#museichiusimuseiaperti

I Musei Civici aderiscono alla #MusemAtNightChallenge: cosa accade di notte al museo? Chi si aggira tra le sale?

Un'iniziativa che svela e racconta quello che accade quando il museo è chiuso al pubblico, ma non per questo è necessariamente deserto e fermo.

I Musei Civici aderiscono alla #MusemAtNightChallenge: cosa accade di notte al museo? Chi si aggira tra le sale?

Cosa succede di notte tra le mura del Castello Visconteo? Chi si aggira tra le sale dei Musei Civici? Le luci si spengono, le opere restano sole… o forse no?

I Musei Civici di Pavia aderiscono alla #MusemAtNightChallenge

La Musem At Night Challenge ha preso il via in Belgio, precisamente al parco/museo Le Pass a Frameries.

Da lì l’iniziativa, che si svolge interamente sui social (Facebook e Instagram), si è diffusa e ha raggiunto moltissimi musei europei, che si sono sfidati l’un l’altro (ogni partecipante, infatti, deve individuare altri tre musei da invitare alla challenge) a raccontare – spesso anche in modo originale e divertente – cosa accade di notte al museo, quando i visitatori se ne vanno e le luci si spengono.

In questo periodo di chiusura forzata per molti musei in tutta Europa, l’iniziativa diventa naturalmente ancora più significativa ed efficace, perchè va a svelare e raccontare quello che accade quando il museo è chiuso al pubblico, ma non per questo è necessariamente deserto e fermo. Si va dunque a inserire idealmente nel contesto delle iniziative di valorizzazione dei musei promosse dal Ministero della Cultura con hashtag come #museichiusimuseiaperti #museichiusimanonfermi e #laculturanonsiferma.

Il Museo Archeologico dell’Università di Pavia ha coinvolto, qualche settimana fa, i Musei Civici nella sfida, e questi – con l’aiuto della Compagnia Teatrale Smaramaldi e della fotografa Paola Saia – hanno deciso di interpretarla in modo ironico e divertente: il video che potete trovare sulle pagine Facebook e Instagram dei Musei Civici di Pavia (e che è disponibile anche su YouTube e sul portale ViviPavia, per chi non avesse accesso ai social network) è il risultato.

Il video

Il video è stato lanciato venerdì pomeriggio e ha raggiunto nel weekend oltre 1.400 visualizzazioni: invitiamo tutti a condividerlo e rilanciarlo in modo da farlo conoscere il più possibile.

In allegato tre fotografie con i protagonisti del video a confronto con le opere da cui provengono:

 

 

 

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare: Comune di Pavia, Assessorato alla Cultura – Musei Civici del Castello Visconteo – museicivici@comune.pv.it – 0382.399770