CRONACA

Truffa del finto operatore bancario, pensionata derubata di 5mila euro

Tre uomini denunciati a Vigevano dopo aver messo a segno una truffa telefonica

Truffa del finto operatore bancario, pensionata derubata di 5mila euro

I Carabinieri di Vigevano hanno denunciato tre uomini per una truffa telefonica ai danni di una pensionata, che ha trasferito 5mila euro convinta di operazioni bancarie sospette. Le autorità ricordano di verificare sempre le comunicazioni e di contattare il 112 in caso di sospetti.

Truffa telefonica

Il 15 ottobre 2025, i Carabinieri della Stazione di Vigevano hanno denunciato tre uomini (A.G., 26 anni, D.P.M., 34 anni, e C.G., 49 anni, tutti con precedenti penali) ritenuti responsabili di truffa in concorso. L’indagine è nata dopo la denuncia di una pensionata, caduta vittima di un inganno ben orchestrato.

Il finto operatore bancario

Secondo quanto ricostruito, la donna è stata contattata telefonicamente da un individuo che si è presentato come operatore dell’Ufficio Frodi di Unicredit Banca. Con false comunicazioni sulla presunta attività fraudolenta sul suo conto, il truffatore ha creato nella vittima un senso di urgenza e panico, convincendola a trasferire circa 5mila euro su un altro iban.

Le indagini

Grazie a rapidi accertamenti, i Carabinieri hanno individuato il titolare del conto su cui era stato trasferito il denaro. Successivamente sono stati identificati anche il 26enne e il 34enne che materialmente avevano prelevato il denaro in diversi sportelli bancari del napoletano.

Consigli pratici

Le forze dell’ordine sottolineano l’importanza di mantenere la calma e di diffidare da comunicazioni sospette. In caso di dubbi, è fondamentale non agire d’impulso e verificare sempre l’identità del mittente, preferibilmente contattando direttamente l’ente o la banca tramite canali ufficiali.

Chiunque sospetti di essere vittima di una truffa può rivolgersi alle Forze dell’Ordine o chiamare il numero unico di emergenza 112. I Carabinieri di Vigevano continuano le campagne di informazione per sensibilizzare i cittadini su questi raggiri sempre più frequenti.