Altri cinque Comuni pavesi aderiscono al protocollo “Mille Occhi sulle Città”, portando a 23 le amministrazioni coinvolte nella rete di sicurezza integrata tra Prefettura, Polizie Locali e istituti di vigilanza. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e il controllo del territorio attraverso una collaborazione strutturata e continua.
Più sicurezza nei Comuni pavesi
La rete di sicurezza partecipata nella provincia di Pavia si allarga: con l’adesione di Mortara, Garlasco, Gropello Cairoli, Landriano e Palestro, salgono a 23 i Comuni che hanno scelto di valorizzare le funzioni di sicurezza complementare delle guardie giurate, a supporto delle Forze di Polizia. Un segnale concreto di cooperazione tra istituzioni, amministrazioni locali e vigilanza privata per rafforzare il presidio del territorio.
Il protocollo “Mille Occhi sulle Città”
Come riportato in un comunicato diffuso in data odierna (29 ottobre 2025) dalla Prefettura di Pavia, le nuove adesioni arrivano a seguito della sottoscrizione, lo scorso 23 luglio a Palazzo Malaspina, del Protocollo “Mille Occhi sulle Città”, firmato dal Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, dal Presidente della Provincia Giovanni Palli e dai rappresentanti degli Istituti di vigilanza Axitea spa, Civis spa, Metronotte Safe srl e Sicuritalia spa.
L’obiettivo è mettere a sistema le informazioni che le guardie giurate raccolgono quotidianamente, creando un flusso strutturato di segnalazioni e dati tra gli istituti di vigilanza e le Polizie Locali, a beneficio della sicurezza urbana e della prevenzione.
Le nuove adesioni
Nel corso dell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno formalizzato la propria adesione il Commissario prefettizio di Mortara, Giorgio Zanzi, e il Sindaco di Landriano, Roberto Aguzzi.
Nei mesi scorsi avevano già aderito i Sindaci Simone Molinari (Garlasco), Elisa Bergamaschi (Gropello Cairoli) e Paola Franzo (Palestro), unendosi ai 18 Comuni che per primi avevano sottoscritto il protocollo, tra cui Pavia, Vigevano e Voghera.
“La sicurezza si costruisce giorno per giorno, mettendo insieme, in modo coordinato, tutti gli strumenti di sicurezza partecipata e integrata previsti dall’ordinamento”, ha sottolineato il Prefetto De Carlini a margine del Comitato.
Tra questi strumenti rientrano gli accordi di vicinato, i sistemi di videosorveglianza, i modelli di sicurezza urbana e la collaborazione con Sindaci e Polizie Locali.
Con “Mille Occhi sulle Città”, si aggiunge ora anche la professionalità delle guardie giurate, in un’ottica di sicurezza condivisa e prevenzione attiva.
Focus su Mortara
La riunione in Prefettura è stata anche l’occasione per fare il punto sulla situazione nei vari territori comunali, in particolare a Mortara, dove il Commissario Zanzi si è insediato il 30 settembre scorso. È stato confermato l’impegno a proseguire le azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità, soprattutto nelle aree urbane sensibili. Particolare attenzione è stata rivolta alla zona della stazione ferroviaria, dove prosegue l’iter per il rinnovo del comodato d’uso con Rete Ferroviaria Italiana per i locali utilizzati come base logistica della Polizia Locale, nell’ambito delle strategie di controllo del territorio definite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
