TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

(Foto di copertina: La Notte dell’Uomo Ragno)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (13-14 settembre 2025)

PAVIA. MushRoom Forest

  • Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

PAVIA. La Notte dell’Uomo Ragno

  • Sabato 13 settembre 2025 – Area Vul

Una maratona notturna imperdibile dedicata alla serie Sky Original “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”, nata da una favola vera: quella di Max Pezzali e Mauro Repetto a Pavia. A partire dalle 16:30, l’Area VUL di Pavia ospiterà una serata evento gratuita che parte con musica diffusa e si trasformerà in una maratona televisiva vera e propria, della durata di circa 7 ore. Al risveglio, per chi resta fino all’alba: prima colazione con cappuccino e brioche (offerta a pagamento). Sono previsti ospiti speciali a sorpresa durante la manifestazione.  Ingresso gratuito, ma prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale www.lanottedelluomoragno.it. Consigliato l’arrivo in anticipo per vivere pienamente l’opening con musica, food e ambientazioni a tema.

La Notte dell’Uomo Ragno

PAVIA. La Palisse

  • Fino al 28 settembre 2025 – Broletto, Spazio Arti Contemporanee

Dal 4 settembre 2025, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto ospita “Lapalisse – 31×1525”, mostra curata da Alberto Mattia Martini che interpreta la Battaglia di Pavia attraverso opere di oltre trenta artisti nazionali e internazionali. La rassegna propone un viaggio attraverso la memoria della Battaglia di Pavia, reinterpretata in chiave contemporanea dagli artisti coinvolti, provenienti da diverse esperienze e territori, sia nazionali che internazionali. La mostra sarà aperta fino al 28 settembre con il seguente calendario: da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero. Info: cultura@comune.pv.it

La Palisse

PAVIA. Ticinum Festival 

  • Fino al 13 settembre 2025

Torna a Pavia la quinta edizione del Ticinum Festival, la rassegna culturale che dal 2021 offre alla città un luogo di incontro, conoscenza e riflessione, ma anche momenti di svago e convivialità. Per dieci giorni il cuore della città si animerà di eventi, dibattiti, spettacoli e percorsi tematici che sapranno raccontare la ricchezza della storia di Pavia, l’antica Ticinum, e il legame profondo con il suo territorio. Il Ticinum Festival 2025 nasce con l’obiettivo di stimolare la comunità a riscoprire la propria identità culturale attraverso il filo conduttore della storia. Dall’antichità al Medioevo, dall’età moderna fino all’ingresso nella storia europea contemporanea, Pavia viene raccontata come una città viva, capace di unire memoria e attualità. Maggiori info e programma completo degli eventi CLICCANDO QUI – info@ticinumfestival.it

Ticinum Festival

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 – Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo – Pavia

ALBONESE. Sagra del Mais

  • Dal 12 al 14 settembre 2025

Torna ad Albonese la 43ª edizione della Sagra del Mais, un evento imperdibile organizzato dal Gruppo Feste Albonese con il patrocinio del Comune. La manifestazione, che si svolgerà presso la tensostruttura di via Mamara Negrone, offre un ricco programma di eventi e, soprattutto, un’opportunità unica per assaporare le specialità locali a base di mais. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra del Mais

BEREGUARDO. Fiera del Disco

  • Domenica 14 settembre 2025 – Dalle 10 alle 19 – Castello Visconteo

Domenica 14 settmbre, collezionisti, appassionati di musica e semplici curiosi potranno immergersi in un viaggio tra dischi rari, classici intramontabili e nuove edizioni in vinile. Il ritorno al vinile è una tendenza in forte crescita: nel 2024 le vendite hanno superato quelle dei CD per la prima volta in oltre 30 anni, con un incremento costante anno dopo anno. Questo fenomeno testimonia il fascino senza tempo del suono analogico e l’importanza di un supporto fisico che continua a emozionare generazioni di ascoltatori. Durante la fiera sarà possibile non solo acquistare vinili, ma anche scambiarli e vendere i propri dischi agli espositori interessati, rendendo l’evento un’occasione perfetta per ampliare le proprie collezioni. Ingresso gratuito

Fiera del Disco

BORGO PRIOLO. Filari

  • Sabato 13 settembre 2025 – Fradé Wine, località Boffenisio 3

Il FAI Giovani Oltrepò Pavese propone per sabato 13 settembre, presso l’azienda agricola Fradé Wine di Borgo Priolo in località Boffenisio 3, un pomeriggio ricco di iniziative. Dalle ore 16.30 i partecipanti potranno scegliere uno tra i due percorsi proposti: la camminata storica o l’esperienza in vigna. La camminata prevede un percorso di facile percorrenza di 3 km totali della durata di un’ora in cui si salirà fino a Torre Del Monte, l’antica parrocchia di Borgo Priolo in funzione fino agli anni ‘30. Sarà possibile visitare in esclusiva l’edificio in stile romanico, ora sconsacrato e di proprietà privata. Da lì ci si sposterà verso la Big Bench 301, una panchina gigante immersa tra i filari di vite. In alternativa, sarà possibile vivere un’esperienza unica in vigna. Istruiti dai fratelli Poggi (i fradé), giovani produttori di vini biologici e titolari della azienda, i partecipanti potranno essere vignaioli per un giorno raccogliendo da sé i grappoli di uva per poi pigiarli con i piedi! Per chi vorrà, il pomeriggio proseguirà, dalle 17.30 fino a tarda sera, con il Wine party. Sarà l’occasione per poter degustare i vini di Fradé, le paste fresche di “Ravioli on the road” e i salumi con gnocco fritto dell’azienda agricola Casa Chiesa di Montecalvo Versiggia. Il tutto sarà accompagnato dalla musica di dj Cyelo. La camminata prevede un contributo di 5 euro per gli iscritti FAI, 8 euro per i non iscritti; l’esperienza in vigna un contributo di 28 euro per gli iscritti FAI e 30 euro per i non iscritti. Prenotazioni obbligatorie per i due percorsi sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it all’evento FILARI: ascolta la terra. Il wine party, invece, è ad accesso con contributo libero. Tutto il ricavato va a sostegno del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Borgo Priolo

BRONI. Festa dell’Uva

  • Dal 12 al 14 settembre 2025

La Festa dell’Uva 2025 a Broni si terrà dal 12 al 14 settembre, con un ricco programma di musica, sport, cultura ed enogastronomia per tutte le età. Venerdì si apre con la squadra di basket Logiman Broni e la “Serata Anni ’90” con i Datura e dj set. Sabato si alternano presentazioni letterarie e degustazioni di vini locali, seguite dal concerto di Tormento e da dj set e vocalist. Domenica è dedicata allo sport con il Trofeo Lombardia Giovanissimi, concerti di Utopia e giovani artisti emergenti, per concludere con la “JovaNotte”, il tributo a Jovanotti. L’evento unisce tradizione, spettacolo e intrattenimento in centro città.

Festa dell’Uva a Broni

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano

  • Fino al 19 settembre 2025

La Pro Loco di Cura Carpignano organizza “Restate a Cura Carpignano”, una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Sabato 13 settembre 2025 un evento imperdibile di fine stagione, che unisce cabaret e musica dal vivo. La serata vedrà sul palco La Chitarrata, Paolino Boffi e Dora Lee, tre realtà artistiche, pronte a regalare al pubblico risate, emozioni e grandi performance. Spettacoli dalle 21.30. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

“Restate a Cura Carpignano”

FORTUNAGO. Calici di fine Estate

  • Sabato 13 settembre 2025 – Dalle ore 18

Tra gli eventi più attesi del 2025 non poteva mancare la settima edizione di “Calici di Fine Estate”, un’occasione speciale per salutare l’estate e la vendemmia, in un luogo unico e suggestivo quale il borgo medioevale di Fortunago, uno dei 100 borghi più belli d’Italia.

Sabato 13 Settembre 2025 dal tramonto fino a tarda notte, lungo le vie del Borgo saranno protagonisti della serata i produttori, che con le loro botti in legno vi faranno scoprire le loro eccellenze vinicole, frutto di impegno e grande passione. Dal tramonto fino a tarda notte, lungo le vie del Borgo storico, saranno protagoniste della serata le cantine vinicole, pronte a farvi scoprire i loro prodotti, frutto di impegno e grande passione. Per l’intera durata della manifestazione saremo accompagnati da ottima musica lungo le vie del Borgo. Per ogni informazione: info@vitisviniferaproject.org

Fortunago

LOMELLO. Laumellum 2025, la festa longobarda per le nozze di Teodolinda

  • Sabato 13 settembre 2025

Grande rievocazione storica dedicata alle nozze della regina longobarda Teodolinda con il duca Agilulfo. Laumellum celebra il passato glorioso di Lomello, centro di potere longobardo ai tempi di Teodolinda e Agilulfo. Un’occasione unica per rivivere atmosfere medievali autentiche tra battaglie storiche, cortei, banchetti e spettacoli teatrali all’aperto. Numerosissime le iniziative e le attività che ruoteranno attorno alla rievocazione storica. I visitatori saranno proiettati indietro nel tempo, vivendo direttamente l’emozione di immergersi nella storia longobarda, attraverso vari momenti di condivisione. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Laumellum 2025

MEDE. Palio d’la Ciaraméla

  • Fino al 14 settembre 2025

Allo scopo di salvaguardare e mettere in evidenza la memoria storica della Comunità medese, il Centro Culturale Giuseppe Amisani, appoggiando l’idea del Presidente Giuseppe Masinari, nel 1980 ha istituito il Palio di Mede che mira ad interpretare la vera cultura e recuperare la tradizione. Da allora, la seconda domenica di settembre, a Mede, si gioca il ” Palio d’la Ciaramela’, manifestazione ricca di storia e di folclore che fa rivivere i colori e le tradizioni della civiltà contadina. Il Palio che giunge quest’anno alla 41esima edizione si aprirà domenica 7 settembre 2025.

Palio d’la Ciaraméla

TORREVECCHIA PIA. Swap Party

  • Domenica 14 settembre 2025 – Nel cortile dell’oratorio

Lo Swap Party a Torrevecchia Pia si terrà domenica 14 settembre dalle 16:00 alle 18:00 nel cortile dell’Oratorio, organizzato dal comune con EMA 70 Eventi & Service. L’evento promuove condivisione, sostenibilità e supporto alle famiglie, offrendo uno spazio per scambi gratuiti di oggetti, informazioni sui servizi locali e momenti di socializzazione. Il pomeriggio sarà animato da giochi e attrazioni per bambini, tra cui calcio freccette XXL, gonfiabili, super canestro, sculture di palloncini, baby dance e un simulatore di surf. L’iniziativa unisce solidarietà, divertimento e crescita comunitaria in un contesto accogliente e partecipativo.

Swap Party