SESTA EDIZIONE

Voghera protagonista tra i calici, torna “50 sfumature di Pinot Noir”

Il 27 e 28 settembre, 88 etichette in degustazione compiendo il giro del mondo

Voghera protagonista tra i calici, torna “50 sfumature di Pinot Noir”

Voghera ospita la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir” il 27 e 28 settembre, con 88 etichette italiane e internazionali in degustazione. L’evento celebra l’eleganza e la versatilità del Pinot Noir, valorizzando l’Oltrepò Pavese come centro della viticoltura di qualità.

“50 sfumature di Pinot Noir”

Voghera si conferma la capitale italiana del Pinot Noir, uno dei vitigni più eleganti e apprezzati a livello mondiale. Il 27 e 28 settembre 2025, la città ospiterà la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, evento dedicato agli amanti del vino di qualità. La manifestazione è stata presentata oggi, lunedì 15 settembre 2025, in Regione Lombardia alla presenza degli assessori Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), insieme al sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e a Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia.

Elena Lucchini e Alessandro Beduschi

Degustazioni dal mondo

Durante il weekend, i visitatori potranno degustare 88 etichette provenienti da tutto il mondo. A dominare sono i vini dell’Oltrepò Pavese, seguiti da altre eccellenze italiane (Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia) e da selezioni estere, tra cui Francia, Slovenia, Stati Uniti (Oregon), Sudafrica e Nuova Zelanda.

I sommelier guideranno i winelovers in un vero e proprio viaggio enologico, partendo dalle cantine di Codevilla, vicino a Voghera, fino alle terre vinicole di Marlborough, in Nuova Zelanda.

“Il Pinot Nero è simbolo di eleganza e complessità, ma anche della capacità di innovazione dei nostri viticoltori – ha dichiarato Alessandro Beduschi –. Con questa manifestazione, l’Oltrepò Pavese si posiziona come vetrina internazionale, mostrando come tradizione e futuro possano camminare insieme. Regione Lombardia sostiene con convinzione chi lavora ogni giorno per rendere i nostri vini ambasciatori di qualità e identità”.

Un momento della presentazione

Un evento per appassionati

Il percorso di “50 Sfumature di Pinot Noir” è pensato per far scoprire le diverse sfumature di questo vitigno, dai metodi di vinificazione agli abbinamenti gastronomici più raffinati. L’evento si rivolge a un pubblico selezionato di PinotNoirLovers, desideroso di conoscere e degustare prodotti di alta qualità.

Elena Lucchini ha sottolineato come la manifestazione, giunta alla sesta edizione, valorizzi i vini dell’Oltrepò Pavese e confermi Voghera come fulcro della viticoltura locale:

 “50 Sfumature di Pinot Noir – ha dichiarato Elena Lucchini – giunge quest’anno alla sua sesta edizione affermandosi come un evento capace di far apprezzare al grande pubblico il valore e la qualità dei vini dell’Oltrepò Pavese. La città di Voghera, che ospita la rassegna, conferma invece la sua centralità nel sostenere la vocazione vitivinicola dell’intero territorio.  La recente straordinaria riscoperta turistica dell’Oltrepò – ha sottolineato Lucchini – è frutto di un lavoro di squadra e necessita di un’alleanza tra istituzioni, operatori, aziende, amministrazioni locali e, proprio per questo, Regione Lombardia è al fianco di chi intende promuovere al meglio l’unicità e l’autenticità del patrimonio enogastronomico, culturale e paesaggistico oltrepadano”.

I numeri

Nel 2024 l’evento ha registrato 8.016 degustazioni. Quest’anno saranno presenti 88 etichette, suddivise in 49 dell’Oltrepò, 28 italiane e 11 estere. Le 44 case vinicole partecipanti includono 20 cantine dell’Oltrepò Pavese, 15 italiane e 9 estere.