ATTUALITA'

“Training on the job”: cinque allievi marescialli in formazione sul campo a Pavia

Un nuovo modello di addestramento porta i futuri comandanti a diretto contatto con i cittadini

“Training on the job”: cinque allievi marescialli in formazione sul campo a Pavia

Cinque allievi marescialli dei Carabinieri sono arrivati in provincia di Pavia per un innovativo percorso formativo basato sul “training on the job”. Il programma li porterà a lavorare direttamente nei reparti territoriali in diverse aree d’Italia, rafforzando il legame tra Arma e comunità locali.

Marescialli in formazione a Pavia

Non più soltanto aule e lezioni teoriche, ma esperienza diretta al fianco delle comunità locali. È questa la novità che vede protagonisti cinque allievi marescialli dei Carabinieri, arrivati questa settimana in provincia di Pavia per un percorso di addestramento che segna una svolta nel metodo di formazione dell’Arma.

L’accoglienza del Comandante provinciale

Ad accoglierli è stato il Colonnello Pantaleone Grimaldi, comandante provinciale dei Carabinieri di Pavia, che ha rivolto loro un messaggio chiaro:

Siate vicini alla gente, perché questo è il segno distintivo dei Carabinieri”.

Un invito che sottolinea l’importanza di coniugare entusiasmo, motivazione e spirito di servizio, a beneficio diretto dei cittadini del territorio.

“Training on the job”

La principale innovazione è rappresentata dal cosiddetto “training on the job”, un metodo che sostituisce la tradizionale formazione in aula del terzo anno con l’esperienza sul campo. Gli allievi marescialli, provenienti dalla Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, affiancheranno i comandanti delle stazioni territoriali, vivendo da vicino le sfide quotidiane della gestione del territorio.

Un percorso a tappe in tutta Italia

Il programma prevede una rotazione in tre diverse aree geografiche – nord, centro e sud Italia – per offrire una preparazione completa e diversificata. In questo modo i futuri comandanti avranno l’opportunità di confrontarsi con realtà differenti e sviluppare competenze trasversali, essenziali per guidare reparti in contesti molto diversi tra loro.

Investire nel futuro dell’Arma

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a rendere la formazione sempre più aderente alle esigenze reali del territorio. Un vero e proprio investimento sul futuro che mira a rafforzare il rapporto di fiducia tra i Carabinieri e i cittadini, consolidando il ruolo dell’Arma come punto di riferimento nelle comunità locali.