Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno”
Oggi a Pavia, AGAL insieme ad alunni e insegnanti, metterà a dimora delle piante di melagrana nei giardini di 6 scuole.

Si celebra oggi, venerdì 15 febbraio 2019, la XVIII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile. A Pavia AGAL – Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico, insieme ad alunni e insegnanti, metterà a dimora delle piante di melagrana nei giardini di 6 scuole:
Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile
Si celebra oggi, 15 febbraio 2019, la XVIII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile (International Childhood Cancer Day – ICCD), data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per affrontare le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore, della popolazione dei lungo sopravviventi e delle loro famiglie.
In questo giorno, in tutto il mondo, le associazioni di familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International (CCI), danno vita ad iniziative scientifiche e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di sostegno e vicinanza ai bambini e agli adolescenti colpiti e alle loro famiglie.
“Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno”
Sul piano nazionale la Giornata vuole essere l’occasione per riaffermare l’impegno dei genitori italiani riuniti nella FIAGOP - Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica, socio fondatore CCI, nella lotta contro i tumori infantili, nello sviluppo della cultura della prevenzione, nella tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti colpiti da questa malattia e della popolazione dei guariti.
Oggi, in particolare, in molte città avrà luogo l’iniziativa di sensibilizzazione pubblica “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno” a cura delle associazioni federate Fiagop e di quelle che a essa si affiancano.
A Pavia AGAL – Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico, insieme ad alunni e insegnanti, metterà a dimora delle piante di melagrana nei giardini di 6 scuole:
- scuola dell’infanzia Malcovati, via Mirabello 249 (ore 10);
- scuola dell’infanzia Montebolone, via Grumello 15 (ore 10);
- scuola primaria Mirabello, via Mirabello 65 (ore 10.30);
- scuola primaria Montebolone, via Grumello 19 (ore 10.30);
- scuola primaria De Amicis, via Scopoli, 9: (ore 10.30);
- scuola dell’infanzia Qui Quo Qua, viale Torquato Tasso, 47 (ore 11).
La manifestazione si svolgerà anche a Casanova Lonati, dove alle 15.30 sarà piantato il melograno nel giardino pubblico davanti al Municipio (via Giuseppe Mazzini, 1).
Domani, sabato 16 febbraio 2019, inoltre, a Genova si terrà il convegno scientifico “UNITI PER GUARIRE. Ricerca, Cura, Futuro: parole chiave in oncoematologia pediatrica” che al suo interno comprende il “Primo Convegno nazionale dei Guariti” con testimonianze dirette e la partecipazione di alcuni rappresentanti del Survivors Network di CCI Europa.
I dati
Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua ad essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici nel mondo, tra le malattie non trasmissibili. A livello mondiale ogni anno sono diagnosticati circa 300 mila nuovi casi (si tratta certamente di una stima in difetto poiché in molti paesi non esiste ancora un registro). Ogni tre minuti nel mondo un bambino muore di cancro. Circa l’80% dei malati pediatrici vive nei paesi a basso reddito, nei ‘sud’ del mondo, e, l’80% di loro muore di cancro, perché lì non avrà né una diagnosi corretta, né una possibilità di cura.
Più di 100.000 malati ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fosse garantita una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure al pari dei loro coetanei dei paesi più sviluppati.
Quest’anno CCI, a livello mondiale, ha posto l’attenzione sul fatto che in molti paesi a basso reddito alla difficoltà di accedere alle cure si aggiunge la quasi totale disattenzione sul dolore: secondo l’OMS, nel 65.6% delle nazioni – l’Italia non è fra queste! - non viene offerto alcun supporto palliativo e pertanto moltissimi bambini e adolescenti col cancro (e non solo loro, certamente) soffrono ingiustamente. #nomorepain e #ICCD2019 sono gli hashtag con cui condividere questa preoccupazione sui social.
In Italia, ogni anno, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia circa 1400 bambini e 800 teenager. Grazie agli straordinari progressi fatti negli ultimi decenni, circa l’80% degli ammalati guarirà; rimane però quel 20% per il quale ancora non sono state individuate terapie efficaci.
Negli ultimi anni si sono infatti raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per leucemie e linfomi, rimangono ancora basse le percentuali di guarigione per tumori cerebrali, neuroblastomi e osteosarcomi. Tuttavia una parte dei guariti potrebbe essere soggetta ad effetti collaterali a lungo termine causati dal trattamento subito. Inoltre, almeno il 50% dei farmaci usati per combattere la malattia, che si manifesta in oltre 60 tipi e sottotipi diversi, non è autorizzato per l’uso pediatrico, ed è usato off label, adattando ai bambini medicine per adulti “eppure i bambini non sono adulti in miniatura!”. Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di 50 nuovi farmaci anticancro per adulti, soltanto 2 sono stati quelli studiati per l'età pediatrica!
I miglioramenti delle cure hanno fatto sì che in Italia ci siano oggi circa 44.000 soggetti che hanno avuto un tumore da bambini, con un’età media di 30 anni. “È una categoria di persone che ha tutte le possibilità e i diritti di vivere come tutti ma per i quali è giusto uno sguardo più attento” dichiara Angelo Ricci, Presidente FIAGOP.
La sensibilizzazione pubblica
Ogni anno FIAGOP è solita affiancare al confronto medico scientifico un momento di ampia sensibilizzazione pubblica il più possibile festoso e lieve, in quanto partecipano anche bambini e adolescenti in cura insieme alle loro famiglie. Dopo il consueto lancio di palloncini negli anni scorsi, il 15 febbraio segna la ‘svolta completamente green’ di FIAGOP con la messa a dimora di piante di melograno presso ospedali e case d’accoglienza, giardini e spazi verdi eventualmente concessi da Comuni e dai privati che volessero sostenere l’iniziativa.
Saranno illustrate le caratteristiche del resistente melograno, simbolo di energia vitale, e particolare attenzione sarà posta ad avvicinare i bambini alla conoscenza del suo frutto salutare, formato dall’unione di piccoli chicchi, ognuno parte fondante del frutto stesso, come avviene nella fondamentale alleanza terapeutica che unisce medici, pazienti, famiglie.
Raccolti intorno ai piccoli melograni appena messi a dimora, a dire il vero un poco spogli e forse poco attraenti adesso che è pieno inverno (dovremo pazientare fino all’arrivo della primavera per ammirarne appieno la rigogliosa bellezza e l’autunno per gustarne i magnifici frutti), tutti i presenti riceveranno un piccolo tatuaggio temporaneo dal grande significato, con l’invito ad indossarlo, come segno di appartenenza alla causa. Si tratta del Nastrino dorato, o Gold Ribbon, simbolo universale della lotta al cancro infantile.
#DiamoRadiciAllaSperanza
L’invito di FIAGOP è di applicarlo su sé stessi per poi scattare un selfie da condividere sui social utilizzando l’hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza insieme ad un messaggio di affetto dedicato a tutti i piccoli e giovani guerrieri che combattono il cancro, alle loro famiglie e alle associazioni che li sostengono. Per partecipare occorre essere muniti di sorrisi e spirito di condivisione.
Anche chi non sarà presente potrà comunque partecipare dotandosi di qualche melagrana, se non ha l’alberello, e con un pizzico di fantasia scattare il suo selfie da condividere sui canali social utilizzati, sempre con l’hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza. Questa attività sostituisce il consueto lancio di palloncini che molti ricorderanno. Una scelta che nasce dalla consapevolezza che il mondo è pesantemente inquinato dai rifiuti plastici, e anche gli allegri palloncini sebbene in lattice biodegradabile, contribuiscono ad appesantire il problema e possono diventare, insieme al loro cordino, trappole mortali per la fauna. Così Fiagop ha voluto dare il suo piccolo contributo alla risoluzione del problema con la messa al bando dei suoi palloncini.
LEGGI ANCHE: “I fuori sede”: studenti universitari raccontano il cancro in un musical… senza paura