Inaugurato a Ferrera Erbognone il primo parco agrivoltaico della zona, con 10 MWp di capacità e 16.000 pannelli solari. Il progetto combina produzione di energia rinnovabile per circa 6mila famiglie e coltivazioni sostenibili, segnando un passo importante nella strategia di espansione delle rinnovabili in Italia.
Parco agrivoltaico a Ferrera Erbognone
MET Group, società energetica europea con sede in Svizzera, ha avviato le operazioni commerciali del suo nuovo impianto solare a Ferrera Erbognone. Si tratta del primo parco agrivoltaico della zona, che unisce produzione di energia elettrica e attività agricole in un modello sostenibile.
Energia per 6mila famiglie
Il parco ha una capacità installata di 10 MWp e una produzione annua stimata di 15 GWh, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 6mila famiglie.

Costruzione e tecnologia
I lavori sono iniziati a luglio 2024 con l’installazione di circa 16.000 pannelli solari su 16 ettari di terreno. Le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) sono state affidate a CMC Europe Italy SRL, mentre MET Energia Italia sarà l’offtaker dell’elettricità prodotta.
Agri-PV: energia e agricoltura sostenibile
L’impianto sorge in un’area tradizionalmente dedicata alla coltivazione del riso. Grazie al modello Agri-PV, il terreno continua a essere utilizzato per attività agricole, offrendo benefici economici e ambientali alla comunità locale. In particolare, una zona di mitigazione di 50 metri attorno all’impianto ospiterà 2.800 piante.
Clive Turton, Presidente Esecutivo della divisione Green Assets di MET Group, ha sottolineato:
“Questo parco agrivoltaico dimostra il nostro impegno nella gestione responsabile delle risorse naturali. L’acqua è una priorità, per un uso equo, sostenibile ed economicamente vantaggioso”.
Cindy Lim, CEO della divisione Infrastructure di Keppel, partner della joint venture Keppel MET Renewables (50% Keppel e 50% MET), ha aggiunto:
“Il completamento del nostro primo progetto Agri-PV su scala industriale in Europa occidentale conferma la nostra capacità di trasformare la strategia in azione, consolidando l’esperienza operativa e diversificando la presenza geografica di Keppel”.