Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (21 - 22 dicembre 2024)
Gli appuntamenti da non perdere per il prossimo fine settimana
Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024.
(Foto di copertina: Christmas Joy, a Gospel Celebration, Teatro Mastroianni, San Martino Siccomario)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (21-22 dicembre 2024)
PAVIA. This Not
- Fino al 7 gennaio 2025 - Galleria L2ARTE, Viale Libertà 2/B
Not. La personale di Pitmarels, a cura di Alisia Viola, rappresenta un punto di svolta nella ricerca dell’artista, una mostra che svela con profondità ogni aspetto della sua poetica, rivelandone l’evoluzione concettuale e stilistica. Pitmarels, ideatore di una tecnica inedita denominata Sticking Detach, pone gli adesivi al centro del suo linguaggio espressivo. Attraverso questa pratica, materiali ordinari e di uso quotidiano vengono trasformati in strumenti di approfondimento concettuale e rappresentazione estetica. Gli adesivi, ispirati a quelli del marchio Chiquita, acquisiscono un nuovo significato, passando dal mondo del consumo a una dimensione artistica densa di contenuti simbolici. Maggiori info CLICCANDO QUI.
PAVIA. Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
- Fino all'1 marzo 2025 - Biblioteca Universitaria di Pavia, Salone Teresiano, Strada Nuova 65
La mostra, allestita nel prestigioso Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, promossa e finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è curata da Mario Rizzo, docente di Storia economica presso l’Università di Pavia. Presenta una quarantina di documenti storici di diversa epoca e tipologia, in gran parte provenienti dall’Archivio storico della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e dalla Biblioteca Universitaria di Pavia, cui si aggiungono pochi, ma significativi prestiti dall’Archivio di Stato di Pavia, dalla Biblioteca Civica “Carlo Bonetta” e dall’Archivio Storico Civico di Pavia.
Per lo più risalenti al XVIII secolo e ai primi decenni dell’Ottocento, i pezzi esposti testimoniano innanzitutto le vicissitudini del Monte di Pietà nei decenni tra la fine dell’Ancien Régime, l’Età napoleonica e la Restaurazione austriaca, rivelando la complessa e affascinante convivenza tra mutamento e continuità in un’epoca tanto tumultuosa, quanto storicamente rilevante.
Emerge altresì il ruolo cruciale che per secoli l’istituto rivestì a Pavia e nel suo territorio, ulteriormente evidenziato dall’esposizione di alcuni documenti cinque- seicenteschi accanto al citato nucleo centrale sette-ottocentesco: basti pensare ai legami con la cittadinanza, ai rapporti con le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, al cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario urbano e rurale, al sostegno finanziario fornito sia ai ceti meno abbienti, sia a numerose attività economiche cittadine.
Infine, proprio alla luce di questa plurisecolare centralità del Monte nella vita pavese e del suo profondo radicamento nella società locale, la documentazione esposta (talora non priva di interesse estetico-artistico) rivela aspetti significativi della storia di Pavia in età moderna. La mostra è aperta con il seguente orario: lunedì-venerdì 8.30-18.30; sabato 8.30-13.30.
PAVIA. Sandra Tenconi. Montagne
- Fino al 26 gennaio 2025 - Broletto, piazza della Vittoria
L'Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Pavia presenta "Sandra Tenconi. Montagne". La mostra, a cura di Francesca Porreca, propone oltre novanta opere della pittrice pavese, fra disegni, tele e pastelli, alcune delle quali mai esposte. Ingresso Libero. Orari di apertura mese di dicembre: Da lunedì a domenica 15-20. Chiuso 25, 26 e 31 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025. Orari di apertura dal 2 al 26 gennaio 2025: da giovedì a domenica 15-19 - cultura@comune.pv.it - Maggiori info CLICCANDO QUI.
PAVIA. Piante Guerriere
- Fino al 2 marzo 2025 - Kosmos - Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, Piazza Botta 9
Perché un'orchidea vuole assomigliare a un insetto? Perché una pianta ha imparato a contare?Perch é un magnifico fiore emana un odore di carne putrescente? A questi e a tanti altri curiosi interrogativi cercherà di rispondere la nuova mostra temporanea di Kosmos, il Museo di Storia naturale dell'Università di Pavia, che ha come protagoniste alcune piante che fanno tutto quello che non ci si aspetterebbe da un vegetale, combattendo appunto come "guerriere" per la propria sopravvivenza.
La mostra, che presenta dal vivo alcune delle piante più sorprendenti del mondo vegetale, corredate da grandi pannelli fotografici e sezioni video che svelano i loro aspetti meno noti, è curata dai naturalisti Raffaella Fiore e Francesco Tomasinelli, in collaborazione con l'Orto Botanico Città Studi dell'Università di Milano e l'Orto Botanico dell'Università di Pavia.
Cosa ci affascina in queste piante 'guerriere'? Certamente la loro capacità, in alcuni casi, di aggredire e mangiare gli insetti, come fanno alcuni animali, ma anche la loro abilità di propagarsi in modi del tutto inattesi, con semi simili ad alianti o elicotteri, oppure grazie a uncini che si attaccano alla pelliccia dei mammiferi. Tra le piante carnivore presenti in mostra ce n'è anche una che ha sviluppato la capacità di contare: le trappole della Dionaea muscipula, che funzionano come piccole tagliole, scattano solo se due peli vengono toccati in sequenza da un insetto nell'arco di 15-20 secondi, in modo da prevenire i falsi allarmi.
La mostra sarà aperta da martedì a domenica ore 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Chiuso il 25 dicembre. L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro. Per informazioni: museokosmos.eu - kosmos@unipv.it - 0382 986220
FORTUNAGO. Gospel Revelations: Unwrapping Christmas Spirit 2024
- Domenica 22 dicembre 2024 - Ore 16 - Teatro dell'Accademia
Il Rinomato LV Gospel Project eseguirà una selezione di brani natalizi tradizionali e contemporanei, insieme ai grandi classici del gospel come Oh Happy Day e Joyful Joyful. Brani in scaletta: Carol of the Bells, All I Want for Christmas Is You, Mary Did You Know, White Christmas, Santa Claus Is Coming to Town... e molti altri ancora. A seguire un aperitivo speciale con brindisi natalizio e degustazione dei vini delle cantine Bosco del Sasso e Vanzini, insieme alla Pesca di Beneficenza Natalizia e Solidale, dove ogni biglietto sostiene progetti di beneficenza. Donazione/Ingresso: €30. Parte del ricavato sarà devoluto alle Onlus LaMarti e Ginger Soul per supportare i loro progetti solidali. Info e prenotazioni: segreteria@auditoriumfortunago.com - Telefono: 351.771 4588
SAN MARTINO SICCOMARIO. Christmas Joy, a Gospel Celebration
- Sabato 21 dicembre 2024 - Ore 21 - Teatro Mastroianni
Un suggestivo spettacolo di Natale con il coro LV Gospel Project, che conduce il pubblico in un viaggio musicale attraverso i grandi classici del Gospel e le canzoni natalizie più amate. Per vivere la magia del Natale, accomodati sulla poltrona del teatro, in pausa, almeno per una sera, dalla frenesia della vita quotidiana. Perché non c’è come fermarsi e lasciarsi trasportare dalla musica senza pensare ad altro, per ritrovare le atmosfere magiche della festa più sentita dell’anno. Come una volta, quando si era bambini. Biglietti: 10 euro (posto unico). Acquisto: online CLICCANDO QUI; libreria La civetta azzurra, via Po 2, San Martino Siccomario; in teatro: la sera stessa, prima dello spettacolo.
TRAVACO' SICCOMARIO. Mostra Presepi
- Sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 - Sala Polivalente Bertotti, Via Leonardo da Vinci
La magia della Natività rivive con la mostra dei presepi. L’iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, è promossa dall'Associazione “L'Albero delle Idee APS”, in collaborazione con l'Associazione Italiana Amici del Presepio di Milano Lainate e con il patrocinio del Comune di Travacò Siccomario. In mostra circa 30 presepi sia di ambientazione tradizionali che moderni, di cui 10 realizzati dai volontari dell'Associazione Italiana Amici del Presepio di Milano Lainate, mentre i restanti sono stati creati da privati cittadini che hanno aderito all'iniziativa. Ogni presepe esposto rappresenta un'opera unica, frutto della passione e della creatività dei suoi autori. L'ingresso alla mostra è libero e aperto a tutti. . La Mostra dei Presepi rimarrà aperta al pubblico nelle seguenti date e orari:
- 21, 22, 24 e 28 dicembre: dalle ore 15:00 alle ore 18:00
- 30 e 31 dicembre: dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- 4, 5, 6 e 7 gennaio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00
VIGEVANO. Visita al Museo del Tesoro del Duomo
- Sabato 21 dicembre 2024
Edizione speciale della nostra visita guidata con due importantissime novità: la possibilità di ammirare l'affascinante pittura di Stefano de Fedeli e la preziosa collezione di tavole su fondo oro di Paolo Veneziano, frutto della collaborazione tra Museo del Duomo di Vigevano, di Monza e del Comune di Rosasco. Inoltre, il recentissimo ritorno dopo il restauro del grande arazzo fiammingo “Vashti”, con i suoi splendidi ricami che raccontano la storia di Ester. Alla fine si potrà visitare anche il palazzo Vescovile, con la “Sala del Trono”, la Cappella, lo studio e il salotto privato del Vescovo, la camera da letto e, tempo permettendo, anche i giardini.
La visita avrà una guida d’eccezione, la Dr.ssa Nicoletta Sanna, Conservatrice del Museo. Il ritrovo sarà in piazza Sant’Ambrogio, 14, a Vigevano (PV), alle ore 10.30. La durata della visita sarà di 90 minuti circa. Contributo: 13 € per gli iscritti FAI e 16 € per i non iscritti. Possibilità di iscriversi o rinnovare iscrizione al FAI in loco. Maggiori info e prenotazioni CLICCANDO QUI.
VIGEVANO. Pattinaggio sul ghiaccio in Castello a Vigevano
- Fino al 6 gennaio 2025
Nel cortile del Castello Visconteo di Vigevano sarà possibile divertirsi da solo o in compagnia, con i pattini ai piedi. La struttura rimarrà aperta durante le festività natalizie nei seguenti orari: Da sabato 30 novembre a lunedì 6 gennaio (a pagamento) tutti i giorni 10-19; 25 dicembre 14-19; 31 dicembre 10-18.
VIGEVANO. Presepi in Castello
- Fino al 12 gennaio 2025 - Strada sotterranea del Castello Sforzesco
Il gruppo "Pazzi per il Presepe" ogni anno allestisce una mostra sempre rinnovata nei pezzi per stile, tecnica di costruzione, dimensioni ecc., riscuotendo sempre più il consenso dei visitatori e sfiorando ormai le 15.000 presenze all'anno. La mostra si troverà nella splendida cornice del castello di Vigevano nella Strada Sotterranea, ingresso dal portone di Via XX Settembre o direttamente dal Castello, percorrendo la strada coperta. Orari: Sabato e Festivi 10-19; Dal 14.12 al 12.01 tutti i giorni 10-12.30 / 14.30-19; Natale e Capodanno 15-19.
VIGEVANO. Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale
- Fino al 23 febbraio 2025 - Seconda scuderia del castello Sforzesco, Piazza Ducale 2
Il 1494 è l’anno in cui Ludovico il Moro diviene Duca di Milano, in cui la sua corte risiede per molti mesi a Vigevano e in cui si compie il grande rinnovamento urbano di cui piazza Ducale è l’elemento più rappresentativo: 530 anni dopo una grande mostra vuole ripercorrere le vicende di quell’anno cruciale con tutto il fervore, l’entusiasmo, la ricchezza di idee e di fatti che caratterizzarono il progetto per la città di fine Quattrocento.
La mostra “Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” sarà visionabile nella Seconda scuderia del castello Sforzesco. A ingresso libero, sarà aperta fino al 23 febbraio 2025.
VIGEVANO. Vigevano e Monza L'Altare di Stefano De' Fedeli e i fondi oro di Rosasco
- Fino al 29 dicembre 2024 - Museo del Tesoro del Duomo, Piazza Sant'Ambrogio 14
Esposizione dedicata ad un’affascinante figura dell'arte lombarda, Stefano de' Fedeli, e alla preziosa collezione di tavole fondo oro provenienti da Rosasco. La mostra, frutto di una collaborazione tra il Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano e il Museo e Tesoro del Duomo di Monza, rappresenta un'importante iniziativa culturale che mira alla valorizzazione del patrimonio artistico lombardo, realizzata con il contributo di Regione Lombardia. Tra le opere spiccano due tavole di Paolo Veneziano e altre di autori anonimi, tutte di grande qualità. L'anteprima della mostra, riservata agli operatori del settore culturale, sarà guidata dalla conservatrice del Museo, dott.ssa Nicoletta Sanna, curatrice della mostra. Maggiori info CLICCANDO QUI.