ATTUALITÀ

Cure sanitarie di qualità nei contesti più fragili: esperienze a confronto

Al San Matteo un incontro (gratuito e aperto a tutti) con esperti internazionali per riflettere su cure di qualità e cooperazione sanitaria

Cure sanitarie di qualità nei contesti più fragili: esperienze a confronto

Il Policlinico San Matteo ospita un evento dedicato alla medicina nei paesi a risorse limitate, con esperti internazionali e giovani medici che condividono esperienze di cooperazione sanitaria. L’iniziativa mira a coniugare scienza e solidarietà, offrendo spunti concreti per migliorare l’accesso alle cure.

Cure di qualità nei contesti più fragili

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 17.00, l’Aula Morone della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia ospiterà un evento unico nel suo genere: “Quale medicina nei paesi con meno risorse? Esperienze a confronto”. L’iniziativa propone un confronto diretto tra accademici e professionisti della cooperazione internazionale sulle sfide e le opportunità di garantire cure sanitarie efficaci in contesti con limitate risorse.

L’evento rappresenta un momento di riflessione in cui scienza, solidarietà e cooperazione si intrecciano, offrendo spunti concreti per affrontare problemi di salute globale con approcci innovativi e umani.

Testimonianze dirette

Tra i protagonisti della giornata figurano nomi di prestigio del mondo accademico e della cooperazione:

  • Ernesto Bettinelli, professore emerito dell’Università di Pavia e presidente onorario dell’Agenzia n.1 di Pavia per Ayamé;
  • Mario Cazzola, socio co-fondatore dell’Agenzia e già professore di ematologia all’Università di Pavia;
  • Rebecca Donadoni, giovane specializzanda in Dermatologia con esperienza di lavoro in Madagascar grazie a un progetto coordinato dal Policlinico San Matteo;
  • Lucio Luzzatto, genetista ed ematologo di fama internazionale con esperienze in Nigeria e Tanzania;
  • Gian Battista Parigi, esperto di cooperazione internazionale;
  • Rino Rocchelli, presidente dell’Agenzia n.1 di Pavia per Ayamé;
  • Umberto Valente, chirurgo attivo tra Madagascar e Italia.

Queste voci porteranno testimonianze dirette, analisi critiche e proposte concrete per migliorare l’accesso alle cure sanitarie nei paesi più vulnerabili.

Aperto a tutti

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a chiunque voglia approfondire il tema della medicina globale e dell’impegno umano in contesti meno privilegiati. Per iscriversi è sufficiente compilare il form online CLICCANDO QUI.

Un incontro che promette di essere non solo informativo, ma anche ispiratore, mostrando come la collaborazione internazionale possa trasformare le difficoltà in opportunità di crescita e miglioramento della qualità della vita.