LOMBARDIA PIONIERA

Droni sui campi della provincia di Pavia, al via la sperimentazione per trattamenti fitosanitari avanzati

Regione Lombardia testa nuove tecnologie per un'agricoltura più sostenibile

Droni sui campi della provincia di Pavia, al via la sperimentazione per trattamenti fitosanitari avanzati
Pubblicato:

Con i droni trattamenti "chirurgici" su vite e riso: Regione Lombardia testa nuove tecnologie per un'agricoltura più sostenibile.

(Foto di copertina creata con AI)

Innovazione agricola

Regione Lombardia continua a puntare sull’innovazione agricola e sceglie anche la provincia di Pavia come terreno di sperimentazione per l’uso dei droni nei trattamenti fitosanitari. Un’iniziativa che mira a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare la protezione delle colture, in particolare del riso, uno dei pilastri dell’economia agricola locale.

L’annuncio arriva dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, che ha illustrato i dettagli del progetto.

“Si tratta - ha dichiarato l’assessore Beduschi - del perfetto esempio di come intendiamo l’agricoltura del futuro. Un settore che utilizza il meglio di ciò che la tecnologia offre per trovare strategie alternative a quelle attualmente disponibili. In questo modo, si potrà riuscire a ottimizzare il lavoro e proteggere le coltivazioni dall’attacco dei parassiti, ottenendo cibo più sano e riducendo l’impatto ambientale con un utilizzo da 5 a 10 volte in meno di principi attivi”.

Alessandro Beduschi

Pavia protagonista della sperimentazione

Nella provincia di Pavia, i test si concentreranno in Lomellina, precisamente a Rosasco, presso la Società Agricola Quaglia. Qui, i droni saranno impiegati per effettuare trattamenti mirati contro le principali infestanti del riso su due aree sperimentali di 5 e 3,3 ettari. L’obiettivo è confrontare l’efficacia della nuova tecnologia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo nel contempo un minore utilizzo di prodotti chimici e una maggiore sicurezza per gli operatori.

Molteplici vantaggi

I vantaggi dell’impiego dei droni in agricoltura sono molteplici. Oltre alla riduzione dell’impiego di principi attivi fino a dieci volte rispetto ai metodi convenzionali, i droni consentono una distribuzione più omogenea dei prodotti, riducendo il rischio di dispersione e proteggendo meglio le colture. Inoltre, il loro utilizzo può risultare particolarmente utile in aree difficili da raggiungere con mezzi agricoli tradizionali.

Anche a Sondrio

L’iniziativa non riguarda solo Pavia ma coinvolge anche la provincia di Sondrio, dove la sperimentazione sarà applicata ai vigneti. In entrambe le località, i trattamenti saranno effettuati con prodotti fitosanitari già autorizzati e monitorati attentamente dal Servizio fitosanitario di Regione Lombardia, che al termine delle prove redigerà un report dettagliato sui risultati ottenuti.

"Grazie all’uso dei droni possiamo migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre drasticamente l’impatto ambientale. Regione Lombardia vuole dare alle aziende agricole strumenti innovativi per affrontare le sfide future con soluzioni concrete e sicure", ha sottolineato Beduschi.

I risultati di queste sperimentazioni potrebbero presto tradursi in nuove norme che consentano l’impiego ordinario dei droni in campo, aprendo la strada a una rivoluzione nell’agricoltura lombarda e oltre.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali