ATTUALITÀ

Formazione e ricerca in ambito neurologico: firmato l’accordo tra il Ministero della Salute di El Salvador e il Mondino

L’intesa prevede scambi formativi e scientifici in ambito neurologico, già avviati con l’arrivo a Pavia di un gruppo di medici salvadoregni

Formazione e ricerca in ambito neurologico: firmato l’accordo tra il Ministero della Salute di El Salvador e il Mondino

La Fondazione Mondino IRCCS di Pavia ha ospitato una delegazione di El Salvador guidata da Xochitl Sandoval per ratificare un accordo di cooperazione con il Ministero della Salute salvadoregno. L’intesa prevede scambi formativi e scientifici in ambito neurologico, già avviati con l’arrivo a Pavia di un gruppo di medici salvadoregni.

(Foto di copertina: la firma tra Xochitl Sandoval e Francesco Svelto)

Firmato accordo tra Ministero Salute di El Salvador e Mondino

Un ponte scientifico tra Italia e America Centrale prende forma nel segno della salute e della ricerca. Giovedì 16 ottobre 2025, la Fondazione Mondino IRCCS di Pavia, centro di eccellenza pavese per la neurologia e le neuroscienze, ha accolto una delegazione di El Salvador guidata da Xochitl Sandoval, direttrice dell’Instituto Nacional de Salud, per un incontro dal titolo “Dall’Italia a El Salvador: una Rete per la Salute Globale”.

L’intervento di Xochitl Sandoval

Cooperazione sanitaria e scientifica

Durante l’incontro è stato ratificato l’Accordo Quadro di Cooperazione tra la Fondazione Mondino e il Ministero della Salute di El Salvador, già firmato lo scorso maggio a San Salvador.

L’intesa punta a sviluppare attività congiunte di ricerca, formazione e scambio professionale nel campo della neurologia, con l’obiettivo di favorire la crescita di competenze tecniche e scientifiche condivise.

Medici salvadoregni in formazione a Pavia

Uno dei primi risultati concreti dell’accordo è l’arrivo, lo scorso mese, di un gruppo di medici salvadoregni accolti nei reparti del Mondino come osservatori clinici. Un passo che segna l’inizio di una collaborazione destinata a intensificarsi nei prossimi mesi, con l’avvio di nuovi programmi formativi e di ricerca congiunta.

L’intervento del Sindaco di Pavia Michele Lissia

Istituzioni unite per la salute globale

All’incontro, come riportato in un comunicato stampa diffuso dalla Fondazione Mondino in data 16 ottobre 2025,  hanno preso parte numerose autorità del territorio pavese e rappresentanti del mondo accademico e industriale: Lorella Cecconami, direttrice generale di ATS Pavia; Michele Lissia, sindaco di Pavia; Giovanni Palli, presidente della Provincia; Francesco Svelto, presidente della Fondazione Mondino; Gianni Bonelli, direttore generale del Mondino; Matteo Alvaro, prorettore alle relazioni internazionali dell’Università di Pavia; Gian Battista Parigi, responsabile delle relazioni internazionali del Mondino; Luca Padua, della Direzione Generale Ricerca, e Alessandro Matera, presidente di Zona Pavese di Assolombarda.

L’intervento di Francesco Svelto, presidente del Mondino

Sono inoltre intervenuti in videoconferenza Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia; Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; e Paolo Gallizioli, a capo dell’Italian Agency for Development Cooperation per l’America Centrale e i Caraibi.

La delegazione salvadoregna comprendeva, oltre a Xochitl Sandoval, anche Vidal Tobar, console generale della Repubblica di El Salvador a Milano.

Impegno condiviso per ricerca e formazione

Con questo accordo, la Fondazione Mondino conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale nella ricerca neurologica, promuovendo un modello di cooperazione che unisce innovazione scientifica e solidarietà globale.

L’iniziativa segna un nuovo capitolo nelle relazioni tra Italia ed El Salvador, nel segno della condivisione del sapere e del progresso medico al servizio della salute mondiale.