TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (18-19 ottobre 2025)

PAVIA. Oceani perduti

  • Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos

“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Oceani Perduti

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Deadline

  • Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine

PAVIA. MushRoom Forest

  • Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

ALAGNA. Sagra della Zucca

  • Domenica 19 ottobre 2025

L’autunno in Lomellina profuma di zucca e di piatti genuini: torna ad Alagna la Sagra della Zucca 2025, un appuntamento imperdibile organizzato dalla Pro Loco di Alagna per celebrare uno dei prodotti più amati della stagione. La manifestazione si terrà domenica 19 ottobre 2025, con un ricco menù, atmosfera di festa e tante specialità da gustare in compagnia. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Sagra della Zucca

BELGIOIOSO. Gli sposi

  • Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 – Castello di Belgioioso

L’appuntamento wedding pavese ritorna quest’anno nel romantico ed elegante Castello di Belgioioso per ospitare visitatori ed espositori di questa rinnovata edizione. Fiore all’occhiello per il panorama wedding regionale, Gli sposi si presenta ancora una volta come luogo d’incontro per i futuri sposi, un’occasione unica per vivere l’anteprima del proprio matrimonio in una cornice affascinante e suggestiva. Con oltre 100 aziende del settore wedding, “Gli Sposi” rappresenta un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze e ricevere consigli dai migliori professionisti: dagli abiti per sposa, sposo e cerimonia agli accessori, fedi, wedding planner, bomboniere personalizzate, location, catering, fotografi, make-up artist, flower designer, auto d’epoca, musica e molto altro. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Gli Sposi – Castello di Belgioioso

BORGORATTO MORMOROLO. Festa d’Autunno

  • Domenica 19 ottobre 2025

Borgoratto Mormorolo si veste dei colori dell’autunno per celebrare la Festa d’Autunno, una giornata ricca di intrattenimento per tutte le età. L’evento promette un mix perfetto di buon cibo, specialità stagionali e attività all’aperto, il tutto immerso nella splendida cornice collinare della zona. Area ristoro anche al coperto dove potrete gustare polenta con spezzatino di brasato, gorgonzola, salame cotto, patatine, salamelle, caldarroste e schitta (disponibile anche menu vegetariano).

Festa d’Autunno

CILAVEGNA. Festa del fungo chiodino

  • Dal 17 al 19 ottobre 2025 – Parco Baden Powell

Cilavegna si prepara a vivere un weekend dedicato al fungo chiodino, un prodotto molto apprezzato in cucina per la sua versatilità. Considerato uno dei funghi più consumati al mondo, viene soprannominato “l’asparago dei funghi” perché, come gli asparagi, la parte più tenera e commestibile è l’estremità superiore. La tradizionale sagra autunnale si svolgerà anche quest’anno presso la tensostruttura riscaldata del parco Baden Powell (via G. Falzoni), organizzata dall’Oratorio Divina Provvidenza di Cilavegna, in collaborazione con la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e la Pro Loco di Cilavegna, con il patrocinio del Comune. Le cucine resteranno aperte alla sera nei giorni di venerdì 17 e sabato 18 ottobre a partire dalle 19:30, con intrattenimento musicale, karaoke e dj set. La domenica 19 ottobre l’apertura sarà invece prevista solo a pranzo, dalle 12:30.

La festa del fungo chiodino, giunta alla 16ª edizione, propone un menu ricco e variegato, capace di soddisfare tutti i gusti. Tra le specialità proposte ci sono piatti a base di funghi chiodini come pasta, ravioli, risotti, polenta e brasato, ma anche salumi, salamelle, salame sotto grasso, gorgonzola, patatine fritte e diversi dolci. Per informazioni e prenotazioni sotto la tensostruttura, è possibile contattare il numero 342-1879699. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Festa del fungo chiodino

GIUSSAGO. Festa della Zucca

  • Sabato 18 ottobre 2025 – Parco La Barona

Il Parco “La Barona” di Giussago (PV) ospita la nuova edizione della Festa della Zucca, un evento autunnale dedicato al gusto e alle tradizioni del territorio pavese. Protagonista assoluta della giornata sarà la zucca, regina indiscussa della stagione, celebrata con un ricco programma di iniziative per grandi e piccini. Dalle 10:00 alle 18:00 il Villaggio delle Zucche accoglierà i visitatori con attività creative e laboratori di intaglio e pittura di zucche, oltre a un divertente percorso con trattori per bambini. Non mancheranno le esperienze a contatto con la natura, come il battesimo della sella, curato da Giubbe Verdi, e le prove di tiro con l’arco a cura dell’A.S.D. Arcieri di Certosa di Pavia. Maggiori info e programma dettagliato CLICCANDO QUI.

Festa della Zucca

LUNGAVILLA. Presentazione del romanzo “Il violinista Igor Brodskij” di Romano Augusto Fiocchi

  • Sabato 18 ottobre 2025 – Ore 16 – Biblioteca Comunale “Carlo Vittadini”

Lui, Igor Brodskij, è un violinista di strada russo di origine ebraica. Lei una ragazza armena di cui nessuno conosce il nome. Poi c’è un violino, invisibile ma in grado di produrre una musica così straordinaria da far innamorare chi l’ascolta. Infine un investigatore dall’olfatto speciale che parte da Milano e insegue Igor Brodskij tra Parigi e Londra: riuscirà a raggiungerlo e a scoprire il mistero della sua musica? Romano Augusto Fiocchi racconta la storia del più grande violinista del ventunesimo secolo con un linguaggio tra prosa e poesia, scurrilità e dolcezza. Al tempo stesso, ci consegna un libro di denuncia dei mali del mondo che ci esorta a non smettere di credere nei sogni.

Il violinista Igor Brodskij

MEDE. Festa d’la Fumm

  • Domenica 19 ottobre 2025

Domenica 19 ottobre sarà una giornata densa di appuntamenti per grandi e piccoli. Dalle ore 9:00 apriranno i mercatini, che animeranno la frazione per tutta la giornata, accompagnati dal profumo delle caldarroste, preparate ininterrottamente dagli organizzatori. A mezzogiorno sarà possibile gustare il pranzo a cura della Pro Loco di Mede, mentre alle ore 12:30 è previsto l’arrivo delle macchine storiche del “Gruppo Classica Città di Cairoli”. Alle ore 15:30 si terrà l’inaugurazione e benedizione del defibrillatore donato alla comunità, un momento significativo di partecipazione e solidarietà. Il pomeriggio proseguirà con animazione per bambini e le musiche e i canti di Mirko, che intratterranno il pubblico fino a sera. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Festa d’la Fumm

MIRADOLO TERME. Festa della castegne

  • Domenica 19 ottobre 2025

A Miradolo Terme domenica 19 Ottobre 2025 si festeggerà la tradizionale Festa delle Castagne, amata da sempre da grandi e piccini. Presenti inoltre bancarelle eno-gastronomiche, giochi popolari, musica dal vivo, castagne, frittelle di zucca, degustazioni di risotto con le castagne, trippa e il Palo della Cuccagna. Alle 12.30 possibilità di pranzare su prenotazione e alle 17 degustazione di risotto con le castagne. Prenota il tuo posto a pranzo o la tua trippa chiamando: Marzio 347 4128132 Luciano 335 8023940. Alle 16 non perdetevi il mitico palo della cuccagna. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Festa delle castagne

MORTARA. Arte in cammino

  • Sabato 18 ottobre 2025  – dalle 9.30

Sabato 18 ottobre alle ore 9,30/10 ripartirà dal sagrato del Duomo di Mortara il progetto ARTE IN CAMMINO…lungo la Via Francigena, organizzato dall’Associazione Homosonia di Torinp in collaborazione con Il Cielo Capovolto di Torino, che è quest’anno giunto al suo terzo anno di percorrenza. Partito infatti nel giugno del 2023 dal lago del Moncenisio (Francia) questo evento itinerante sportivo, storico-culturale ed artistico lungo la più antica via di pellegrinaggio tra l’Europa e l’Italia si svolge un fine settimana al mese con percorrenza media di 20 km a volta, rivolto a tutti (piccoli e grandi) ed in un tempo diluito e lento come in passato. Da due mesi circa siamo approdati in Lomellina e giungeremo per la nostra tappa 5 a Garlasco (PV) per l’ora di pranzo. Nel primo pomeriggio breve concertino musicale di saluto a tutti i partecipanti e presenti presso il Santuario della Bozzola, a chiusura della giornata. Info e iscrizioni: maria.alberti@ilcielocapovolto.info. Il progetto ha il sostegno di Consiglio regionale del Piemonte e da febbraio 2024 gode della benedizione particolare altresì del compianto Papa Francesco.

Arte in cammino

SAN DAMIANO AL COLLE. Festa d’autunno

  • Domenica 19 ottobre 2025 – dalle 11

Una domenica autunnale sulle colline dell’Oltrepò Pavese in compagnia della Proloco San Damiano al Colle per gustare polenta con frittura, gorgonzola e salamino cotto e l’immancabile castagnata dalle 11 in piazza Dallapè,  con la collaborazione degli amici Alpini della sezione di Rovescala. Dalle 12.30 presso il salone Sayonara potrete gustare piatti tipici di stagione accompagnati dal buon vino locale. È gradita la prenotazione al numero +39 3487436350. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Festa d’Autunno