Il 16 ottobre 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Anestesia, l’Università di Pavia e il Policlinico San Matteo celebrano il ruolo cruciale di anestesisti e personale sanitario, garantendo sicurezza perioperatoria, sollievo dal dolore e formazione delle nuove generazioni di specialisti. La ricorrenza ricorda il primo intervento chirurgico in anestesia generale del 1846, che segnò la nascita dell’anestesia moderna.
Giornata Mondiale dell’Anestesia
Ogni 16 ottobre il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Anestesia, una ricorrenza che rende omaggio agli specialisti che assicurano sicurezza e comfort ai pazienti durante interventi chirurgici e trattamenti complessi. La data richiama un evento storico: nel 1846, al Massachusetts General Hospital di Boston, venne eseguito il primo intervento chirurgico in anestesia generale con etere, segnando la nascita dell’anestesia moderna e trasformando per sempre la pratica medica.
Professionisti al servizio della sicurezza
Oggi, grazie all’impegno quotidiano di medici, infermieri e tecnici specializzati, migliaia di pazienti affrontano procedure chirurgiche con la certezza di ricevere assistenza qualificata e controlli rigorosi. Al Policlinico San Matteo di Pavia, le Strutture di Anestesia e Rianimazione svolgono un ruolo chiave non solo nell’assistenza, ma anche nella ricerca clinica e nella diffusione della cultura del sollievo dal dolore.
Formazione e innovazione
La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università di Pavia collabora con tutti gli specialisti del Policlinico per formare le nuove generazioni di anestesisti. Attraverso corsi avanzati, ricerca e aggiornamento continuo, la scuola garantisce il costante rinnovamento delle competenze e l’innovazione della disciplina, consolidando gli standard di eccellenza nella cura dei pazienti.