IL RICONOSCIMENTO

Il Premio Burgio 2025 a Sergio Mattarella: un riconoscimento alla difesa dei diritti dei bambini

Il premio, dedicato alla memoria del pioniere della pediatria Roberto Burgio, è stato istituito nel 2017 dall’Università di Pavia e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Il Premio Burgio 2025 a Sergio Mattarella: un riconoscimento alla difesa dei diritti dei bambini

Il Premio Burgio 2025 verrà conferito al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il prossimo 15 settembre, in riconoscimento del suo impegno a favore dei bambini più vulnerabili. Il premio, dedicato alla memoria del pediatra Roberto Burgio, è stato istituito nel 2017 dall’Università di Pavia e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

A Mattarella il Premio Burgio

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà il destinatario del Premio Burgio “Dalla parte dei bambini” 2025. La cerimonia di consegna avrà luogo lunedì 15 settembre 2025 presso il Palazzo del Quirinale.

Istituito nel 2017 dall’Università di Pavia e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, il premio è intitolato al Professor Roberto Burgio, figura storica della pediatria italiana, fondatore della scuola pediatrica pavese e instancabile difensore dei diritti dei bambini.

L’iniziativa vuole celebrare non solo le eccellenze scientifiche e cliniche, ma anche il modello umano e educativo che Burgio ha trasmesso ai suoi allievi: una medicina rigorosa, ma sempre attenta al benessere del bambino e della sua famiglia.

Mattarella, “Avvocato dei bambini”

Il riconoscimento al Presidente Mattarella assume un significato speciale. L’articolo 31 della Costituzione stabilisce il dovere della Repubblica di tutelare l’infanzia, e il Capo dello Stato si è sempre distinto per l’impegno in favore dei bambini più vulnerabili. Con questo premio, Mattarella prosegue idealmente l’opera di Burgio, incarnando il ruolo di vero “Avvocato dei bambini”.

La cerimonia

Alla cerimonia del Quirinale parteciperà una delegazione guidata dal Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, con la presenza dei parlamentari Gianmarco Centinaio, Alessandro Cattaneo e Paola Chiesa, del Sindaco di Pavia Michele Lissia e di una rappresentanza dei pediatri italiani.

Interverranno inoltre il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto, il Presidente del Policlinico San Matteo Alessandro Venturi e il direttore della Pediatria pavese Gian Luigi Marseglia.

Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia, ha dichiarato:

“È un grande onore poter consegnare il Premio Burgio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e testimoniare la nostra ammirazione per il costante richiamo e l’impegno in difesa dei diritti dell’infanzia, in particolare dei bambini vittime di guerre, di disuguaglianze, di disagiate condizioni sociali. È un’attenzione che caratterizza la pediatria dell’Università di Pavia fin dalla sua fondazione, nel lontano 1909 e che, grazie alla Scuola del professor Burgio, unisce l’attenzione clinica con la sensibilità etica e sociale, per il benessere integrale dei bambini”.

Francesco Svelto

Alessandro Venturi, Presidente IRCCS San Matteo, ha aggiunto:

“Così come i bambini, con il loro sguardo puro e positivo, ci insegnano ogni giorno a guardare al futuro senza paura, il Presidente Mattarella ci ha sempre ricordato che è responsabilità della Repubblica custodire quella speranza e che prendersi cura dei bambini significa prendersi cura della società intera. È un messaggio che, come l’albero della vita che rappresenta il premio, mette radici profonde e ci indica la strada per un futuro più giusto e coeso”.

Alessandro Venturi

Gian Luigi Marseglia, allievo di Burgio, ha sottolineato:

“Per noi pediatri, il Presidente Mattarella rappresenta un punto di riferimento per l’attenzione costante all’infanzia, soprattutto a quella più fragile. Il Premio Burgio nasce per dare voce ai bambini e per promuovere una pediatria che non sia solo cura, ma anche impegno civile e culturale. Consegnarlo al Capo dello Stato significa riaffermare che la tutela dei più piccoli è un dovere collettivo e una responsabilità che ci unisce”.

Gian Luigi Marseglia

I premiati

Il Premio Burgio celebra personalità che si distinguono per l’impegno a favore dell’infanzia e dei più fragili, promuovendo solidarietà, responsabilità civile e speranza. Tra i precedenti premiati figurano:

  • Enzo Manes, fondatore di Dynamo Camp, per la cura attraverso il gioco e la condivisione.
  • Ezio Greggio, per il sostegno ai neonati critici e l’impegno filantropico nella sanità infantile.
  • Ferruccio de Bortoli, giornalista e Presidente VIDAS, per la tutela della dignità dei più piccoli.
  • Liliana Segre, Senatrice a vita, per la sua dedizione civile e morale a favore dei giovani e dei bambini vittime della guerra e dell’odio.

Roberto Burgio: il Maestro della pediatria italiana

Nato a Palermo nel 1919, Burgio si laureò in Medicina nel 1942 e guidò la Clinica Pediatrica di Pavia dal 1966 al 1989. Presidente della Società Italiana di Pediatria, fu tra i fondatori della Pediatria di Famiglia. Il suo trattato “Pediatria Essenziale” ha formato generazioni di medici. Tra i numerosi riconoscimenti: medaglie d’oro al merito della Sanità Pubblica e della Scuola, Lauree Honoris Causa a Buenos Aires e Perugia, e il titolo di “Maestro di Pediatria” della Società Italiana di Pediatria. Burgio si è spento a Pavia nel 2014, lasciando un’eredità di competenza e umanità che continua a ispirare la pediatria italiana.

Centinaio: “Scelta felice e opportuna”

“La scelta di conferire il Premio Burgio al Presidente Sergio Mattarella è quanto mai felice e opportuna. L’Università di Pavia e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, alle quali ho dato con piacere il mio contributo per realizzare questa possibilità, valorizzano infatti in tal modo l’impegno del Capo dello Stato come testimone e promotore di responsabilità civile e di solidarietà, soprattutto a vantaggio dei più piccoli e dei più deboli. In un mondo tormentato da guerre che provocano numerose vittime tra i bambini, il costante richiamo alla pace del nostro Capo dello Stato rappresenta inoltre un monito autorevole, che ben rappresenta l’articolo 11 della nostra Costituzione e trasmette i valori di umanità e fratellanza. Sarà un onore per me poter partecipare alla cerimonia di premiazione al Palazzo del Quirinale”.

E’ quanto dichiarato dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio commenta la notizia dell’assegnazione del Premio Burgio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.