SPORT

Tutto pronto per la CorriPavia 2025: le modifiche alla circolazione e i divieti di sosta in città

Domenica 12 ottobre torna la competizione sportiva tra le vie della città

Tutto pronto per la CorriPavia 2025: le modifiche alla circolazione e i divieti di sosta in città

Domenica 12 ottobre 2025 Pavia ospita la CorriPavia, con gare competitive e non competitive per tutte le età, inserite nelle celebrazioni del 500° anniversario della Battaglia di Pavia. L’evento prevede modifiche al traffico e divieti di sosta per garantire lo svolgimento delle corse.

Torna la CorriPavia

Domenica 12 ottobre Pavia ospiterà la CorriPavia, evento organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Dopo la pausa del 2024, la mezza maratona torna ad animare le strade della città, affiancata da altre distanze non competitive: la 10 km, la Mini CorriPavia Family Run e il Mini CorriPavia Trofeo Scuole, confermando la natura inclusiva della manifestazione.

L’iniziativa si inserisce anche nelle celebrazioni del 500° anniversario della Battaglia di Pavia e nel progetto regionale “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo”, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Olimpiadi della Cultura.

La città si prepara: modifiche al traffico e divieti di sosta

Per garantire lo svolgimento in sicurezza delle gare, il Comune ha disposto chiusure stradali e divieti di sosta.

Chiusura strade:

Dalle 6:00 alle 14:00 → Viale XI Febbraio, Piazza Castello
Dalle 9:00 alle 13:00 (o fino al termine delle gare) → lungo i percorsi di Half Marathon, 10 km e Family Run: Viale XI Febbraio, Corso Strada Nuova, Piazzale Ponte Ticino, Ponte Coperto, Piazzale Ferruccio Ghinaglia, Via dei Mille, Via Pasino degli Eustachi, Via Ponte Vecchio, Strada del Siccomario, Via Trinchera, Via Milazzo, Viale Lungoticino Sforza, Viale Resistenza, Piazzale Porta Garibaldi, Viale Partigiani, Via Cesare Correnti, Viale Venezia, Corso Giuseppe Garibaldi, Via Cavagna Sangiuliani, Via Porta Pertusi, Via Porta Calcinara, Via Santa Margherita, Viale Guglielmo Oberdan, Viale Libertà (controviale civici pari), Piazzale Minerva, Corso Cavour, Piazza della Vittoria, Corso Giuseppe Mazzini, Piazza del Municipio, Via Giovanni Antonio Scopoli, Viale Gorizia, Piazza Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, Viale Argonne, Piazza Borgo Calvenzano, Viale Bligny, Viale Sardegna, Viale Sicilia, Via Camillo Campari, Viale Canton Ticino, Via Alzaia, Via Giovanni Dondi, Via Giuseppe Scaramuzza Visconti, Viale Ludovico il Moro, Via Torquato Tasso, Via Siro Carati, Via Francesco Taegio, Piazzale Franchino Gaffurio, Via Giacinto Romano, Via Carlo Albani, Via Ardengo Folperti, Piazzale San Giuseppe, Via Fra’ Romualdo Ghisoni, Viale della Repubblica, Rondò Vittorio Necchi, Viale Nazario Sauro, Piazza Dante Alighieri, Viale Giacomo Matteotti, Via Lanfranco, Piazza Adorno Botta, Via Andrea Alciato, Via Roma.

Divieti di sosta con rimozione forzata:

11–13 ottobre → Piazza Claudia Muzzio
11 ottobre → Viale XI Febbraio (zona palco)
12 ottobre (6:00–13:00) → Viale XI Febbraio, Piazza Castello (civici 14–40), Viale Argonne, Piazza Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, Via Cavagna Sangiuliani, Via Cesare Correnti, Via Giacinto Romano, Via Carlo Albani, Viale Giacomo Matteotti, Via Pasino degli Eustachi, Via Ponte Vecchio.

Le Forze di Polizia potranno riaprire le strade in maniera graduale a seconda dell’andamento della manifestazione.