Il Buttafuoco Storico Vigna Rogolino nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Agricola Maggi Francesco e l’artista Stefano Bressani, trasformando la bottiglia in un’opera d’arte sensoriale. E’ stata presentata il 16 ottobre 205 durante una cena esclusiva.
Un vino e un’opera d’arte
Non è solo vino, ma un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Il Buttafuoco Storico Vigna Rogolino si presenta oggi come una bottiglia da collezione, frutto della collaborazione tra l’Azienda Agricola Maggi Francesco e l’artista pavese Stefano Bressani. Ogni dettaglio della bottiglia è pensato per stimolare i cinque sensi, trasformando il gesto di versare il vino in un vero e proprio racconto del territorio e della passione che lo ha generato.
E come dice Stefano Bressani:
“..e chi l’ha detto che bisogna essere uguali a tutti?”
Arte e vino
Il progetto nasce dall’incontro tra la tradizione vinicola dell’Oltrepò Pavese e la creatività contemporanea. Le stoffe che vestono la bottiglia diventano simbolo tangibile di un’idea che unisce arte e vino, raccontando la storia della Vigna Rogolino attraverso il colore, la materia e il gesto artistico.
La presentazione
Il debutto ufficiale della bottiglia è avvenuto il 16 ottobre 2025, durante una cena esclusiva dedicata alla degustazione del Vigna Rogolino. Quattro portate selezionate dallo chef sono state abbinate al vino, offrendo agli ospiti un’esperienza completa di gusto e creatività. Particolarmente significativa la collaborazione con Stefano Acerbi di Al VITA Restaurant & Cafè, che ha curato l’organizzazione dell’evento.
Un lavoro corale
Dietro la realizzazione di questa bottiglia c’è un lavoro corale: Lisa Francia per la fotografia in cantina, Veronica Marigo per le foto della bottiglia e il supporto tecnico-grafico, e tutti i presenti che hanno contribuito a rendere l’evento memorabile. Secondo Bressani, l’arte non è solo rappresentazione: serve a creare simboli. E il nuovo Buttafuoco Storico Vigna Rogolino si candida proprio a diventare uno di questi simboli, con un lungo percorso davanti a sé fatto di storia, futuro e persone da incontrare.