PIU' SICUREZZA

“Mille Occhi sulle Città”: anche a Pavia vigilantes in rete con le Forze dell’Ordine

Sottoscritto in Prefettura il protocollo tra Prefettura, Province, Comuni e Istituti di vigilanza privata per potenziare il controllo del territorio

“Mille Occhi sulle Città”: anche a Pavia vigilantes in rete con le Forze dell’Ordine
Pubblicato:
Aggiornato:

Firmato a Pavia il protocollo “Mille Occhi sulle Città” per rafforzare la sicurezza con la collaborazione tra Forze dell’Ordine, Istituti di vigilanza e Comuni. Previsti controlli straordinari anche in estate.

Un nuovo fronte per la sicurezza pubblica

Si rafforza anche a Pavia il modello di sicurezza partecipata. È stato infatti sottoscritto oggi, mercoledì 23 luglio 2025, a Palazzo Malaspina, il protocollo d’intesa “Mille Occhi sulle Città”, volto a valorizzare il ruolo delle guardie giurate come sentinelle aggiuntive del territorio.

Il documento è stato firmato dal Prefetto Francesca De Carlini, dal Presidente della Provincia Giovanni Palli, dai rappresentanti di quattro istituti di vigilanza attivi sul territorio (Axitea, Civis, Metronotte Safe e Sicuritalia) e da 18 sindaci della provincia, tra cui quelli di Pavia, Vigevano e Voghera.

Il protocollo  - coerente con quello nazionale siglato da Ministero dell’Interno, ANCI e associazioni degli Istituti di vigilanza - punta a creare un flusso strutturato e qualificato di segnalazioni verso il numero unico di emergenza 112, consentendo una più tempestiva reazione delle Forze dell’Ordine. L’operatività sarà coordinata dalla Questura e si inserisce nel quadro delle strategie di sicurezza già in atto a livello provinciale.

Una risorsa capillare sul territorio

“Utilizzare il patrimonio informativo e di osservazione delle guardie giurate significa moltiplicare i punti di vista sul territorio, soprattutto in una provincia vasta come quella pavese, con grandi aree rurali”, ha sottolineato il Prefetto De Carlini durante la presentazione dell’accordo.

Firmato a Pavia il protocollo “Mille Occhi sulle Città”

I dati

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito oggi in occasione della firma, ha tracciato anche un bilancio dell’andamento della criminalità. I furti in abitazione, in calo costante negli ultimi tre anni, sono passati dai 2.100 del 2022 ai 1.919 del 2024, con la provincia di Pavia che è scesa dal primo al sesto posto regionale per incidenza di questo tipo di reato.

Nel triennio 2022-2024 sono aumentati sia gli arresti (+38%) che i deferimenti (+15%) per reati predatori. In netta crescita anche le misure di prevenzione (tra avvisi orali, Daspo, Dacur e ammonimenti) salite da 145 nel 2023 a 332 nel 2024, con già 244 misure adottate nel primo semestre 2025.

“La sicurezza si costruisce giorno per giorno, pezzo dopo pezzo”, ha aggiunto il Prefetto, richiamando l’importanza di una strategia che coinvolga tutti i livelli istituzionali e gli strumenti già previsti dall’ordinamento: dagli accordi di vicinato ai sistemi di videosorveglianza, dalla collaborazione con i sindaci alla presenza sul territorio delle Forze di Polizia.

Servizi straordinari di controllo del territorio

Il Prefetto ha infine ringraziato le Forze dell’Ordine e gli amministratori locali per il lavoro condiviso, annunciando che anche durante il periodo estivo proseguiranno i servizi straordinari di controllo del territorio. Dal gennaio 2025 sono già stati effettuati 60 servizi ad “alto impatto”, di cui 36 a Pavia, 15 a Vigevano, 5 a Voghera e 4 a Mortara, con 2.672 persone complessivamente controllate.

I Comuni aderenti

Di seguito i Comuni aderenti al Protocollo d'Intesa "Mille occhi sulla città":

  • Arena Po
  • Casorate Primo
  • Cassolnovo
  • Castelletto di Branduzzo
  • Cava Manara
  • Cura Carpignano
  • Lungavilla
  • Miradolo Terme
  • Pavia
  • Santa Cristina e Bissone
  • Sant’Alessio con Vialone
  • Silvano Pietra
  • Siziano
  • Stradella
  • Torrevecchia Pia
  • Travacò Siccomario
  • Vigevano
  • Voghera