TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

(Foto di copertina: Be.Art, Castello di Belgioioso)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (27-28 settembre 2025)

PAVIA. Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

  • Dal 2 al 5 ottobre 2025

Torna a Pavia con la Tappa Pavia e Oltrepò Pavese il Festival IT.A.CÀ, l’evento nazionale sul turismo responsabile.

L’Università di Pavia, tramite l’ufficio per la sostenibilità OSA e il servizio Terza Missione finanzia e organizza la tappa pavese animando le giornate del festival con seminari, presentazioni di libri, mostre, passeggiate e degustazioni. Maggiori info CLICCANDO QUI e programma completo CLICCANDO QUI.

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

PAVIA. Pavia Modernista

  • Sabato 4 ottobre 2025

Il FAI Pavia propone una nuova e affascinante iniziativa dedicata alla storia e all’architettura della città, che si svolgerà in più appuntamenti nel corso dell’anno. La serie di piccole guide fa parte del progetto “Storie Urbane”, curato da Susanna Zatti e Stefano Maggi in collaborazione con Univers Edizioni, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio urbano pavese. Il primo volume della collana si intitola “Itinerario Modernista”, e il primo evento, Pavia Modernista – presentazione itinerante, è in programma per sabato 4 ottobre 2025 alle ore 16.45.

La passeggiata guidata offre ai partecipanti un viaggio alla scoperta del Modernismo pavese, conosciuto anche come Liberty. L’itinerario parte da Porta Milano (angolo viale Indipendenza) e prosegue verso importanti esempi di architettura cittadina, tra cui palazzo Devoti e casa Milani in piazza San Pietro in Ciel d’Oro. Proseguendo verso il centro storico, si potranno ammirare la decorativa facciata della casa di via Beccaria e la più sobria ma elegante casa Dellera sulla Strada Nuova. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Porta Milano, angolo tra Viale Indipendenza e Viale XI Febbraio, Pavia, alle ore 16.45. La durata della passeggiata è di circa 90 minuti. Il contributo richiesto è di 8€ per gli iscritti FAI e 12€ per i non iscritti. La prenotazione è obbligatoria. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Pavia Modernista

PAVIA. Poesia Urbana

  • Dal 4 al 12 ottobre 2025 – fabbricapoggi, Via Campania 5

Sabato 4 ottobre 2025, nei suggestivi spazi di fabbricapoggi a Pavia, organizzata dalla Galleria L2Arte, si inaugura la mostra Poesia Urbana dell’artista Davide Fioretta Falky, a cura di Rosanna Accordino. L’evento artistico vede l’esposizione delle pitture e delle installazioni facenti parte la più recente produzione dell’artista, che vive e opera nella città di Villafranca di Verona. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Poesia Urbana

PAVIA. Pelle, Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana

  • Fino al 12 ottobre 2025 – Galleria L2ARTE , viale Libertà 2/B

Presso la Galleria L2ARTE di Pavia – viale della Libertà 2/b – inaugura Pelle, la bipersonale di fotografia degli artisti Dorothy Bhawl e Aioria Fontana con la partecipazione di Elena Lander, attrice e interprete, a cura di Rosanna Accordino. La mostra vede entrare in comunicazione due linguaggi, due atmosfere, due punti di vista complessi e opposti che si incontrano in una genesi creativa, al centro della quale vi è il racconto della contemporaneità con le sue contradizioni, dando corpo a pensieri sottili, a sensazioni effimere, a emozioni dirompenti. Orari di apertura galleria: da mercoledì a sabato 11:00 – 19:00 / domenica 15:30 – 19:00. Ingresso gratuito. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Pelle

PAVIA. Oceani perduti

  • Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos

“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Oceani Perduti

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Deadline

  • Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine

PAVIA. MushRoom Forest

  • Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 – Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo – Pavia

BEREGUARDO. Fiera di San Zeno

  • Dal 3 al 6 ottobre 2025 – Castello di Bereguardo

Bereguardo si prepara ad accogliere la 98ª Fiera di Merci e Bestiame, conosciuta anche come Fiera di San Zeno, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno pavese. Dal 3 al 6 ottobre 2025, il borgo del Castello Visconteo sarà animato da mostre, mercati, eventi per grandi e bambini, spettacoli e tradizioni che si rinnovano da quasi un secolo. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Fiera di San Zeno

COLLI VERDI. Sagra d’Autunno

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Frazione Valverde

Domenica 5 ottobre 2025 la frazione Valverde ospiterà la tradizionale Sagra d’Autunno, un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’intera giornata all’insegna della convivialità, dei sapori tipici e delle tradizioni popolari. L’evento si svolgerà presso il Centro Sportivo di Valverde e prevede un ricco programma capace di coinvolgere grandi e piccoli. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

LOMELLO. Visita al Castello Crivelli

  • Domenica 5 ottobre 2025

Domenica 5 ottobre 2025, alle ore 15.00, il Castello Crivelli di Lomello apre le sue porte per una speciale visita guidata organizzata dalla Pro Loco Lomello APS. Accompagnati da guide esperte, i visitatori potranno compiere un viaggio di circa 90 minuti tra le sale più suggestive del Castello Crivelli. La visita guidata al Castello Crivelli è a offerta libera e non prevede biglietto d’ingresso. Per partecipare è richiesta la prenotazione al numero 327 108 5241 (anche via WhatsApp). Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Castello Crivelli

LUNGAVILLA. Rassegna della Zucca Berrettina

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Il primo weekend di ottobre Lungavilla celebra uno dei suoi prodotti più tipici con la 16ª Rassegna Gastronomica a base di Zucca Berrettina, un appuntamento ormai tradizionale che richiama ogni anno appassionati di cucina, curiosi e famiglie da tutta la provincia di Pavia e non solo. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Lungavilla con il patrocinio del Comune e di Auser “Calcababbio”, offre due giornate di festa tra sapori, musica e spettacoli. Programma completo CLICCANDO QUI.

Zucca Berrettina

PARONA. Sagra dell’Offella

  • Dal 3 al 5 ottobre 2025

Parona si prepara a celebrare l’edizione 2025 della sua storica Sagra dell’Offella, ampliando il programma a tre serate ricche di sapori, musica e appuntamenti per tutte le età. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Sagra dell’Offella

PONTE NIZZA. Festa d’Autunno

San Ponzo si prepara a celebrare l’autunno con una giornata ricca di tradizioni, sapori e divertimento. Domenica 5 ottobre torna l’atteso appuntamento con la Festa d’Autunno, un’occasione speciale per immergersi nell’atmosfera autentica dell’Oltrepò Pavese tra gastronomia tipica, artigianato e intrattenimento per tutte le età. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Festa d’Autunno a San Ponzo

VIGEVANO-PAVIA. Canoe Marathon 

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Discesa in canoa lungo il Ticino nel tratto tra Vigevano e Pavia, con partenza da Vigevano Località Lanca Ayala e arrivo a Pavia, davanti alla sede della Associazione Canottieri Ticino. Ideata 55 anni fa dal Cavaliere Marino Valle socio della Canottieri Ticino di Pavia, come manifestazione riservata alle imbarcazioni fluviali, col passare degli anni e l’apertura alle imbarcazioni olimpiche è diventata un importante appuntamento nazionale della specialità di maratona. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Canoe Marathon Vigevano-Pavia

VIGEVANO. Piazza Depicta

  • Fino al 4 ottobre 2025

Promossa dalla Società Storica Vigevanese, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Diocesi di Vigevano, l’Archivio Storico Civico e la Direzione dei Musei Civici, la mostra rappresenta un importante momento culturale per la città e per tutto il territorio lomellino. “Piazza Depicta” raccoglie oltre quaranta opere pittoriche dedicate alla Piazza Ducale di Vigevano, realizzate da artisti locali, italiani e internazionali, tra metà Ottocento e contemporaneità. L’esposizione si sviluppa come un viaggio visivo e concettuale lungo due secoli, in cui la Piazza è riletta attraverso lo sguardo degli artisti, diventando specchio della memoria, delle trasformazioni urbane e dell’identità collettiva. Il percorso, affiancato da un catalogo storico-critico, si fonda su un approccio innovativo: l’analisi della Piazza per iconemi, ossia quegli elementi architettonici e simbolici che, nella loro singolarità e armonia, ne costituiscono la forza evocativa. L’esposizione non segue un criterio cronologico, ma tematico, valorizzando ogni “attore monumentale” che contribuisce alla riconoscibilità del monumento. La mostra sarà visitabile fino al 4 ottobre 2025, presso la Pinacoteca Civica “C. Ottone”, Castello di Vigevano, con i seguenti orari: Martedì–Venerdì: 14.00–17.30;  Sabato–Domenica: 10.00–17.30 (lunedì chiuso).

Piazza Depicta

VOGHERA. 50 Sfumature di Noir

  • Dal 26 al 28 settembre 2025 – Piazza Duomo

Torna dal 26 al 28  settembre 2025 la sesta edizione della kermesse che unisce i negozi del centro storico di Voghera, i produttori oltrepadani di Pinot Nero ed il Movimento Turismo del Vino. La sesta edizione del Festival, in programma dal 27 al 28 settembre 2025, si prepara a superare ogni aspettativa. Se ami il Pinot Noir, o semplicemente vuoi vivere un weekend diverso tra sapori, cultura e bellezza non puoi mancare. Programma completo CLICCANDO QUI.

50 Sfumature di Pinot Noir

ZAVATTARELLO. Sagra d’autunno e del miele

  • Domenica 28 settembre 2025

Domenica 28 settembre 2025 appuntamento goloso nel borgo di Zavattarello sulle colline dell’Oltrepò Pavese, per una festa all’insegna dei sapori del territorio. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.