Regione Lombardia ha stanziato un milione di euro per l’aggregazione di Comuni “Oltrepò Illuminato” in provincia di Pavia, con l’obiettivo di riqualificare gli impianti di illuminazione pubblica. L’intervento non solo garantisce risparmio energetico e riduzione dei costi, ma introduce anche servizi smart come Wi-Fi e videosorveglianza in cinque Comuni montani (foto di copertina: immagine di archivio)
Riqualificazione illuminazione pubblica
La Regione Lombardia ha dato il via libera a un importante finanziamento destinato a rivoluzionare l’illuminazione pubblica e i servizi tecnologici di una porzione strategica dell’Oltrepò Pavese. Come riportato in un comunicato stampa, l’iniziativa, promossa dall’assessore agli Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, si concretizzerà attraverso una convenzione con la Comunità Montana Oltrepò Pavese.
Un milione di euro in tre anni
L’operazione, nota come aggregazione di Comuni “Oltrepò Illuminato”, potrà contare su risorse complessive pari a un milione di euro. L’assessore Sertori ha dettagliato la distribuzione dei fondi, pensati per un impatto graduale e sostenibile:
“Mettiamo a disposizione del territorio – spiega l’assessore Sertori – risorse pari a 1 milione di euro di cui 500.000 nel 2025, 200.000 nel 2026 e 300.000 nel 2027”.
Questo piano di finanziamento triennale mira a garantire la piena realizzazione e messa a regime del progetto.
I comuni coinvolti
Il piano di riqualificazione interesserà direttamente gli impianti di illuminazione esterna di proprietà dei Comuni di Borgoratto Mormorolo, Montesegale, Rocca Susella, Romagnese e Val di Nizza, tutti facenti parte della Comunità Montana.
Servizi “smart”
Il progetto non si limiterà al semplice cambio di lampade. L’obiettivo è trasformare gli impianti in un network intelligente, integrando una serie di servizi tecnologici avanzati. Tra le novità previste ci sono l’introduzione di punti Wi-Fi pubblici, l’installazione di videocamere di sorveglianza in prossimità degli edifici pubblici per aumentare la sicurezza, e l’inserimento di pannelli informativi pubblici digitali vicino ai Municipi per le comunicazioni istituzionali.
Risparmio energetico
L’intervento si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo territoriale, in linea con la Strategia Nazionale Aree Interne per l’area “Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese”. Come sottolineato dall’assessore Sertori, i benefici saranno duplici:
“L’intervento – conclude Massimo Sertori – che interessa gli impianti di illuminazione pubblica esterna in questo territorio, si pone in continuità con la Strategia Nazionale Aree Interne per l’area ‘Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese’ e concorre agli obiettivi di risparmio energetico, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2, e soprattutto consente agli enti locali un importante risparmio grazie all’abbattimento dei costi legati all’illuminazione”.