Commenti su: Il ritorno del lupo in Lombardia, avvistamenti dall'Oltrepò Pavese alla Valtellina

Adriano

Articolo con dati "vecchi", già da diversi anni erano stimati un centinaio di lupi solo nell'oltrepo, detto ciò è inutile che si proprini la convivenza fra il mondo agricolo/allevatoriale e il grande carnivoro senza vero cambiamento delle istituzioni, perché è inutile finanziare misure di protezione se poi per realizzarle (oltre a tutti i problemi pratici) sono soggette ad enti che ne rilasciano le autorizzazioni malvolentieri e a caro prezzo.... Idem.l:utilizzo dei cani da guardiania, che alla fine comportano più problemi di convivenza con gli umani che col selvatico.

Antonio

Che prima la sicurezza degli esseri umani poi quella degli animali pericolosi , qui tra ricreare le paludi e farci convivere con orsi lupi e cinghiali stiamo perdendo il senno.

Mariella

Io là penso così: il pericolo non sono i lupi ma gli uomini che con la loro prepotenza distruggono tutto.I lupi cacciano per la loro sopravvivenza e verso l'uomo sono molto scettici, insomma l'ecosistema ha bisogno anche di loro e l'uomo non può rompere le palle e decidere perché non è lui che comanda.

Marco

Il lupo non serve a niente ed è la rovina per gli allevatori che fanno pascolo estensivo e quindi a favore per continuare con l allevamento intensivo. Complimenti per tutto lo sperpero di denaro,milioni di € che vengono dati ai vari enti per i progetti pro lupo !!! Ma andatene un po' a ....... !!!!