A Cassolnovo, una vedova di 84 anni è stata truffata con la tecnica del “finto incidente” e ha consegnato soldi e oro a un giovane 21enne, poi denunciato dai Carabinieri. L’indagine ha permesso di recuperare parte della refurtiva (Foto di copertina: immagine di archivio)
La truffa del “finto incidente”
È stato denunciato in stato di libertà K.R.S., 21enne incensurato, ritenuto responsabile di una truffa ai danni di una donna di 84 anni di Cassolnovo. Come riportato in un comunicato stampa, l’episodio risale al pomeriggio del 6 novembre 2025, quando la vittima è stata contattata al telefono da una donna in lacrime che si spacciava per sua figlia. La sedicente figlia le ha raccontato di essere rimasta coinvolta in un incidente stradale e ha chiesto urgentemente del denaro per risarcire le persone coinvolte.
Derubata di 5mila euro
Convinta dalla telefonata, l’anziana ha raccolto in casa circa 5mila euro in contanti e alcuni monili in oro, riponendoli in un sacchetto. Poco dopo, un uomo si è presentato alla porta per ritirare quanto raccolto, allontanandosi subito a bordo di un’auto, presumibilmente accompagnato da un complice. Solo contattando la vera figlia la vittima si è resa conto della truffa.
Le indagini
Grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza comunali e privati, i Carabinieri di Gravellona Lomellina hanno identificato il veicolo utilizzato dall’autore, una Hyundai Tucson con targa polacca. Il veicolo è stato poi localizzato nel comune di Rivanazzano Terme e, nel corso di una perquisizione, gli investigatori hanno recuperato gli indumenti indossati dal truffatore al momento del furto e circa 1.250 euro in contanti. L’uomo è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Pavia.
Truffe agli anziani: come difendersi
I truffatori spesso prendono di mira persone anziane, sfruttandone la sensibilità e la fiducia. Situazioni come richieste insolite di denaro o contatti da numeri non registrati devono sempre destare sospetto. È consigliabile verificare direttamente con il familiare apparente, usando numeri sicuri, prima di agire. In caso di sospetta truffa, contattare immediatamente le autorità al 112 può prevenire conseguenze più gravi.