Prefettura, Provincia e Rfi hanno deciso che da sabato 13 settembre 2025 sul ponte di Bressana anche il sabato si circolerà come nei feriali.
Sul ponte di Bressana anche il sabato traffico come nei feriali
Assicurare mobilità e sicurezza della circolazione, pur in costanza del cantiere di Rfi sul ponte sul Po di Bressana Bottarone, attivo per il potenziamento della rete ferroviaria e viaria del territorio pavese. È con questo obiettivo che Prefettura, Provincia e Rete Ferroviaria Italiana, alla luce dei dati emersi in cabina di regia e come preannunciato in sede interistituzionale, hanno condiviso, in vista della riapertura delle scuole, l’adeguamento per la giornata del sabato degli orari di circolazione a quelli dei giorni feriali.
La decisione derivante dall’analisi dei flussi di traffico con proiezione al periodo scolastico comporta che, dal prossimo sabato 13 settembre 2025, il flusso di transito veicolare sarà previsto come segue.

Come sarà regolato il traffico sul ponte
Questi quindi gli orari e le modalità di transito sul ponte sul Po.
Nei giorni feriali e prefestivi (dal lunedì al sabato compreso):
- 6-14: senso unico in direzione Bressana-Pavia.
- 14-21: senso unico in direzione Pavia-Bressana.
- 21-6: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.
Nei giorni festivi (domeniche e altre festività):
- 6-14: direzione Pavia-Bressana.
- 14-21: direzione Bressana-Pavia.
- 21-6: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.
Le limitazioni al traffico
Restano ferme tutte le misure restrittive finalizzate a garantire la massima sicurezza durante le fasi di cantiere: esclusione dal transito dei mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate, eccetto i mezzi di trasporto pubblico locale, e limite di velocità di 30 km orari lungo l’intero tratto interessato.
La cabina di regia, con la piena ripresa delle attività scolastiche e universitarie, il progressivo rientro al lavoro dei pendolari e la ripresa della circolazione ferroviaria, prosegue un costante monitoraggio dei flussi e delle intensità di transito sul ponte, finalizzato a valutare l’opportunità di adottare ulteriori disposizioni.