SANITA'

Ricerca e management, la doppia sfida delle neuroscienze al Mondino di Pavia

Pierluigi Nicotera, uno dei maggiori esperti internazionali nello studio dei meccanismi di morte neuronale,  dal marzo 2025 assumerà l’incarico di Direttore scientifico

Ricerca e management, la doppia sfida delle neuroscienze al Mondino di Pavia
Pubblicato:

Dal mese di marzo 2025 Pierluigi Nicotera assumerà l’incarico di Direttore scientifico dell’istituto Mondino di Pavia. Classe 1956, laurea all’Università di Pavia, Nicotera è uno dei maggiori esperti mondiali nella ricerca sui meccanismi di morte neuronale.

Pierluigi Nicotera, Direttore Scientifico Mondino

Da marzo 2025, Pierluigi Nicotera, uno dei maggiori esperti mondiali nella ricerca sui meccanismi di morte neuronale, assumerà l’incarico di Direttore Scientifico dell’Istituto Neurologico Mondino di Pavia. La sua carriera internazionale, che ha incluso ruoli di leadership in istituti prestigiosi come il Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen (DZNE) di Bonn, lo rende una figura di spicco nel panorama delle neuroscienze.

Ricerca e Management

Nicotera ha sottolineato che l’Istituto Mondino vanta un’eccellenza scientifica consolidata, con gruppi di ricerca che operano a livello internazionale. La strategia per il futuro prevede una sinergia tra ricerca di base, clinica e traslazionale, con l'obiettivo di sviluppare una collaborazione sempre più stretta con altri centri di ricerca. Un aspetto fondamentale sarà l’adozione della logica dello Swarm Learning, una tecnologia avanzata che sfrutta l’intelligenza artificiale per condividere dati e analisi mantenendo al contempo la privacy dei pazienti.

Per Nicotera, la ricerca scientifica deve essere accompagnata da una solida capacità gestionale, in grado di attrarre finanziamenti e di costruire modelli di eccellenza. L’Italia, pur producendo ricerca di alta qualità, deve affrontare la sfida della carenza di volumi e risorse, aspetto su cui l’Istituto Mondino intende lavorare, attingendo a finanziamenti pubblici, grant europei e collaborazioni con l’industria.

La carriera

Pierluigi Nicotera, nato nel 1956, è laureato all’Università di Pavia e ha conseguito il dottorato di ricerca al Karolinska Institute di Stoccolma. Ha ricoperto importanti ruoli accademici e di ricerca, tra cui la direzione della divisione di Tossicologia Molecolare all'Università di Costanza (1995-2000) e il ruolo di professore associato al Karolinska Institute.

Dal 2009 è direttore scientifico del DZNE di Bonn, uno dei centri di ricerca più rilevanti per lo studio delle malattie neurodegenerative, con oltre 1.200 persone coinvolte in attività che si svolgono su dieci siti in Germania. Nel 2017, Nicotera ha ricevuto il prestigioso premio Ottorino Rossi dall'Istituto Mondino per il suo contributo scientifico.

Gianni Bonelli, Direttore Generale dell'Istituto Mondino, ha sottolineato come l'arrivo di Nicotera permetterà di ampliare ulteriormente gli orizzonti della ricerca, soprattutto a livello internazionale, consolidando il lavoro svolto finora dal precedente Direttore Scientifico, Roberto Bergamaschi.

Francesco Svelto, Presidente dell’IRCCS e Rettore dell’Università di Pavia, ha aggiunto che Nicotera è considerato uno dei principali esperti nel campo delle neuroscienze, con un approccio innovativo che ha portato al successo del DZNE, diventato un modello di riferimento a livello globale.

L’Istituto Mondino si prepara ad affrontare nuove sfide nel campo delle neuroscienze, con l’ambizione di rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader nella ricerca neurologica. Come sottolineato dallo stesso Nicotera, la medicina si sta rapidamente evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato.

Seguici sui nostri canali