini dei quattro aspiranti musicisti. Un cane sardo, un gallo svizzero, una gatta chic e un asino stanco intraprendono un viaggio per coronare il loro sogno…ma forse le loro voci non sono così adatte al canto, meglio usarle per mettere in fuga dei briganti. Dai Fratelli Grimm, una fiaba con orecchie, baffi, piume e coda. Cantando insieme per vincere la fame, la paura, l’abbandono e inventare una nuova strada. Finché c’è ancora qualcosa da raccontare, c’è sempre una possibilità e questo è il migliore allenamento alla vita. Età consigliata: da 3 anni. Biglietti: 7 euro. Acquisto biglietti: online CLICCANDO QUI; libreria La Civetta azzurra, via Po 2 – San Martino Siccomario, tel 0382.498267; Prima dello spettacolo: in teatro, a partire dalle 15.45. Informazioni: 339.5373945 (Manuela).





