IL LUTTO

Addio a Celso Valli: l'inizio della sua carriera con il pavese Drupi

Fu l'album “Provincia” a legarlo artisticamente a Pavia. Poi una carriera stellare con Mina, Vasco Rossi, Laura Pausini e Claudio Baglioni

Addio a Celso Valli: l'inizio della sua carriera con il pavese Drupi
Pubblicato:

È morto a 73 anni Celso Valli, tra i più importanti arrangiatori e produttori della musica italiana. Il suo debutto avvenne proprio nel pavese, collaborando con Drupi all’album Provincia. Da lì, una carriera stellare con artisti come Mina, Baglioni, Pausini e Vasco Rossi.

Addio a Celso Valli

E' scomparso a 73 anni Celso Valli, uno dei compositori, arrangiatori e produttori più influenti della musica italiana degli ultimi decenni. Nato a Bologna, Valli ha segnato la storia del pop italiano con collaborazioni prestigiose, ma è proprio in provincia di Pavia che mosse i primi passi nel mondo della discografia, legando il suo nome a quello di Drupi.

Il debutto con “Provincia”: un legame nato nel pavese

Era il 1978 quando Celso Valli debuttava ufficialmente firmando la produzione dell’album "Provincia" di Drupi, pseudonimo del pavese Giampiero Anelli. Un disco che non solo avviò la carriera di Valli nel panorama musicale nazionale, ma che segnò anche uno dei primi momenti di valorizzazione musicale del territorio pavese in chiave pop internazionale. La title track, Provincia, è ancora oggi considerata un omaggio musicale alla vita di provincia, tra malinconia e radici.

Drupi

Una carriera stellare

Dopo il debutto con Drupi, Valli intraprese una carriera travolgente, collaborando con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana: Mina, Gianni Morandi, Vasco Rossi, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Giorgia, Renato Zero, Mango, Raf e molti altri.

A lui si devono brani iconici come Self Control, Ti sento, Quello che le donne non dicono e Un senso. Fu inoltre l’artefice della produzione del disco italiano più venduto di sempre, La vita è adesso di Claudio Baglioni.

I riconoscimenti e l’ultima volta a Sanremo

Nel corso della sua lunga carriera, Celso Valli ha ottenuto riconoscimenti di altissimo livello: dischi d’oro e di platino, un Latin Grammy Award per l’album Primavera Anticipada di Laura Pausini, un Leone d’Oro alla carriera nel 2006 e, nel 2011, il disco di diamante per Vivere o niente di Vasco Rossi.

Valli è stato anche una presenza costante al Festival di Sanremo, dove ha diretto l’orchestra per numerosi artisti, contribuendo a molte vittorie storiche. La sua ultima apparizione risale al 2023, quando salì sul palco dell’Ariston accanto a Ultimo ed Eros Ramazzotti in un emozionante medley.

Ed è stato proprio Eros Ramazzotti a rendere pubblica la notizia della sua scomparsa attraverso i social, con un messaggio semplice ma profondo: “Ciao fratello Celso”. Un saluto commosso a un gigante della musica italiana, che dalla provincia di Pavia ha saputo salire ai vertici della scena nazionale e internazionale, senza mai dimenticare le sue prime, significative collaborazioni.

"Grande uomo e grande musicista. Hai lasciando un segno indelebile nella musica italiana e internazionale, sarai sempre presente, perché la tua arte suonerà nei cuori di milioni di persone, per sempre"

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eros Ramazzotti (@ramazzotti_eros)

Ma a ricordarlo oggi è anche Laura Pausi:

Celso Valli mi ha accompagnata con il suo talento di musicista e produttore per molti anni.
Avete ascoltato tantissime mie canzoni arrangiate e suonate da lui, alcune delle quali sono diventate colonne sonore della vostra e della mia vita.
La notizia della sua scomparsa oggi lascia tutti noi suoi amici e collaboratori profondamente tristi.