Nuove sfide

Il Conservatorio di Pavia diventa statale, il Vittadini presenta il nuovo presidente Fiano

Un evento d’eccezione oggi con l’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023

Il Conservatorio di Pavia diventa statale, il Vittadini presenta il nuovo presidente Fiano

Il Vittadini presenta il nuovo presidente Enzo Fiano, oggi mercoledì 14 dicembre 2022, all’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023: il Conservatorio di Pavia diventa statale.

Il Vittadini presenta il nuovo presidente Fiano

Enzo Fiano, nato a Firenze e cresciuto a Milano, è il nuovo presidente del Conservatorio Vittadini di Pavia, carica che ha ricoperto anche al Conservatorio di Como. Laureato in Lettere Classiche a Gerusalemme, è poi rientrato a Milano, sua città d’adozione, dove si è dedicato prima ai libri poi alla musica; musicista per passione, ha lavorato come dirigente e consulente per importanti etichette discografiche.

Oggi, mercoledì 14 dicembre 2022, presso l’Auditorium del Vittadini si è svolto un evento che ha racchiuso tre momenti di grande significato per il futuro del Conservatorio pavese: il Presidente Fiano, nominato ad agosto, ha incontrato le istituzioni, gli enti, le associazioni per presentare alla città l’avvio del suo mandato e per illustrare l’attività che verrà realizzata.

Il Conservatorio di Pavia diventa statale

È stata l’occasione per inaugurare il nuovo anno accademico che si apre con una importante novità: lo storico Conservatorio è diventato statale. 

Il presidente Fiano dichiara “Sono fiero di rappresentare il Vittadini, fiore all’occhiello della storia musicale di Pavia. L’avvio del mio mandato è accompagnato dalla buona notizia della statizzazione del Conservatorio, ovvero il felice traguardo di un percorso iniziato da tempo e che oggi apre le porte a nuove opportunità. Grazie a chi mi ha preceduto e a tutti coloro che hanno lavorato per questo obiettivo. La musica è, da sempre, un importante veicolo di messaggi e cambiamenti socioculturali. Negli istituti di alta formazione musicale, nelle scuole, all’interno dei teatri ma anche nelle piazze la musica è cultura, crescita, aggregazione.

La mia storia professionale parla per me: credo particolarmente nella cultura musicale, nella capacità da parte di docenti e professionisti del settore di saper trasmettere il suo valore, nell’entusiasmo degli studenti dei corsi accademici, nella curiosità di piccoli e grandi che si avvicinano per la prima volta alla musica. Il compito di un Conservatorio è quello di saper preparare validi professionisti ma anche di tramandare la bellezza e l’arte delle note. Buon anno accademico ai docenti, agli studenti e a tutto il pubblico che parteciperà alle nostre iniziative”.

Eligio Gatti, presidente del Vittadini per 6 anni dal 2016 al 2022 afferma: “Innanzitutto auguro buon lavoro a Enzo Fiano, la cui alta professionalità potrà garantire al Vittadini attività di grande prestigio. Ho nel cuore il nostro Conservatorio al quale abbiamo dedicato entusiasmo, energia e determinazione. Negli scorsi anni tutti noi, dirigenza, uffici, docenti, ci siamo impegnati in un lungo lavoro per arrivare alla statizzazione del Conservatorio che oggi potrà condurre a innovazioni sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista degli spazi. Si apre un nuovo e importante capitolo della storia del Vittadini, a cui non posso che augurare i traguardi più belli.”

Anche il direttore Alessandro Maffei interviene così: “Siamo in un momento di grandi aspettative per il nostro storico Istituto: da un lato raccogliamo l’eredità di docenti illustri, dall’altro, proprio nell’ultimo anno, è avvenuto un ricambio generazionale con l’inserimento di docenti con curricula internazionali. Il Vittadini è pronto a stare al passo con il futuro con una didattica che volge lo sguardo a Pavia ma anche al mondo intero”. 

Dalla stabilità delle risorse e una maggior capacità programmatoria a lungo termine si aprono per il Vittadini sfide nuove che potranno portare un servizio sempre migliore agli studenti e a tutta la collettività.