A Palazzo Esposizioni la quinta edizione di Pavia Orienta Giovani, il campus promosso dal Comune per guidare studenti e famiglie nella scelta del percorso scolastico e professionale. Novità di quest’anno: “Camera Orienta – Job Tales”, dedicato alle professioni del futuro (foto di copertina: pagina facebook comune Pavia).
Pavia Orienta Giovani 2025
Da oggi, 6 novembre 2025, e fino a venerdì 8, Palazzo Esposizioni di Pavia diventerà il cuore pulsante dell’orientamento scolastico e professionale grazie a Pavia Orienta Giovani (POG), il Campus promosso dal Comune di Pavia attraverso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Giunto alla quinta edizione, l’evento rappresenta ormai un punto di riferimento per gli studenti e le famiglie che si preparano a scegliere il percorso di studi successivo.
Per accompagnare le scelte dei ragazzi
Come riportato in un comunicato stampa, il POG è il frutto di un lavoro di rete consolidato, nato dal Forum permanente per l’orientamento scolastico attivo da tre anni. In questo spazio di confronto collaborano Istituti Comprensivi, scuole superiori e centri di formazione professionale della città, con l’obiettivo di accompagnare gli studenti delle terze medie in un momento decisivo del loro percorso, aiutandoli a individuare la strada più adatta alle proprie attitudini.
Studenti protagonisti
Il cuore del POG è l’interazione diretta tra studenti. Come nelle precedenti edizioni, saranno infatti i ragazzi delle scuole superiori e dei centri di formazione a raccontare ai più giovani le proprie esperienze, fornendo un punto di vista autentico sui vari indirizzi di studio e contribuendo a sfatare pregiudizi e stereotipi legati alle scelte scolastiche.
“Camera Orienta – Job Tales”: la novità 2025
La quinta edizione introduce un’importante novità: “Camera Orienta – Job Tales: professioni del futuro da ascoltare”, un’iniziativa curata in collaborazione con la Camera di Commercio Cremona–Mantova–Pavia e Paviasviluppo.
L’obiettivo è offrire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un’occasione per conoscere il mercato del lavoro, comprenderne le evoluzioni e i nuovi fabbisogni professionali delle imprese. Attraverso incontri e simulazioni di colloqui, i partecipanti potranno anche scoprire le proprie attitudini, avvicinarsi all’autoimprenditorialità e prepararsi concretamente all’ingresso nel mondo del lavoro.
Le tre giornate di Campus
Durante le tre giornate del Campus saranno presenti 19 stand dedicati alle principali realtà formative del territorio pavese. Gli studenti potranno raccogliere informazioni, confrontarsi con docenti e tutor e partecipare a momenti di dialogo e confronto pensati per rendere la scelta del futuro scolastico e professionale più consapevole e serena.
Enti e Scuole Partecipanti: APOLF Pavia, CIOFS, CFS- Centro servizi Formazione, Fondazione Luigi Clerici, Fondazione Le Vele, IIS L. Cossa, IIS L. Cremona, ITE A. Bordoni, ITI e Liceo G. Cardano, Liceo A. Volta, Liceo Cairoli, Liceo Classico U. Foscolo, Liceo Scientifico – STEM L. Olivelli, Liceo Scientifico Copernico, Liceo Scientifico T. Taramelli, C.A.A.P., Scuola Internazionale di Pavia, Children’s School, Istituto Tecnico Agrario Gallini.
Calendario e Accesso:
Giovedì 6 e Venerdì 7 novembre: 8:30 – 14:30
Scuole Secondarie di I Grado (organizzazione a turni)
Visite agli stand, laboratori proposti dalle scuole.
Serie di incontri Paviasviluppo. Camera Orienta – Job Tales: professioni del futuro da ascoltare
Venerdì 7 novembre: dalle 9:00
Scuole e pubblico
Workshop a cura di Paviasviluppo. Camera Orienta – simulazioni di colloqui di lavoro con aziende del territorio.
Sabato 8 novembre: 9:00 – 13:00
Ingresso Libero per ragazzi e famiglie
Visite agli stand
“È fondamentale per l’Amministrazione sostenere ed accompagnare le famiglie e la popolazione studentesca in una scelta così importante – dichiara l’Assessora alla Pubblica Istruzione Alessandra Fuccillo – che può e deve incontrare le inclinazioni naturali delle giovani persone, per portarle verso il futuro che sognano e progettano. Dal campo umanistico a quello scientifico-tecnico, l’offerta formativa pavese è ampia e variegata e ha l’importante compito di formare una cittadinanza attiva e consapevole. La scuola secondaria ha anche il compito di tracciare un sentiero verso la professionalità e il lavoro, accompagnando gli adolescenti in un periodo cruciale per l’affermazione della propria identità. Augurandomi che il Pavia Orienta Giovani sia per tutte e tutti voi una proficua occasione di orientamento scolastico, vi auguro di poter costruire il vostro futuro percorrendo un cammino di studi stimolante, appassionato e sereno”.