Quasi 5mila persone hanno partecipato alla CorriPavia Half Marathon, trasformando la città in una grande festa di sport e inclusione. Successi per il keniano Vincent Ntabo Momanyi e l’etiope Betelhem Derbush Tenaw, mentre Azeddine Berrite e Maria Pia Penasa si sono aggiudicati i titoli provinciali. Anche il sindaco Michele Lissia in gara con il pettorale simbolico 1525, l’anno della Battaglia di Pavia
CorriPavia 2025, edizione da record
Una leggera nebbia autunnale ha avvolto Pavia la mattina della CorriPavia Half Marathon, ma non ha spento l’entusiasmo dei quasi 5mila partecipanti che hanno invaso pacificamente le strade della città. La manifestazione, organizzata da ASD Atletica 100 Torri Pavia con il patrocinio del Comune di Pavia, ha trasformato una domenica qualunque in una grande festa di sport, salute e comunità.
Accanto alla mezza maratona competitiva, si sono svolte anche le versioni non competitive sulla distanza di 10 chilometri, la Mini CorriPavia Family Run e il Trofeo Scuole, coinvolgendo famiglie, studenti e appassionati di ogni età.
La giornata è iniziata ai piedi del Castello Visconteo, con la partenza della Mini CorriPavia. Tra i presenti anche gli assessori Angela Barbara Gregorini, Alessandra Fuccillo e Rodolfo Faldini, che hanno condiviso con i cittadini i primi passi della manifestazione.
Alle 9.30 è stata la volta dei MaratonAbili, del gruppo Spingitori di Bea di Pavia e dei Running for Emergency di Roma, confermando lo spirito di inclusività che da sempre caratterizza l’evento.
In corsa anche il sindaco Michele Lissia, con il pettorale numero 1525, un richiamo simbolico all’anno della Battaglia di Pavia.
“Quasi 5.000 persone di corsa hanno colorato le strade di Pavia per una giornata che è ormai parte della nostra storia: la CorriPavia. Sport, salute, aggregazione, comunità: la CorriPavia ogni anno cresce, diventando un appuntamento di festa per la Città e per chi ama correre. Ho corso con il pettorale 1525, come nella CorriBattaglia, per ricordare il cinquecentenario della Battaglia di Pavia”.
Le gare maschili
Sul fronte agonistico, la CorriPavia Half Marathon ha offerto spettacolo fin dai primi chilometri. Dopo il passaggio ai 10 km con il trio keniano James Murithii Mburugu, Rodgers Maiyo e Vincent Ntabo Momanyi in testa, la vittoria si è decisa in volata:
Momanyi ha tagliato per primo il traguardo in 1h05’43”, seguito da Maiyo (1h05’47”) e Mburugu (1h06’27”).
Primo italiano e campione provinciale assoluto è stato Azeddine Berrite (Atl. Cento Torri Pavia), quarto assoluto con il tempo di 1h12’25”, che si è imposto anche nella speciale classifica combinata con la CorriBattaglia di Pavia. Completano il podio italiano Ernesto Palchetti (1h12’35”) e Michele Gorrasi (1h13’02”).
Le gare femminili
Tra le donne, dominio etiope con Betelhem Derbush Tenaw che ha corso in solitaria chiudendo in 1h15’30”, siglando il proprio miglior tempo personale. Seconda la connazionale Asmerawork Bekele Wolkeba (1h19’52”), vincitrice dell’edizione precedente.
Prima italiana e campionessa provinciale assoluta è stata Maria Pia Penasa (Atl. Vigevano), terza assoluta con 1h22’18”. Nella classifica nazionale la seguono Roberta Scabini (1h24’45”) e Antonella Cantoni (1h24’54”), che conquista anche il primo posto nella combinata con la CorriBattaglia.
Un’edizione da record
“Questa edizione segna una crescita significativa, soprattutto nelle non competitive: un segnale di come il movimento stia diventando sempre più diffuso”, ha commentato Franco Corona, presidente di Atletica Cento Torri.
Corona ha sottolineato anche la collaborazione con il mondo del sociale e la novità di un sodalizio con l’evento culturale “Le Olimpiadi della Cultura”, passo importante verso un’integrazione ancora più forte con il territorio e le iniziative di “Autunno Pavese”.
“Ringrazio partner, istituzioni e soprattutto i volontari – ha aggiunto – la loro generosità e passione sono l’anima di questa manifestazione.”