Cade un masso e fa deragliare il vagone del treno, tratte in salvo dodici persone
Inviate sul posto tre squadre di Vigili del Fuoco.

Cade un masso e fa deragliare un vagone del treno, dodici le persone coinvolte. Come riporta Prima Brescia, è successo questa mattina (mercoledì 1 dicembre 2021) alle 6.55.
In galleria
La Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Brescia è stata attivata per il deragliamento del vagone di un treno, a causa di un masso caduto dalla volta, in un tratto ferroviario in galleria (galleria Sellero) tra il comune di Sellero e Cedegolo (BS).
I soccorsi
Inviate sul posto tre squadre di Vigili del Fuoco che hanno soccorso ed aiutato ad uscire dal vagone dodici persone, tutti illesi. Come riportato da Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) la missione è stata infatti classificata con il codice giallo. Sul posto sono intervenute due ambulanze e i Carabinieri della compagnia di Breno.
Circolazione sospesa
Sospesa la circolazione ferroviaria fra Edolo e Cedegolo. Il collegamento fra le due stazioni sulla linea Brescia-Iseo-Edolo sarà garantito da bus sostitutivi. Sul resto della linea circoleranno invece i treni. Le modifiche alla circolazione permarranno fino a diverso provvedimento da parte del gestore dell’infrastruttura. Eventuali ulteriori provvedimenti che potrebbero rendersi necessari nelle prossime ore o giorni saranno comunicati nelle pagine della linea sul sito trenord.it e sulla App Trenord.
Legambiente e Codacons
In merito all'incidente ferroviario sono intervenuti anche Legambiente Basso Sebino e il Codacons.
Serve un piano per la messa in sicurezza della linea Brescia Iseo Edolo ed un piano d'esercizio per il suo rilancio dato che è scarsamente utilizzata - ha dichiarato Dario Balotta presidente del Circolo Legambiente Basso Sebino - Il Grave incidente ferroviario di stamane a Cedegolo sulla linea Brescia Iseo Edolo ripropone il tema della sicurezza ferroviaria della linea. Un masso caduto sui binari ha fatto deragliare il treno diretto a Brescia. Per fortuna ci sarebbero solo feriti lievi. La linea resterà interrotta per almeno una settimana nella tratta Edolo Breno che verrà gestita con autobus sostitutivi. Le reti paramassi non bastano a trattenere eventuali crolli della montagna. Nei tratti più pericolosi bisognerebbe adottare sistemi (sentinella) che trasmettono la presenza di qualsiasi ingombro sui binari e fanno disporre il semaforo rosso nelle stazioni più vicine.
Questo quanto viene richiesto da parte del Codacons:
“Fortunatamente nessuno è rimasto gravemente ferito - ha dichiarato il presidente Marco Maria Donzelli - ma l’episodio avrebbe potuto avere conseguenze più gravi ”.
Il Codacons ha annunciato che verrà da loro presentata diffida a Rfi per richiedere maggiore manutenzione delle linee ferroviarie, e verrà inoltre presentato esposto in procura affinché venga fatta luce sulla vicenda.