ATTUALITA'

Linux Day 2025 arriva a Pavia: una giornata per scoprire il software libero

Il 25 ottobre al Museo della Tecnica Elettrica incontri, workshop e dimostrazioni per conoscere da vicino l’universo Linux

Linux Day 2025 arriva a Pavia: una giornata per scoprire il software libero

Il Linux Day 2025 arriva anche a Pavia il 25 ottobre 2025 al Museo della Tecnica Elettrica, con una giornata di incontri, workshop e dimostrazioni dedicate al software libero e all’open source. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Linux Day 2025

Dal 2001 il Linux Day rappresenta il più importante appuntamento italiano dedicato al mondo del software libero e dell’open source. Ogni anno, centinaia di volontari organizzano eventi in decine di città italiane per diffondere la cultura della condivisione e della tecnologia aperta.

Talk, laboratori pratici, dibattiti, gadget e spazi di assistenza tecnica rendono l’iniziativa un punto d’incontro tra appassionati, professionisti e curiosi. L’ingresso è, come sempre, libero e gratuito.

Anche a Pavia

Quest’anno anche Pavia partecipa alla rete nazionale del Linux Day: l’appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre 2025 al Museo della Tecnica Elettrica di via A. Ferrata 6.

Museo Scienza Elettrica -Pavia

La giornata si aprirà alle 10:00 con il benvenuto di Italo Vignoli e Claudia Corso Marcucci, seguiti da una presentazione introduttiva sull’open source e sui motivi per cui contribuire a questo movimento è importante.

Tra gli interventi più attesi, il talk “Cos’è Linux? Perché dovrebbe interessarti?” offrirà una panoramica chiara sui sistemi operativi open source e sui vantaggi rispetto alle soluzioni proprietarie — tra cui sicurezza, privacy e libertà di personalizzazione.

La mattinata proseguirà con una dimostrazione dal vivo di come Linux possa essere utilizzato nella quotidianità e nella scuola, fino ad arrivare a esperienze concrete nel mondo del lavoro e dell’industria embedded.

Un altro momento significativo sarà dedicato al tema del riuso dell’hardware, con un talk che illustrerà come dare nuova vita a computer usati riducendo l’impatto ambientale. Seguirà una sessione interattiva in cui il pubblico potrà porre domande e sfatare i miti più comuni su Linux.

Dopo la pausa pranzo, i partecipanti potranno mettersi alla prova con un workshop introduttivo dedicato alle nozioni base del sistema, dalla riga di comando alla gestione dei file.

Nel pomeriggio si parlerà anche di editing multimediale, gaming su Linux e applicazioni per la green economy e la domotica.

La giornata si concluderà con un laboratorio pratico dedicato all’installazione guidata di Linux, durante il quale sarà possibile cimentarsi direttamente, anche portando il proprio laptop.

Invito aperto a tutti

Il Linux Day di Pavia non è solo un evento tecnico, ma un’occasione per scoprire una filosofia che mette al centro la collaborazione e la libertà digitale. Un’iniziativa pensata per chi vuole capire come funziona il mondo open source, ma anche per chi sogna un futuro tecnologico più sostenibile, partecipato e accessibile a tutti.

Per consultare il programma dettagliato della giornata e prenotare il proprio biglietto gratuito CLICCARE QUI.

La locandina dell’evento