MOSTRE

Stefano Bressani e “Kuoridistoffa”: l’arte che riflette sull’amore e la sostenibilità

A dieci anni dal suo debutto a Vigevano, il Maestro pavese torna con un progetto che unisce territorio, innovazione e riflessione sociale

Stefano Bressani e “Kuoridistoffa”: l’arte che riflette sull’amore e la sostenibilità

Stefano Bressani torna a Vigevano con Kuoridistoffa©, un progetto artistico che unisce sostenibilità, riflessione sull’amore e innovazione. La mostra, dal 28 settembre al 5 ottobre 2025 all’Auditorium San Dionigi, presenta opere realizzate con tessuti riciclati e materiali di recupero, trasformando l’arte in messaggio sociale e culturale.

Stefano Bressani e “Kuoridistoffa”

Vigevano si prepara ad accogliere Stefano Bressani, uno degli artisti italiani contemporanei più influenti, con la mostra Kuoridistoffa©. L’appuntamento è presso l’Auditorium San Dionigi, in Piazza Martiri della Liberazione 6, dal 28 settembre al 5 ottobre 2025.

Nato nella provincia pavese, Bressani ha costruito una carriera internazionale, esponendo in musei, gallerie e collezioni private nel mondo. Nonostante la notorietà globale, l’artista non ha mai dimenticato le sue radici, mantenendo un legame stretto con Vigevano. Negli anni ha arricchito la vita culturale della città con eventi come la Family Run del 2015, la mostra Skultoshoes alla Seconda Scuderia del Castello Visconteo e le sue celebri “Sculture Vestite” del 2013.

Kuoridistoffa: arte, amore e sostenibilità

Il progetto Kuoridistoffa rappresenta una nuova tappa della carriera di Bressani, in cui la sostenibilità e la riflessione sociale diventano protagoniste. L’artista utilizza tessuti riciclati e materiali di recupero per creare opere che criticano il consumismo e la fast fashion, trasformando oggetti destinati a una vita breve in creazioni senza tempo.

Non è solo un discorso ambientale: attraverso la mostra, Bressani invita a riflettere sul significato dell’amore oggi, in un’epoca dominata dall’iperconnessione digitale. Le opere stimolano una riflessione sulla profondità dei legami umani, sulle passioni, sulla cultura e sul rispetto per la natura.

Kuoridistoffa

Ex Voto Pop: sacro e profano

Tra le novità della mostra spicca la serie Ex Voto Pop, che reinterpreta l’iconografia religiosa in chiave contemporanea. Queste opere trovano spazio tanto in collezioni private quanto in contesti pubblici, dagli altari delle chiese fino ai locali esclusivi come il Samsara di Riccione. L’impegno di Bressani si estende anche alla solidarietà, con il sostegno all’associazione benefica Portatori sani di sorrisi.

L’esposizione

La mostra presenta 28 opere inedite, alcune destinate a collezioni prestigiose come Montecitorio e persino un lavoro dedicato a Papa Leone XIV, parte di un percorso che celebra l’Unità d’Italia. Il progetto si collega anche a iniziative culturali e gastronomiche: l’opera grafica realizzata per gli Stati Generali del Riso Italiano celebra gli 80 anni del riso Carnaroli, simbolo di eccellenza italiana, e riflette sull’amore per la terra e la sostenibilità agricola.

Un messaggio universale

Con Kuoridistoffa, Stefano Bressani dimostra ancora una volta la capacità di trasformare l’arte in strumento di riflessione sociale, culturale e ambientale. Il suo lavoro, che intreccia innovazione e tradizione, invita a considerare l’amore sotto molteplici forme: per le persone, per la cultura, per la natura e per il territorio che ci ospita. Vigevano torna così a essere la cornice di un progetto che parla al mondo intero, senza dimenticare le radici locali.

Come egli stesso afferma:

“Io, artista, amo unire i sogni alla praticità affinché possa rendere possibile il mio improbabile. Tutti i giorni ci provo, ogni tanto ci riesco… La storia mi aiuta a comprendere il presente per affacciarmi al futuro, senza mai dimenticare da dove vengo, ma con il desiderio quotidiano di raccontarmi”.

Info mostra

Auditorium San Dionigi – Piazza Martiri della liberazione, 6 – Vigevano

Domenica 28 Settembre 2025 – 10.00 preview giornalisti – 11.00 Inaugurazione

Aperture: Lunedì 29 -Martedì 30 Settembre – Mercoledì 01 Ottobre: 17.00 – 20.00; Giovedì 02 – Venerdì 03 Ottobre: 11.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00; Sabato 4 ottobre: 11.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00; Domenica 5 ottobre: 11.00 – 13.00. Ingresso Libero.