TAE Life Sciences e CNAO siglano accordo per la ricerca sulla BNCT, una terapia oncologica innovativa
Una radioterapia mirata di nuova generazione, che promette risultati significativi per i pazienti con neoplasie difficili da trattare
TAE Life Sciences e CNAO siglano un accordo strategico per la ricerca sulla BNCT, una terapia oncologica innovativa: una radioterapia mirata che promette risultati significativi per i pazienti con neoplasie difficili da trattare
Accordo sulla BNCT, terapia oncologica innovativa
Un'importante alleanza nel campo della medicina oncologica è stata annunciata ieri, mercoledì 18 dicembre 2024, tra TAE Life Sciences (TLS), una delle principali realtà nello sviluppo della Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, uno dei principali centri europei di adroterapia.
La partnership mira a rivoluzionare il trattamento dei tumori attraverso la BNCT, una radioterapia mirata di nuova generazione, che promette risultati significativi per i pazienti con neoplasie difficili da trattare, incluse quelle metastatiche.
Cos'è la BNCT
La BNCT è un approccio terapeutico innovativo che sfrutta un composto a base di boro e neutroni per colpire selettivamente le cellule tumorali. Dopo la somministrazione di un farmaco a base di boro, le cellule tumorali assorbono il composto, che, esposto ai neutroni, distrugge il tumore senza danneggiare i tessuti sani circostanti. Questa terapia sta mostrando risultati promettenti e offre una nuova speranza a chi lotta contro forme di cancro complesse.
Nuovi studi clinici
La collaborazione tra TLS e CNAO, già avviata nel 2020 con l'introduzione della tecnologia Alphabeam™ per la produzione di neutroni, si estende ora allo sviluppo di nuovi farmaci per la BNCT. Questo ampliamento porterà a nuove sperimentazioni cliniche e all'installazione del sistema Alphabeam® BNCT presso il CNAO, previsto per il 2025, con studi clinici che inizieranno nel 2026.
Il professor Gianluca Vago, presidente del CNAO, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione per il futuro delle terapie oncologiche:
"Con TLS, uniamo le nostre forze per ampliare le opportunità di cura e spingere i confini della ricerca. Il nostro centro, insieme ai partner come l'Università di Pavia e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, diventa così un punto di riferimento globale per le terapie con particelle."
L'accordo include anche l'espansione delle applicazioni cliniche della BNCT, con particolare attenzione ai tumori della testa e collo, per i quali il farmaco Steboronine® (Boronophenylalanine) è già approvato in Giappone. Gli studi clinici in corso sono destinati a trasformare il trattamento di tumori radioresistenti e ricorrenti, riducendo la necessità di numerose sedute di terapia.
Svolta nella medicina oncologica
In aggiunta, la collaborazione rafforza il ruolo di CNAO NEXT, la società indipendente che promuove la precisione terapeutica e supporta altre strutture nella diffusione delle terapie a particelle. Rob Hill, CEO di TAE Life Sciences, ha dichiarato:
"Questa partnership segna una svolta importante nella medicina oncologica. Insieme, possiamo rendere la BNCT una terapia accessibile per molti più pazienti, portando soluzioni innovative nel trattamento del cancro."
La professoressa Lisa Licitra, Direttore Scientifico di CNAO, ha affermato:
“La BNCT ha fornito risposte convincenti per i tumori ricorrenti o radioresistenti, come quelli della testa e del collo. Pertanto, in collaborazione con la professoressa Ester Orlandi, Responsabile del Dipartimento Clinico di CNAO, ci concentreremo inizialmente sui pazienti con questo tipo di neoplasie. Con l'introduzione della BNCT, potremo ridurre il trattamento a 1-2 sedute, ampliare le indicazioni terapeutiche e potenzialmente offrire nuove speranze ai pazienti con tumori metastatici”.