DAL 16 APRILE 2025

Contrastare degrado, spaccio e violenza urbana: a Pavia scatta l'Operazione Primavera

Più controlli, sia a piedi che in auto, nelle zone sensibili della città

Contrastare degrado, spaccio e violenza urbana: a Pavia scatta l'Operazione Primavera
Pubblicato:

A Pavia scatta l’Operazione Primavera per una città più sicura: dal 16 aprile 2025 più controlli a piedi e in auto nelle zone sensibili della città. Forze dell’ordine e istituzioni unite per contrastare degrado, spaccio e violenza urbana.

Operazione Primavera

Pattuglie a piedi nel pomeriggio, auto della polizia che presidiano la città fino a notte fonda: a partire da mercoledì 16 aprile 2025, Pavia si prepara a vivere la sua "Operazione Primavera".

Non è solo uno slogan, ma un piano articolato di sicurezza urbana messo a punto dalla prefettura insieme al Comune e alle forze di polizia, per garantire maggiore presenza, prevenzione e controllo nelle aree più delicate del capoluogo.

Migliorare la vivibilità urbana

Il cuore dell’iniziativa batte nelle fasce orarie più sensibili: agenti a piedi in servizio dalle 15 alle 18, controlli serali su quattro ruote dalle 22 alle 2. Le zone sorvegliate saranno quelle a più alta frequentazione spesso teatro di episodi di degrado, abuso di alcol, spaccio e disturbo alla quiete pubblica. Le zone coinvolte saranno strada Nuova, piazza della Vittoria, piazza del Lino, via Siro Comi, Ponte Coperto, Piazza della Stazione, Autostazione e zona limitrofe e Minerva.

“Vogliamo una sicurezza partecipata, ha sottolineato la Prefetta Francesca De Carlini, affiancata dal questore Nicola Falvella, dal sindaco Michele Lissia e dal presidente della Provincia Giovanni Palli. Un obiettivo condiviso: migliorare la vivibilità urbana, proteggere i residenti, ma anche tutelare giovani e frequentatori dei locali, promuovendo la collaborazione tra polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale.

Servizi interforze

Il nuovo piano si inserisce nel solco delle cosiddette operazioni ad alto impatto, già avviate sul territorio provinciale. Negli ultimi 12 mesi, solo a Pavia, sono stati realizzati 12 servizi interforze: 800 persone controllate, 33 locali ispezionati, 17 sanzioni e due sospensioni di attività. Numeri che raccontano l’intensificazione di un lavoro capillare che ora punta anche su una maggiore percezione di sicurezza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali