Sabato 10 ottobre 2025, il Mercato Coperto di Campagna Amica a Pavia ospita “Il chicco giusto”, evento gratuito di Coldiretti dedicato agli 80 anni del Carnaroli Classico. I partecipanti potranno degustare e confrontare il riso originale con le varietà moderne Caravaggio e Leonidas, scoprendo le differenze organolettiche e assaggiando risotti preparati con ciascuna tipologia.
Il compleanno del riso più famoso d’Italia
Ottant’anni e non sentirli. Il Carnaroli Classico pavese, considerato il “re dei risotti”, festeggia un traguardo importante con un evento speciale promosso da Coldiretti Pavia. Dopo numerose iniziative diffuse in tutto il territorio, la celebrazione arriva anche nel cuore della città: sabato 10 ottobre 2025, a partire dalle 10.30, il Mercato Coperto di Campagna Amica in viale Golgi 84 ospiterà “Il chicco giusto”, un appuntamento dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del vero Carnaroli.
Un riso, tre varietà da scoprire
L’iniziativa offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare e confrontare tre diverse tipologie di riso: Carnaroli Classico, Caravaggio e Leonidas CL. Sarà un’occasione per riconoscere, anche attraverso il gusto, le peculiarità dell’autentica varietà pavese rispetto alle sue versioni più recenti.
Non tutti sanno infatti che oggi sul mercato possono essere vendute come “Carnaroli” anche altre varietà affini, nate negli anni successivi. Solo il Carnaroli Classico, o “Carnaroli da Carnaroli Pavese”, conserva le caratteristiche genetiche originarie sviluppate nel 1945 dall’agronomo Ettore De Vecchi.
Degustazioni e test del gusto
Durante la mattinata si terranno degustazioni comparative delle tre varietà, proposte sia in bianco sia in forma di risotto. I partecipanti saranno poi invitati a compilare un questionario anonimo per valutare le sensazioni gustative e verificare se il palato riconosce la superiorità del Carnaroli Classico.
Al termine delle prove, tutti i visitatori del mercato potranno assaggiare un risotto preparato con il riso pavese per eccellenza.
Partecipazione gratuita, ma posti limitati
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, ma per partecipare alle degustazioni comparative è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo: samuele.tabo@coldiretti.it. I posti sono limitati, per garantire a tutti un’esperienza di qualità e un confronto autentico tra i diversi “fratelli” del Carnaroli.