EVENTO GRATUITO

La Notte dell’Uomo Ragno, Pavia dedica una notte agli 883 con la maratona della serie tv

Il 13 settembre nell’Area Vul la proiezione integrale di "Hanno ucciso l’Uomo Ragno".... in attesa della seconda stagione

La Notte dell’Uomo Ragno, Pavia dedica una notte agli 883 con la maratona della serie tv

Sabato 13 settembre 2025 Pavia celebra gli 883 con “La Notte dell’Uomo Ragno”, maratona gratuita della serie tv “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” nell’Area Vul. La proiezione integrale durerà tutta la notte, con food truck e ospiti a sorpresa.

La Notte dell’Uomo Ragno

Il prossimo 13 settembre Pavia celebra gli 883 con un evento speciale: La Notte dell’Uomo Ragno, una lunga maratona cinematografica interamente dedicata alla serie tv Hanno ucciso l’Uomo Ragno: la leggendaria storia degli 883.

Dalle 16.30 il grande prato dell’Area Vul, tra il Ponte Coperto e il Ponte delle Libertà, si trasforma in una sala all’aperto.

In programma c’è la proiezione integrale della prima stagione – quasi sette ore – su maxischermo, un’occasione per rivivere la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto in attesa della seconda stagione, intitolata Nord Sud Ovest Est.

Ospiti a sorpresa

Alle 20.30 sono previsti ospiti a sorpresa: circolano i nomi del regista Sidney Sibilia e degli attori protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, interpreti rispettivamente di Pezzali e Repetto.

Non si esclude anche una sorpresa ancora più grande: la presenza sul palco degli stessi Max Pezzali e Mauro Repetto. La maratona partirà ufficialmente alle 21.30 e proseguirà fino alle 5 del mattino.

Cibo e colazione

Per accompagnare la lunga notte, vicino al Ponte Coperto saranno presenti food truck, mentre al mattino i partecipanti troveranno la colazione offerta. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessario prenotarsi online tramite il sito ufficiale www.lanottedelluomoragno.it.

Un progetto culturale per Pavia

L’iniziativa è promossa dalla neonata associazione TiCinema Film Festival, fondata dal regista Giancarlo Grande, pavese d’adozione, e dal produttore Augusto Contento. L’evento è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Pavia, che ha stanziato 30mila euro.

“Un tributo a una band che ha raccontato la nostra città” ha affermato il sindaco Michele Lissia.