Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, celebra la visita del Presidente Sergio Mattarella, sottolineando l’eccellenza scientifica della città e il valore della cultura e della memoria. Per Lissia, la scienza, la ricerca e la dignità della persona sono strumenti fondamentali per costruire un futuro più giusto e sostenibile.
“Giornata che resterà nella memoria”
“È una giornata che resterà nella memoria della nostra comunità”, afferma il sindaco Michele Lissia parlando della visita del Presidente Sergio Mattarella a Pavia. Per Lissia, la presenza del Capo dello Stato non è solo un onore per la città, ma anche un segnale forte: scienza, ricerca e conoscenza sono strumenti concreti per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Pavia, città di eccellenza scientifica
Secondo il Sindaco, Pavia rappresenta da sempre un punto di riferimento per la scienza e la formazione. L’Università degli Studi di Pavia e l’Istituto Universitario di Studi Superiori hanno formato generazioni di studiosi, attirando studenti e ricercatori da tutto il mondo.
“Accanto a questi Atenei, istituti di cura e centri di ricerca come il CNAO fanno di Pavia un polo d’avanguardia internazionale”, sottolinea Lissia.

Al CNAO: tecnologia e speranza
Il Sindaco evidenzia il significato simbolico della visita del Presidente al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica.
“Qui la scienza diventa cura, tecnologia e innovazione si traducono in speranza di vita. È un messaggio chiaro: la dignità della persona e il diritto alla salute devono essere sostenuti dalla comunità nazionale e dalle istituzioni”, commenta Lissia.

Memoria storica e rinascimento al Castello Visconteo
Lissia ricorda anche il legame della visita con la memoria storica della città. Nel 2025 Pavia celebra i 500 anni della famosa battaglia, e nei Musei Civici è visitabile la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”.
“È un’occasione per rileggere il passato guardando al futuro, in un mondo segnato dai conflitti, dove la vita e la dignità umana restano valori da difendere”, afferma il Sindaco.

Scienza, cultura e comunità: il messaggio del Sindaco
Per Michele Lissia, la visita del Presidente Mattarella rappresenta anche un incoraggiamento a continuare a investire nel futuro della città.
“Orgoglio e gratitudine guidano questa giornata – dice Lissia – orgoglio per la città che sa essere all’altezza delle sue eccellenze e gratitudine verso il Presidente che ha scelto di essere qui. La sua vicinanza ci spinge a promuovere i valori che ci contraddistinguono: scienza, umanità, cultura, cura per le persone, solidarietà e pace”.