DAL 29 SETTEMBRE 2025

Lavori Ponte Bressana, riparte la circolazione ferroviaria su entrambi i binari tra Voghera e Pavia

Conclusa la terza fase dei lavori sul ponte ferroviario del Po

Lavori Ponte Bressana, riparte la circolazione ferroviaria su entrambi i binari tra Voghera e Pavia

Da lunedì 29 settembre 2025 torna la circolazione ferroviaria su entrambi i binari tra Voghera e Pavia, dopo i lavori di potenziamento sul ponte del Po. L’intervento, parte del progetto di velocizzazione della Milano-Genova, è costato 55 milioni di euro finanziati dal PNRR e proseguirà con ulteriori fasi fino al 2026.

Voghera-Pavia, riparte la circolazione su due binari

Da lunedì 29 settembre 2025 i treni tornano a viaggiare su entrambi i binari tra Voghera e Pavia. Si chiude così un periodo di chiusure parziali e totali legate agli interventi di potenziamento infrastrutturale sul ponte ferroviario di Bressana Bottarone che attraversa il fiume Po, realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).

“Rispettato il cronoprogramma”

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, ha espresso soddisfazione per il rispetto dei tempi previsti:

“La ripresa della circolazione su entrambi i binari avviene nel pieno rispetto del cronoprogramma ed è un dato positivo”, ha dichiarato.

Terzi ha ribadito l’importanza degli interventi di efficientamento in corso in Lombardia, sottolineando il ruolo strategico della linea Milano-Genova per i collegamenti del Nord Ovest.

Claudia Maria Terzi

Anche l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha salutato con favore la riapertura completa del traffico ferroviario:

“Gli interventi sul Ponte Po – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – porteranno sicuri benefici a tutta la circolazione e ai trasporti su una direttrice particolarmente importante. Per questo la ripresa del servizio ferroviario  è certamente una buona notizia.

Regione Lombardia in questi mesi, in coordinamento con tutti gli enti coinvolti, ha approntato un servizio sostitutivo di autobus per ovviare ai disagi dei pendolari. Grazie alla condivisione del percorso proposto e delle scelte, siamo riusciti a ridurre le criticità e i disagi. Un modus operandi vincente, che abbiamo replicato su tutti i territori.

Un ringraziamento a tutti gli operai e gli addetti che hanno lavorato ininterrottamente negli ultimi mesi, e ai viaggiatori che hanno compreso, pur nella difficoltà, la necessità di interventi per riammodernare la linea ed offrire un servizio sempre più competitivo”.

L’assessore Franco Lucente

Completata terza fase degli interventi

Nello specifico è stata completata la terza fase degli interventi di manutenzione straordinaria e rinforzo del ponte sul fiume Po, necessari per consentire da un lato l’adeguamento della struttura ai carichi stradali e ferroviari e dall’altro l’innalzamento della velocità, nell’ambito dell’importante progetto di velocizzazione della linea Milano-Genova che migliorerà le performance dei collegamenti.

Impegnati circa 50 tecnici fra operai di Rfi e delle ditte appaltatrici, che hanno lavorato 24 ore al giorno 7 giorni su 7. I lavori proseguiranno con interruzioni notturne senza interferire con la circolazione, per poi prevedere una nuova interruzione nel corso dell’estate 2026. L’investimento economico è di 55 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR.