Estate tra natura e meraviglia: al Giardino Botanico di Pietra Corva ad agosto un ricco programma di eventi
Laboratori, incontri scientifici e musica dal vivo nel cuore verde dell’Appennino lombardo

Il Giardino Botanico di Pietra Corva (PV) propone ad agosto un ricco programma di eventi tra natura, scienza e musica, con laboratori per bambini, passeggiate guidate e incontri divulgativi. L'iniziativa, intitolata “Pietra Corva, che sorpresa!”, valorizza l’Oltrepò pavese e coinvolge anche l’Osservatorio di Ca’ del Monte con attività astronomiche.
Agosto al Giardino Botanico di Pietra Corva
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, il Giardino Botanico di Pietra Corva si conferma anche quest’anno un’oasi di frescura, bellezza e conoscenza. Circondato da boschi e con oltre 1.200 specie vegetali montane provenienti da tutto il mondo, il giardino offre un ricco programma estivo pensato per tutte le età. Il calendario di eventi, intitolato “Pietra Corva, che sorpresa!”, unisce natura, scienza, musica e intrattenimento, regalando esperienze uniche ai visitatori.
San Lorenzo tra natura e stelle
Il primo appuntamento clou è domenica 10 agosto 2025, giorno di San Lorenzo e festa patronale del Comune di Romagnese. Alle 15:00 si comincia con “Spruzzi d’acqua, sprazzi d’ingegno”, un laboratorio creativo per bambini (prenotazione obbligatoria su www.pietracorva.com). Subito dopo, alle 15:30, il naturalista Francesco Gatti accompagnerà i partecipanti in una passeggiata interattiva intitolata “Gli animali... invisibili: come cercarne la presenza”, alla scoperta delle creature più nascoste del bosco.

Ferragosto tra cieli, musica e farfalle
Venerdì 15 agosto 2025, in occasione del Ferragosto, il giardino propone un viaggio tra cielo e terra: alle 15:30 Gatti guiderà il pubblico lungo “Le invisibili autostrade dei cieli”, un’esplorazione sul fenomeno della migrazione degli uccelli. Alle 17:00 spazio alla tradizione musicale con I Pifferai di Cegni, eredi della cultura popolare appenninica.
Il programma continua sabato 16 agosto 2025 alle 15:30, sempre con Francesco Gatti, per un approfondimento sul mondo delle farfalle dal titolo “Il pianeta delle farfalle: una varietà sorprendente”, dedicato alla biodiversità e ai colori che animano i prati estivi.

Natura, memoria e mente: il gran finale
Domenica 17 agosto 2025 il weekend si conclude con due appuntamenti speciali. Alle 17:00 il naturalista Giuseppe Bogliani guiderà una riflessione su “Com’è cambiata la natura negli ultimi 50 anni”, tra osservazioni scientifiche e considerazioni ecologiche. A seguire, alle 17:30, lo spettacolo “Le meraviglie della mente” con il mnemonista e divulgatore Vanni De Luca, che porterà il pubblico in un viaggio affascinante tra scienza e illusionismo mentale.
Tutti gli eventi sono gratuiti per chi è in possesso del biglietto d’ingresso al Giardino Botanico (3 euro).
Un progetto per valorizzare il territorio
“Pietra Corva, che sorpresa!” è promosso dalla Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese con il sostegno della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e di Fondazione Cariplo, ed è co-finanziato da Pavia Acque, Acqua&Sole Srl e A2A Ambiente. Un’iniziativa che valorizza la ricchezza naturale e culturale del territorio.
Chi desidera proseguire il viaggio tra natura e meraviglia può visitare il vicino Planetario e Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte, a Cecima. Per tutto il mese di agosto – con particolare attenzione alla notte di San Lorenzo – sono in programma osservazioni guidate e attività per adulti e bambini alla scoperta dei segreti del cielo stellato. Info e prenotazioni sul sito: www.osservatoriocadelmonte.it.