TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

(Foto di copertina: Palio delle Contrade, Vigevano)

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Pavia e provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare sabato 11 e domenica 12 ottobre

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (11-12 ottobre 2025)

PAVIA e provincia. Giornate FAI d’Autunno

Tutto pronto per un appuntamento attesissimo ogni anno da tanti appassionati della bellezza unica del nostro Paese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 700 luoghi speciali in 360 città dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola. Maggiori info e luoghi aperti a Pavia e Provincia CLICCANDO QUI.

Giornate Fai d’Autunno – Villa Botta, Torre d’Isola

PAVIA. èCultura

  • Dall’11 al 17 ottobre 2025 – Palazzo Brambilla, corso Strada Nuova

A Pavia Palazzo Brambilla ospita visite teatralizzate, laboratori creativi e la colazione di The Biblio Club con un ospite “spettinato”. Un programma per tutte le età, tra cultura, partecipazione e scoperta. Anche per il 2025, la Fondazione Monte di Lombardia conferma la propria adesione alla settimana “è Cultura”, promossa da ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio – e ABI – Associazione Bancaria Italiana, con la partecipazione della Banca d’Italia e dell’Ivass – e lo fa per il terzo anno consecutivo con un programma ricco di esperienze aperte alla cittadinanza. Le attività si svolgeranno nella storica cornice di Palazzo Brambilla, in Corso Strada Nuova 61 a Pavia, sede della Fondazione, con iniziative gratuite pensate per coinvolgere adulti, bambini, studenti e curiosi, con l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale e il ruolo della Fondazione come motore di cultura, formazione e comunità. Gli eventi sono aperti a tutti, con obbligo di prenotazione, direttamente nella sezione eventi del sito www.fbml.it. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Palazzo Brambilla

PAVIA. CorriPavia

  • Domenica 12 ottobre 2025

L’evento, organizzato come sempre da ASD Atletica 100 Torri Pavia, è un grande classico delle corse d’inizio autunno, manifestazione da decenni sempre molto apprezzata. Gare per tutti grazie a tre distanze, la mezza maratona, che assegna i titoli di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master, e le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 km, Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole 3 km, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA, queste ultime aperte a tutti senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CorriPavia 2024

PAVIA. Poesia Urbana

  • Fino al 12 ottobre 2025 – fabbricapoggi, Via Campania 5

Sabato 4 ottobre 2025, nei suggestivi spazi di fabbricapoggi a Pavia, organizzata dalla Galleria L2Arte, si inaugura la mostra Poesia Urbana dell’artista Davide Fioretta Falky, a cura di Rosanna Accordino. L’evento artistico vede l’esposizione delle pitture e delle installazioni facenti parte la più recente produzione dell’artista, che vive e opera nella città di Villafranca di Verona. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Poesia Urbana

PAVIA. Pelle, Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana

  • Fino al 12 ottobre 2025 – Galleria L2ARTE , viale Libertà 2/B

Presso la Galleria L2ARTE di Pavia – viale della Libertà 2/b – inaugura Pelle, la bipersonale di fotografia degli artisti Dorothy Bhawl e Aioria Fontana con la partecipazione di Elena Lander, attrice e interprete, a cura di Rosanna Accordino. La mostra vede entrare in comunicazione due linguaggi, due atmosfere, due punti di vista complessi e opposti che si incontrano in una genesi creativa, al centro della quale vi è il racconto della contemporaneità con le sue contradizioni, dando corpo a pensieri sottili, a sensazioni effimere, a emozioni dirompenti. Orari di apertura galleria: da mercoledì a sabato 11:00 – 19:00 / domenica 15:30 – 19:00. Ingresso gratuito. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Pelle

PAVIA. Oceani perduti

  • Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos

“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Oceani Perduti

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Deadline

  • Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine

PAVIA. MushRoom Forest

  • Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

DORNO. Sagra della zucca Bertagnina

  • Dall’11 al 17 ottobre 2025

La XXII edizione della Sagra della Zucca Bertagnina vi aspetta a Dorno dal 11 al 17 ottobre 2025. Possibilità di assaggiare e comprare piatti tipici a base di zucca comela Torta Bertagnina, un dolce con marmellata e zucca, i Baci di Dorno, dolcetti di cioccolato, zucca e amaretto, marmellate e Zeta, la birra a base di zucca. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra zucca – Dorno

LINAROLO. Sagra della Madonna del Rosario

  • Dall’11 al 13 ottobre 2025

Torna anche quest’anno la Sagra di Linarolo, dedicata alla Madonna del Rosario, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno pavese. Dal sabato 11 al lunedì 13 ottobre 2025, il piccolo borgo alle porte di Pavia si anima con tre giornate ricche di eventi religiosi, gastronomici e di intrattenimento per tutte le età. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra della Madonna del Rosario

RONCARO. Sagra del Riso 

  • Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

La Sagra del Riso di Roncaro è un evento imperdibile per gli amanti del risotto e delle tradizioni culinarie lombarde. Organizzata dalla Pro Loco di Roncaro con il patrocinio del Comune, la manifestazione celebra il riso, ingrediente principe della cucina locale, attraverso una serie di appuntamenti gastronomici e di intrattenimento.

Sagra del Riso

VARZI (PIETRAGRAVINA). Sagra della Castagna

  • Domenica 12 ottobre 2025

Dalla tarda mattinata di domenica 12 ottobre 2025 a Pietragavina di Varzi si troveranno stand gastronomici, prodotti tipici del territorio e stagionali in occasione della 64° Sagra della Castagna. Bancarelle, distribuzione di caldarroste, musica dal vivo, balli, lotteria a premi e assegnazione della “Castagna d’Oro”. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra della Castagna

VIGEVANO. Palio delle Contrade

  • Dal 10 al 12 ottobre 2025

l via il tradizionale viaggio nel tempo che riporta la città di Vigevano nelle atmosfere rinascimentali, in occasione della festa patronale. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 torna il Palio delle Contrade di Vigevano, giunto alla sua 44ª edizione, pronto a trasformare il Castello Sforzesco in un palcoscenico di storia, colori ed emozioni. Dodici Contrade si sfidano per conquistare il Cencio dedicato al Beato Matteo Carreri, protettore della città: solo una alzerà il vessillo della vittoria, ma l’atmosfera unica coinvolgerà ogni spettatore. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Vigevano: Palio delle Contrade

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Pavia e provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare sabato 11 e domenica 12 ottobre