Maltempo in provincia di Pavia: tetti scoperchiati, alberi caduti e tromba d’aria in Oltrepò
Temporali e vento forte colpiscono il territorio nella giornata di giovedì: decine di interventi dei Vigili del Fuoco

Una forte ondata di maltempo ha colpito la Lombardia, con Pavia tra le province più danneggiate: tromba d’aria a Verretto, allagamenti e alberi caduti hanno richiesto oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco.
Maltempo in provincia di Pavia
Una forte perturbazione ha interessato ieri, giovedì 28 agosto 2025, la provincia di Pavia e l’intera Lombardia, causando criticità diffuse e richiedendo centinaia di interventi dei Vigili del Fuoco.

A Verretto, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, una tromba d’aria ha scoperchiato numerose abitazioni e abbattuto un albero secolare sulla strada che collega Lungavilla al paese, bloccando completamente la carreggiata. Il forte vento ha danneggiato anche un impianto fotovoltaico.

Allagamenti e tetti danneggiati
Anche Casatisma, Robecco Pavese e Pinarolo Po hanno subito danni per vento e pioggia: alcune coperture dei tetti sono volate via. A Voghera, il sottopasso di via La Marmora è stato sommerso dall'acqua, intrappolando un’auto.
A Rivanazzano e Godiasco, alberi caduti o a rischio crollo hanno bloccato strade. In totale, i soccorsi a persone sono stati limitati a nove casi, senza conseguenze gravi, ma confermando la vulnerabilità del territorio di fronte a fenomeni meteorologici sempre più intensi e improvvisi.
Super lavoro per i Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco lombardi hanno registrato, nell’arco di 24 ore, 363 interventi complessivi, di cui 157 legati ad alberi pericolanti e 175 a danni d’acqua. La provincia di Pavia è stata la più colpita, con 117 interventi, seguita da Brescia (62), Milano (47) e Varese (43).

Le previsioni meteo
Di seguito le previsioni per i prossimi giorni di Arpa Lombardia:
Venerdì 29 agosto 2025: Nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni al mattino da deboli a moderate a probabile carattere di rovescio o temporale con maggiore intensità sui settori di pianura e Prealpi centro orientali, in estensione nel pomeriggio ai settori occidentali. Temperature minime e massime in calo: in pianura minime tra 16 e 20 °C e massime tra 21 e 29 °C, con valori maggiori sul mantovano.
Sabato 30 agosto 2025: al mattino da molto nuvoloso a poco nuvoloso, al pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni in progressivo esaurimento a partire dai settori occidentali. Temperature minime in calo e massime in aumento a partire dai settori occidentali: in pianura minime intorno a 16 °C e massime intorno a 25 °C con valori maggiori sul mantovano.
Domenica 31 agosto 2025: Sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, salvo locali rovesci nel pomeriggio su Appennino, Prealpi e Alpi occidentali. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento.
Lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025: Lunedì cielo da poco nuvoloso a molto nuvoloso. Possibili precipitazioni a partire dai settori nord occidentali, poi diffuse su tutta la regione. Temperature minime in aumento e massime in calo. Martedì cielo da molto nuvoloso a poco nuvoloso o sereno. Precipitazioni deboli diffuse, salvo sui settori occidentali, in esaurimento nel corso della giornata. Temperature minime in calo e massime in lieve aumento.