Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
(Foto di copertina: Be.Art, Castello di Belgioioso)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (27-28 settembre 2025)
PAVIA. La notte dei ricercatori
- Venerdì 26 settembre 2025
Pavia, che negli ultimi anni ha realizzato numerose attività in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, si è unita al progetto SHARPER a partire dal 2018. SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2024 e 2025. Il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e ha l’obiettivo infatti di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società. Un futuro appunto che si costruisce attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. Tutti gli eventi in programma CLICCANDO QUI.

PAVIA. Note di Pace
- Sabato 27 settembre 2025 – Ore 20.30 – Duomo di Pavia
In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi, il Duomo di Pavia ospita l’orchestra da camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, scuola di musica dei francescani della Custodia di Terra Santa. Composta da giovani musicisti cristiani, ebrei e musulmani, l’orchestra offre una “testimonianza-preghiera in musica”, segno tangibile che la convivenza è possibile, anche in una Terra martoriata come Israele e Palestina. Programma musicale: Musiche di autori vari tra i quali Béla Bartok, Edward Elgar, Antonio Vivaldi e una selezione di melodie mediorientali. Ingresso gratuito con iscrizione online CLICCANDO QUI.

PAVIA. Oceani perduti
- Dal 27 settembre 2025 al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos
“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Salita al campanile e visita della chiesa di S.Maria del Carmine
- Sabato 27 settembre 2025
Il campanile è il punto più alto di Pavia, da lì si possono vedere, nelle giornate di cielo limpido, non solo le colline dell’Oltrepò, ma anche i grattacieli di City Life a Milano Dalla sacrestia, in fondo alla navata destra si salgono 221 gradini, in tranquillità e sicurezza, e si giunge alla cella campanaria, posta a 75 metri dal piano stradale. La visita comprenderà la descrizione esterna dell’edificio (convento, campanile, facciata) e l’inquadratura storica del complesso. Al suo interno verranno descritti nel dettaglio la controfacciata e alcune cappelle laterali. Si proseguirà, poi, con la salita al campanile.
I volontari del Fai vi aspettano Sabato 27 Settembre, a partire dalle 14.00. La salita è vietata ai minori di 14 anni e per chi ha problemi di salute deambulatori e cardiovascolari. Prenotazione obbligatoria sul portale FAI Prenotazioni con un contributo di 5 euro per gli iscritti FAI e 7 euro per i non iscritti. Possibilità di prenotare visita + degustazione a tema (presso AgriPavia, via Omodeo, 27) con contributo di 12 euro per Iscritti FAI e 14 euro per i non iscritti FAI. Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto di 15 euro per i giovani dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa cifra. Per qualsiasi informazione scrivere una mail a: pavia@faigiovani.fondoambiente.it

PAVIA. Giornate Europee del Patrimonio 2025
- Domenica 28 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025 Pavia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (European Heritage Days / Journées européennes du patrimoine), l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni anno valorizza il patrimonio culturale attraverso aperture straordinarie ed eventi speciali. Per l’occasione, il Museo Camillo Golgi sarà aperto in via straordinaria dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro, come previsto dallo speciale tariffario GEP. Alle ore 15.30 è in programma una visita guidata congiunta organizzata insieme al Museo per la Storia dell’Università di Pavia, dal titolo:
“Alla scoperta dell’architettura pavese tra Palazzo Botta e il Palazzo Centrale dell’Università di Pavia”. Un’occasione unica per scoprire la storia e il valore architettonico di due luoghi simbolo della città: Palazzo Botta, sede di importanti attività scientifiche, e il Palazzo Centrale dell’Università di Pavia, cuore della vita accademica pavese. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia
- Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35
Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.
Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.
Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

PAVIA. Deadline
- Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15
Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.
L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.
Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.
Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.
Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. MushRoom Forest
- Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico
Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

PAVIA. La Palisse
- Fino al 28 settembre 2025 – Broletto, Spazio Arti Contemporanee
Dal 4 settembre 2025, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto ospita “Lapalisse – 31×1525”, mostra curata da Alberto Mattia Martini che interpreta la Battaglia di Pavia attraverso opere di oltre trenta artisti nazionali e internazionali. La rassegna propone un viaggio attraverso la memoria della Battaglia di Pavia, reinterpretata in chiave contemporanea dagli artisti coinvolti, provenienti da diverse esperienze e territori, sia nazionali che internazionali. La mostra sarà aperta fino al 28 settembre con il seguente calendario: da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero. Info: cultura@comune.pv.it

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 – Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

BELGIOIOSO. Be.Art
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 – Castello di Belgioioso
Dopo l’ottimo riscontro del suo primo capitolo, Be.Art – Fiera d’Arte Contemporanea torna per il secondo anno consecutivo nella prestigiosa cornice del Castello di Belgioioso, il 27 e 28 settembre 2025. Be.Art nasce con l’ambizione di diventare uno degli appuntamenti di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea, sia in ambito nazionale che internazionale. Pur essendo ancora una realtà giovane, la fiera si sta rapidamente affermando come piattaforma dinamica e di qualità, capace di mettere in dialogo artisti, gallerie, collezionisti e appassionati in un contesto unico e coinvolgente. Orari: 27 e 28 Settembre dalle 10:00 alle 19.30. Ingresso: intero 10 Euro – ridotto 5 Euro. Per info: info@deaservizi.it – 0382.483430 – 333.7296957

BORGO PRIOLO. Festa dell’Uva
- Domenica 28 settembre 2025
Il 28 settembre 2025 Borgo Priolo ospita la Festa dell’Uva e dei Prodotti del Territorio, un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’autenticità dell’Oltrepò Pavese attraverso il vino, le eccellenze gastronomiche e le tradizioni contadine. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Borgovivo con il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Borgo Priolo e altri enti locali, rappresenta un’occasione unica per scoprire e degustare i prodotti tipici di questa terra vocata al vino e all’accoglienza. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

CASTEGGIO. Oltrecon
- Sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025 – Area Fieristica Oltrexpo
Il mondo del fumetto e del gioco arriva nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Sabato 27 e domenica 28 settembre, l’area fieristica Oltrexpo di Casteggio ospita la prima edizione di Oltrecon, un evento nuovo e ricco di contenuti dedicato agli appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo e cultura pop. Due giorni di attività no-stop tra workshop, talk, interviste, spettacoli dal vivo, tornei e aree demo, pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età. In programma ci saranno ospiti da tutta Italia, tra autori, illustratori, content creator, doppiatori e professionisti del settore. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

MONTESEGALE. Fiera di San Damiano
- Domenica 28 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025 il borgo di Montesegale, in Oltrepò Pavese, celebra la 29ª Fiera di San Damiano, un appuntamento che unisce storia, cultura e sapori tipici del territorio. Una giornata ricca di eventi che trasporterà i visitatori tra tradizione e folklore, nella suggestiva cornice del borgo medievale dominato dal suo antico castello. Durante la manifestazione, nello splendido scenario del Castello di Montesegale, viene riproposta la rievocazione storica contenente spaccati di vita dell’epoca, ed eventi specifici su libero adattamento di documenti storici, come per esempio la cerimonia dell’investitura del conte Gambarana. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

MORTARA. Sagra del Salame d’Oca e Palio
- Dal 26 al 28 settembre 2025
Il Palio di Mortara è una competizione tra le sette contrade della città di Mortara, basato sulla disputa di un Gioco dell’oca vivente, i cui punteggi sono assegnati per mezzo del tiro con l’arco. Il Corteo storico di più di 400 figuranti con abiti rinascimentali del fine 1400 alla corte di Ludovico Sforza e Beatrice d’Este, sfilerà per le vie della città. Domenica 28 settembre le contrade animeranno il centro grazie al corteo storicoche vedrà impegnati circa 400 figuranti in abiti rinascimentali. Chi vince il gioco, cioè chi arriva esattamente alla casella 63 tramite tiri con archi storici, avrà come premio un drappo dipinto da un pittore locale. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

SIZIANO. Mostra del disco e cd per hobbisti
- Domenica 28 settembre 2025
Prossimo appuntamento per la mostra mercato del disco e cd per hobbisti, domenica 28 settembre a Siziano presso il centro sportivo comunale situato in via Adamello 1. Manifestazione organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise in collaborazione con l’associazione Fulvio Tripiciano e con il patrocinio del comune di Siziano. Parteciperanno espositori con migliaia di dischi in vinile, cd, dvd. Ampio parcheggio gratuito all’esterno della struttura. Ingresso gratuito. Potrai scambiare dischi e cd con gli espositori. Possibilità di ristorarsi e pranzare nelle vicinanze della location.

VIGEVANO. Piazza Depicta
- Fino al 4 ottobre 2025
Promossa dalla Società Storica Vigevanese, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Diocesi di Vigevano, l’Archivio Storico Civico e la Direzione dei Musei Civici, la mostra rappresenta un importante momento culturale per la città e per tutto il territorio lomellino. “Piazza Depicta” raccoglie oltre quaranta opere pittoriche dedicate alla Piazza Ducale di Vigevano, realizzate da artisti locali, italiani e internazionali, tra metà Ottocento e contemporaneità. L’esposizione si sviluppa come un viaggio visivo e concettuale lungo due secoli, in cui la Piazza è riletta attraverso lo sguardo degli artisti, diventando specchio della memoria, delle trasformazioni urbane e dell’identità collettiva. Il percorso, affiancato da un catalogo storico-critico, si fonda su un approccio innovativo: l’analisi della Piazza per iconemi, ossia quegli elementi architettonici e simbolici che, nella loro singolarità e armonia, ne costituiscono la forza evocativa. L’esposizione non segue un criterio cronologico, ma tematico, valorizzando ogni “attore monumentale” che contribuisce alla riconoscibilità del monumento. La mostra sarà visitabile fino al 4 ottobre 2025, presso la Pinacoteca Civica “C. Ottone”, Castello di Vigevano, con i seguenti orari: Martedì–Venerdì: 14.00–17.30; Sabato–Domenica: 10.00–17.30 (lunedì chiuso).

VOGHERA. 50 Sfumature di Noir
- Dal 26 al 28 settembre 2025 – Piazza Duomo
Torna dal 26 al 28 settembre 2025 la sesta edizione della kermesse che unisce i negozi del centro storico di Voghera, i produttori oltrepadani di Pinot Nero ed il Movimento Turismo del Vino. La sesta edizione del Festival, in programma dal 27 al 28 settembre 2025, si prepara a superare ogni aspettativa. Se ami il Pinot Noir, o semplicemente vuoi vivere un weekend diverso tra sapori, cultura e bellezza non puoi mancare. Programma completo CLICCANDO QUI.

ZAVATTARELLO. Sagra d’autunno e del miele
- Domenica 28 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025 appuntamento goloso nel borgo di Zavattarello sulle colline dell’Oltrepò Pavese, per una festa all’insegna dei sapori del territorio. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.
