EVENTO GRATUITO APERTO A TUTTI

Mini bolidi, grande spettacolo: in provincia  di Pavia arriva il Mondiale di Motonautica Radiocomandata

Dal 2 al 9 agosto Castelletto di Branduzzo ospita l’élite mondiale della disciplina: in gara 250 imbarcazioni da 17 Paesi, con l’Italia in cerca di nuovi titoli iridati

Mini bolidi, grande spettacolo: in provincia  di Pavia arriva il Mondiale di Motonautica Radiocomandata
Pubblicato:
Aggiornato:

Castelletto di Branduzzo ospita il Campionato Mondiale di Motonautica Radiocomandata a motore a scoppio, con oltre 250 scafi in gara da 17 Paesi. L’Italia gioca in casa con una squadra di campioni e l’evento è aperto gratuitamente al pubblico.

Castelletto di Branduzzo capitale mondiale della Motonautica Radiocomandata

Non servono imbarcazioni da competizione di grandi dimensioni per dare spettacolo sull’acqua. Basta meno di un metro e mezzo di scafo, un motore a scoppio e un telecomando per assistere a gare ad altissima velocità, dove la precisione è millimetrica e l’adrenalina è quella dei grandi eventi.

Dal 2 al 9 agosto 2025 il Lago Azzurro di Castelletto di Branduzzo) ospiterà il Campionato Mondiale di Motonautica Radiocomandata a motore a scoppio, un evento di rilievo internazionale inserito nel calendario della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e dell’iMBRA (International Model Boat Racing Association). La manifestazione è realizzata anche grazie al sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, tramite il Dipartimento per lo Sport.

Numeri da record

Organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica C&B Racing Team, affiliata alla FIM, il Mondiale vedrà in gara oltre 250 imbarcazioni e piloti provenienti da 17 nazioni, tra cui 24 italiani pronti a difendere i colori azzurri.

L’Italia non sarà solo Paese ospitante, ma anche grande protagonista. A rappresentarla ci saranno alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama mondiale, come:

  • Lorenzo Della Noce, campione del mondo 2022 (O-3,5 e H-3,5)
  • Ivano Della Noce, campione del mondo 2022 (O-27 e H-27)
  • Francesco Ruvolo, campione europeo 2023 (O-27 e O-35)
  • Mirko Ivancigh, campione del mondo 2022 (O-35)

Una vera e propria squadra da battere.

Mondiale di Motonautica Radiocomandata a Castelletto di Branduzzo

"La Motonautica Radiocomandata è una delle espressioni più tecniche e spettacolari del nostro sport", afferma Giorgio Viscione, presidente della Federazione Italiana Motonautica. “Questo Mondiale premia anni di crescita e innovazione. E guarda al futuro: con il Comitato Italiano Paralimpico stiamo lavorando per aprire la disciplina anche al mondo paralimpico".

Anche il presidente del Comitato FIM Lombardia, Michele Cadei, sottolinea l’importanza dell’evento:

Un’occasione per valorizzare lo sport, la tecnologia e il territorio. In Lombardia, terra di laghi, questa manifestazione è perfettamente a casa".

Scafi in miniatura, prestazioni da capogiro

La motonautica radiocomandata è una disciplina regolamentata a livello internazionale, con un vero e proprio campionato mondiale e un’organizzazione simile a quella degli sport motoristici maggiori. Gli scafi, lunghi dai 70 ai 140 cm, possono superare i 100 km/h, guidati a distanza da piloti posizionati sulla riva.

Le categorie in gara sono suddivise per tipo di motore (a scoppio o elettrico) e per forma dello scafo (Offshore o Hydro). A Castelletto di Branduzzo gareggeranno le categorie con motore a scoppio, suddivise per cilindrata da 3,5 cc a 35 cc. Ogni classe rappresenta un universo tecnico a sé, con strategie, regolazioni e stili di guida differenti.

Mondiale di Motonautica Radiocomandata a Castelletto di Branduzzo

Ogni scafo un gioiello di ingegneria artigianale

La maggior parte delle imbarcazioni è costruita a mano dai piloti stessi o da tecnici specializzati. Vengono utilizzati materiali avanzati come fibra di vetro, carbonio e resine composite, per ottenere leggerezza e resistenza.

I motori, alimentati a metanolo o benzina, richiedono regolazioni di fino in base a eliche, condizioni meteo e caratteristiche del tracciato. Un lavoro minuzioso che trasforma ogni box in un laboratorio di alta precisione.

Le origini della motonautica radiocomandata risalgono al XIX secolo, con i primi esperimenti di controllo remoto sull’acqua firmati da Nikola Tesla. Oggi questa disciplina è pienamente riconosciuta in Italia dalla FIM, che le ha dedicato una specifica commissione tecnica.

Un evento gratuito

Il Mondiale di Castelletto di Branduzzo sarà aperto gratuitamente al pubblico per tutta la durata della manifestazione. Gli spettatori potranno assistere a prove libere, qualificazioni e finali, vivendo da vicino l’atmosfera di un evento ad alta tensione tra motori, strategia e spettacolo.

Un’occasione unica per scoprire una disciplina dove passione, ingegneria e sport si incontrano in un formato mini, ma con emozioni da gigante.