La laminazione delle ciglia costi è un trattamento sempre più richiesto, eppure in molte si chiedono se sia un’opzione accessibile o un vero e proprio lusso. Diciamo subito che il trattamento estetico offre dei risultati duraturi, ma soprattutto nutre le ciglia, rendendole oltremodo più curvate e voluminose senza l’uso di prodotti aggiuntivi.
In termini di costi, la laminazione ciglia presenta un prezzo medio che può variare a seconda del salone e della località. Generalmente, i costi medi per una seduta di laminazione si aggirano tra i 50 e i 100 euro.
Ma rispetto ad alternative come le extension di ciglia, che possono superare i 150 euro per applicazioni professionali e richiedono una manutenzione regolare, la laminazione risulta più conveniente. Anche rispetto al mascara semipermanente, il quale pur offrendo un effetto immediato, la laminazione ciglia i costi medi è inferiore e ha una durata limitata.
Perciò, la laminazione delle ciglia si propone come un trattamento di bellezza accessibile, con un buon rapporto qualità e prezzo, ed è la scelta ideale per chi desidera migliorare l’aspetto delle proprie ciglia in modo duraturo e senza complicazioni.
Come funziona il trattamento di laminazione ciglia?
Il trattamento di laminazione ciglia è un processo estetico completo che ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto naturale delle ciglia, donando loro curvatura e lucentezza. L’applicazione inizia con la pulizia della zona da trattare, comprese le ciglia che vengono deterse con cura così da rimuovere qualsiasi residuo di trucco o impurità.
La fase successiva prevede l’applicazione dei bigodini, suddivisi in varie misure, mediante una colla che verrà successivamente utilizzata anche per incollare le ciglia al bigodino. Dopo aver incollato le ciglia, viene prima applicato un prodotto specifico che modifica in via temporanea la struttura delle ciglia, conferendo loro la curvatura definita desiderata. La procedura è finalizzata ad aprire lo sguardo, rendendolo più giovane, luminoso e seducente. Questo step, una volta rispettati i tempi di posa, è seguito dall’applicazione di un prodotto fissante e della tinta per chi la desidera.
L’ultimo passaggio è quello del nutrimento. Cioè? In pratica, viene applicato un siero dalla doppia funzione, arricchito di sostanze nutritive che rinforzano le ciglia e che rimuovono eventuali residui di colla o tinta.
Laminazione ciglia costi: da cosa dipende il prezzo finale
La laminazione ciglia costi: da cosa dipende il prezzo finale? Diverse variabili influenzano il costo di questo trattamento estetico, a partire proprio dalla qualità dei prodotti utilizzati, dove i brand di alta gamma specializzati nel trattamento come Kalentin garantiscono risultati visibili ed una maggiore durata del trattamento. Meglio diffidare dei kit a buon mercato, che tendono a offrire dei risultati deludenti.
Tuttavia, anche la competenza dell’operatrice è importante, perché una professionista esperta sa eseguire la giusta tecnica di laminazione, riducendo al minimo il rischio di complicazioni. Sembra strano, eppure anche l’area geografica è un altro fattore determinante. Difatti, in alcune città metropolitane, come per esempio Milano o Roma, i prezzi possono essere più elevati a causa della domanda e del costo della vita.
Ciononostante, il valore aggiunto della laminazione ciglia è evidente nei suoi benefici. A parità di prezzo, o con un leggero sovrapprezzo, la laminazione offre un eccellente rapporto costo-beneficio, ed è una scelta che vale sicuramente la pena considerare.
Laminazione ciglia vs extension: confronto tra risultati, costi e durata
La laminazione delle ciglia e le extension sono due tecniche estetiche diverse. Non a caso, la laminazione offre un effetto naturale, sollevando e curvando le ciglia esistenti, mentre le extension aggiungono lunghezza e volume.
In termini di costi, la laminazione tende ad essere più economica, con prezzi medi che variano tra 50 e 100 euro. Invece, le extension arrivano a costare tra 100 e 250 euro, a seconda della qualità dei materiali utilizzati e del salone scelto.
La durata dei risultati differisce in toto, poiché la laminazione dura generalmente da sei fino a otto settimane, mentre le extension possono mantenere il loro aspetto per tre o quattro settimane prima di richiedere ritocchi. Da un punto di vista estetico, la laminazione è ideale per chi cerca un look più sobrio e naturale, mentre le extension sono perfette per chi desidera un impatto visivo maggiore.
Di conseguenza, la scelta tra queste due opzioni dipende dalle esigenze individuali: la laminazione è un trattamento accessibile e può essere considerato un investimento utile per la bellezza quotidiana di chi desidera un aspetto curato senza eccessi. Le extension possono essere valutate in ordine di qualche evento a cui ci si vuole presentare al top.