Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (22 - 24 agosto 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per il weekend dal 22 al 24 agosto 2025.
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (22 - 24 agosto 2025)
Broletto. Un Amore, dal romanzo di Dino Buzzati
- 24 agosto 2025 - Piazza della Vittoria 15
Un amore è l'unico romanzo "erotico", ingiustamente giudicato minore, di Dino Buzzati. Forse perché in anticipo sui tempi o perché è una perfetta indagine nelle inquietudini dell'uomo contemporaneo. In scena Paolo Briguglia, volto noto al grande pubblico delle serie televisive (tra gli ultimi lavori La legge di Lidia Poët, I leoni di Sicilia) ma soprattutto presenza attoriale tra le più sensibili e interessanti nel panorama cinematografico e teatrale attuale (ha lavorato, tra i tanti altri, con Marco Bellocchio, Pupi Avati, Susanna Nicchiarelli, Giuseppe Tornatore).
Montecalvo Versiggia. Concerto per la pace
- 23 agosto 2025 - Sagrato della Chiesa Piazza della Chiesa 1
Il concerto si terrà sul sagrato della chiesa parrocchiale, cornice simbolica e suggestiva nel cuore della “capitale del Pinot Nero”. Organizzato dal Comune di Montecalvo insieme alla Fondazione Cariplo, la Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e l’Associazione “Terra del Pinot Nero”, l’evento rientra nel calendario 2025 del festival Ultrapadum. Tra i promotori storici della manifestazione, il presidente onorario della Fondazione della Comunità pavese Giancarlo Vitali, da sempre figura di riferimento nel panorama culturale locale. Protagonista della serata sarà la Symphony Opera Orchestra, diretta da Gianfranco Messina. A salire sul palco anche tre voci d’eccezione: il tenore Michele Cerullo, la soprano Sara Minieri e il baritono Zhengji Yang. Il programma spazia dai classici italiani ai capolavori del repertorio lirico internazionale. In apertura, “Il Canto degli Italiani” di Mameli-Novaro e l’“Inno alla gioia” di Beethoven. A seguire, brani celebri di Mozart, Rossini, Massenet, Puccini, Bizet, Verdi, De Curtis e Rodgers/Hammerstein. Tra gli highlights: “Largo al factotum”, “Mi chiamano Mimì”, “La donna è mobile”, “Torna a Surriento”, “Nessun dorma” e il “Brindisi” da “La Traviata”. La serata si concluderà con un brindisi speciale a base di Pinot Nero, eccellenza locale e simbolo dell’identità vitivinicola di Montecalvo Versiggia.
Bagnaria. San Barto Party
- 23 agosto 2025 - Campo Sportivo
Sabato 23 agosto 2025, a partire dalle 20:30, il Campo Sportivo Comunale di Bagnaria si accende con l’energia contagiosa del San Barto Party, l’evento che ogni anno riunisce residenti e visitatori per una serata ricca di musica dal vivo, buon cibo e puro divertimento. L’atmosfera sarà quella delle feste di paese autentiche, dove il piacere dello stare insieme si accompagna ai sapori della tradizione e alla voglia di ballare fino a tarda notte. Il programma prevede una cena con menù fisso (25 euro a persona), pensata per valorizzare i prodotti locali e regalare un’esperienza conviviale. Durante la cena, il palco ospiterà il gruppo Du Spaghi n' Trio, che con la sua musica dal vivo animerà la serata e creerà la giusta atmosfera per godersi ogni momento. E dopo cena? Si continua a festeggiare con un DJ set che trasformerà il campo sportivo in una pista da ballo a cielo aperto. Il San Barto Party è l’occasione perfetta per vivere una notte d’estate tra amici, sapori genuini e buona musica, nella suggestiva cornice dell’Oltrepò Pavese.

Portalbera. Gita in barca sul Po
- 24 agosto 2025 - Ristorante All'Avamposto sul Grande Fiume
Questo appuntamento esclusivo ti offre l'opportunità di ammirare le meraviglie naturali del Grande Fiume in tutta la sua bellezza. Partenza prevista alle ore 17. Imbarco presso il pontile del ristorante AvamPOsto Sul Grande Fiume, Loc. San Pietro, Pavia - durata: 1h 30m. Un’opportunità imperdibile per trascorrere un pomeriggio all'insegna del relax e della natura, navigando tra paesaggi mozzafiato che solo il Po sa offrire. Condividi questo momento speciale con amici e familiari! Prenotazioni obbligatorie! Acquista subito il tuo biglietto online per assicurarti un posto a bordo. Prenota ora su: www.navigarefiumepo.it.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano
- Fino al 19 settembre 2025
La Pro Loco di Cura Carpignano organizza "Restate a Cura Carpignano", una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Servizio bar ristorante e griglieria. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 - Musica dalle 21.30. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.
