Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
(Foto di copertina: Notte Bianca al Museo per la Storia)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (6-7 settembre 2025)
PAVIA. Festa del Ticino
- Dal 4 al 7 settembre 2025
Dal 4 al 7 settembre 2025 torna la Festa del Ticino, la manifestazione popolare che celebra la fine dell’estate a Pavia. L’evento si sviluppa su quattro giorni, con un programma pensato per coinvolgere grandi e piccini, e si concluderà domenica 7 con i fuochi piromusicali al Vul, uno spettacolo di quindici minuti accompagnato da cinque brani musicali: una combinazione di fuochi e musica, dove l’arte pirotecnica e le musiche sono sincronizzate. La Festa del Ticino 2025 sarà “diffusa” sul territorio cittadino, con stand e manifestazioni distribuiti in diversi punti di Pavia. Tra gli appuntamenti principali spiccano la Notte Bianca (6 settembre 2025) e numerose iniziative promosse da associazioni culturali e sportive. Anche quest’anno i mercati saranno protagonisti della Festa: Mercato Europeo: dal 4 al 7 settembre, dalle 10 alle 24, in viale XI Febbraio, a cura di Confeventi Apeva – Confeventi. Mercato della Notte Bianca: 6 settembre, dalle 17 alle 2 di notte, sul Ponte Coperto, a cura di Ascom. Mercato della Festa del Ticino: 7 settembre, dalle 7 alle 24, al Ponte Coperto, in piazzale Ponte Ticino e Lungoticino Sforza e Visconti, sempre a cura di Ascom. Colori e sapori del mercatino italiano: 7 settembre, viale Matteotti. Mercatino dell’artigianato e dell’ingegno: 6 settembre in piazza Italia, dalle 17 alle 2 di notte, a cura di Confeventi Apeva – Confeventi. La Festa del Ticino valorizza le piazze e le vie del centro con un percorso musicale vario e coinvolgente. Sabato 6 settembre 2025 gli spettacoli dal vivo saranno distribuiti in diverse location, offrendo generi e atmosfere differenti per un pubblico eterogeneo: Piazza della Posta: Tazio Forte (fisarmonica) dalle 19 alle 20, Trio Gipsy Sound dalle 20 alle 21. Corso Cavour, davanti al tribunale: Luca De Gregorio dalle 19 alle 20, Kali Sisters dalle 20 alle 21. Piazza Italia: Duo Alias dalle 19 alle 21. Piazza Cavagneria: Wonder Pop dalle 22 alle 24. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Storico Mercato Europeo
- Dal 4 al 7 settembre 2025 – viale XI Febbraio
Dal 4 al 7 settembre 2025 torna a Pavia lo Storico Mercato Europeo, appuntamento ormai imperdibile che ogni anno accompagna la Festa del Ticino. Per quattro giornate, viale XI Febbraio si trasformerà in un vero e proprio viaggio tra sapori, profumi e culture da tutta Europa. Saranno circa 60 gli espositori internazionali presenti, pronti a far conoscere eccellenze gastronomiche e artigianali provenienti da diversi Paesi, ma anche specialità regionali italiane e prodotti tipici locali. Il Mercato Europeo Pavia 2025 non è soltanto un’occasione per assaggiare lo street food internazionale, ma anche per scoprire piatti tradizionali delle regioni italiane e valorizzare le eccellenze del territorio pavese. Non mancheranno infatti gli stand dei birrifici artigianali locali, che proporranno degustazioni e novità della produzione brassicola pavese. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Notte Bianca al Museo per la Storia dell’Università di Pavia
- Sabato 6 settembre 2025
Sabato 6 settembre, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia resterà aperto in via straordinaria dalle ore 17.30 alle ore 23.00, con ingresso gratuito per tutti i visitatori. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

PAVIA. La Palisse
- Dal 4 al 28 settembre 2025 – Broletto, Spazio Arti Contemporanee
Dal 4 settembre 2025, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto ospita “Lapalisse – 31×1525”, mostra curata da Alberto Mattia Martini che interpreta la Battaglia di Pavia attraverso opere di oltre trenta artisti nazionali e internazionali. La rassegna propone un viaggio attraverso la memoria della Battaglia di Pavia, reinterpretata in chiave contemporanea dagli artisti coinvolti, provenienti da diverse esperienze e territori, sia nazionali che internazionali. La mostra sarà aperta fino al 28 settembre con il seguente calendario: da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero. Info: cultura@comune.pv.it

PAVIA. Ticinum Festival
- Dal 4 al 13 settembre 2025
Torna a Pavia la quinta edizione del Ticinum Festival, la rassegna culturale che dal 2021 offre alla città un luogo di incontro, conoscenza e riflessione, ma anche momenti di svago e convivialità. Per dieci giorni il cuore della città si animerà di eventi, dibattiti, spettacoli e percorsi tematici che sapranno raccontare la ricchezza della storia di Pavia, l’antica Ticinum, e il legame profondo con il suo territorio. Il Ticinum Festival 2025 nasce con l’obiettivo di stimolare la comunità a riscoprire la propria identità culturale attraverso il filo conduttore della storia. Dall’antichità al Medioevo, dall’età moderna fino all’ingresso nella storia europea contemporanea, Pavia viene raccontata come una città viva, capace di unire memoria e attualità. Maggiori info e programma completo degli eventi CLICCANDO QUI – info@ticinumfestival.it

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 – Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

BRONI. Visita a Villa Musso
- domenica 7 settembre – dalle ore 15.30 – Via Emilia 328
Il FAI Oltrepò propone una visita guidata a Villa Musso di Broni, elegante edificio in stile liberty, oggi sede della Fondazione Franco Cella di Rivara. La casa ed il parco sono stati acquistati dal conte Cella nel secondo dopoguerra con l’intenzione di creare una struttura residenziale per i bronesi; nel tempo si è ampliata con moderni locali attigui alla sede storica, ma il fascino della dimora è rimasto pressoché immutato. Per la prima volta, grazie alla disponibilità della Fondazione, sarà possibile visitare il giardino e gli interni elegantemente impreziositi da soffitti decorati e pavimenti che risalgono ai primi del ‘900. Concluso il percorso, seguirà un aperitivo offerto dalla Fondazione e la possibilità di degustare i prodotti della cioccolateria Bean to Bar. Il ritrovo per i partecipanti è in via Emilia 328 a partire dalle ore 15.30 con turni di visita ogni mezz’ora fino alle 17. Il contributo di partecipazione è a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e 8 euro per i non iscritti. Prenotazione obbligatoria CLICCANDO QUI.

CERETTO LOMELLINA. Sagra dell’Anatra
- Dal 5 al 7 settembre 2025
L’anatra sarà il piatto principe dell’evento gastronomico organizzato dal comitato Folkloristico Tuttinsieme con il patrocinio del Comune di Ceretto. Menu: Pasta al ragù d’anatra; Porchetta d’anatra; Anatra al Forno e altre pietanze tutte a base d’anatra e non solo. Oltre ai piatti unici proposti, le serate saranno accompagnate dalle migliori orchestre italiane. Orari: Dalle 19.30 alle 23; Domenica dalle 12.

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano
- Fino al 19 settembre 2025
La Pro Loco di Cura Carpignano organizza “Restate a Cura Carpignano”, una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21:30, sul palco saliranno i Live Queen Tribute Band, una delle tribute band più fedeli e apprezzate in Italia e all’estero dedicate ai Queen. Al centro dello show, Giuseppe Ravazzolo, voce e performer, capace di catturare il pubblico con la sua presenza scenica e la straordinaria somiglianza vocale con Freddie Mercury. Accompagnato dai migliori musicisti turnisti italiani, Ravazzolo guida uno spettacolo che combina performance dal vivo, coreografie e frequenti cambi d’abito, rendendo ogni concerto unico. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 – Musica dalle 21.30. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

MEDE. Palio d’la Ciaraméla
- Dal 7 al 14 settembre 2025
Allo scopo di salvaguardare e mettere in evidenza la memoria storica della Comunità medese, il Centro Culturale Giuseppe Amisani, appoggiando l’idea del Presidente Giuseppe Masinari, nel 1980 ha istituito il Palio di Mede che mira ad interpretare la vera cultura e recuperare la tradizione. Da allora, la seconda domenica di settembre, a Mede, si gioca il ” Palio d’la Ciaramela’, manifestazione ricca di storia e di folclore che fa rivivere i colori e le tradizioni della civiltà contadina. Il Palio che giunge quest’anno alla 41esima edizione si aprirà domenica 7 settembre 2025.

PIETRA DE’ GIORGI. Festa dell’Uva 2025
- Sabato 6 settembre 2025
Sabato 6 settembre 2025, a partire dalle ore 18:00, torna a Pietra de’ Giorgi la tradizionale Festa dell’Uva, un appuntamento imperdibile per celebrare i sapori, i profumi e l’atmosfera unica della vendemmia nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, animerà Piazza Unità d’Italia con un ricco programma di iniziative che uniscono enogastronomia, musica e convivialità. La serata sarà allietata dall’energia dell’orchestra Nuovi Orizzonti Band, che porterà sul palco musica e divertimento fino a tarda sera. Maggiori info CLICCANDO QUI.

RETORBIDO. Settembre Retorbidese
- Fino al 7 settembre 2025
La Nuova Pro Loco di Retorbido si prepara a chiudere in bellezza l’estate 2025 con un’ultima rassegna estiva, dal titolo Settembre Retorbidese. Si tratta di sei serate che avranno il via a fine agosto, che scandiranno il programma eventi di Retorbido fino alla prima settimana di settembre. Gli eventi si svolgeranno nell’area all’aperto allestita dalla Pro Loco in Via Garlassolo 1. Tutte le sere griglia e servizio bar. Maggiori info CLICCANDO QUI.

SALICE TERME. Gli Ambulanti di Forte dei Marmi
- Domenica 7 settembre 2025 – Via delle Terme
Ritorna a grandissima richiesta anche a Godiasco Salice Terme l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”. Lo spettacolo delle famosissime “boutique a cielo aperto” – con il meglio del Made in Italy artigianale, come pelletteria (borse e scarpe) di unica ed esclusiva fattura artigianale, la migliore produzione di cachemire, nuove collezioni moda, tessuti di arte fiorentina e tanta qualità garantita dal Consorzio al prezzo migliore. L’appuntamento è per domenica 7 settembre 2025 a nella consueta location di Via delle Terme, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

SARTIRANA LOMELLINA. Sagra della Rana
- Dal 5 al 7 settembre 2025
La Sagra della Rana di Sartirana Lomellina torna dal 5 al 7 settembre 2025 con la sua 53ª edizione, confermandosi una delle manifestazioni più amate della Lomellina e dell’intera provincia di Pavia. Oltre alle celebri degustazioni culinarie a base di rane e piatti tipici della tradizione locale, quest’anno la Sagra propone una grande novità: l’evento culturale “Camminare sull’acqua”, un ciclo di conferenze dedicate al tema dell’acqua e al suo ruolo nel territorio. Ingresso: libero per le conferenze e gli eventi culturali. Cosa aspettarsi: piatti tipici, musica, incontri culturali e un viaggio tra storia, letteratura e tradizione gastronomica. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

VIGEVANO. Mercato dell’usato
- Domenica 7 settembre 2025
L’Associazione di Volontariato Con Tatto Donna invita tutta la cittadinanza a partecipare al mercatino solidale che si terrà domenica 7 settembre, presso la propria sede di Vigevano in Via Cararola 66. Un’occasione speciale non solo per curiosare tra oggetti, libri e piccoli tesori messi a disposizione, ma anche per conoscere da vicino l’Associazione, le sue volontarie e le attività in programma per il nuovo anno. Il mercatino sarà aperto a tutti dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00. L’iniziativa è aperta a tutti e l’ingresso è libero.

VIGEVANO. Festa di San Bernardo
- Sabato 6 settembre 2025
Davanti al sagrato della chiesa di San Bernardo si accenderà il tradizionale falò che simbolicamente, insieme al diavolo Berlic, vuole bruciare tutte le malvagità. Presso la piccola chiesa di San Bernardo, in centro storico, come di consueto, si susseguiranno momenti liturgici (festa liturgica di San Bernardo, triduo di preparazione, messe solenni e processione con il santo) e il momento legato alla tradizione folcloristica locale IL ROGO DEL DIAVOLO di sabato 6 settembre alle 21:30 (di fronte alla chiesta di San Bernardo- angolo Corso Garibaldi/Corso Novara). Dalle 18:00 ci sarà la consueta sfilata per le vie cittadine del fantoccio del diavolo.